CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
NoMus – Centro Studi e Ricerche sulla musica Moderna e Contemporanea - Associazione culturale no profit
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Tito Vignoli 37/a
CAP: 20146
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 84246945
SITO WEB:
http://www.nomusassociazione.org
|
categorie: Centri di ricerca musicologica / Centri d'informazione musicale / Enti promotori / Archivi sonori, fonoteche, archivi, biblioteche, biblioteche multimediali
|
Organigramma
Maddalena Novati - Presidente
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-09-2020
NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e
contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013. Promuovere la
ricerca nel campo della musica del Novecento (XX secolo) e della musica
contemporanea.
Si occupa di:
Conservare archivi e fondi musicali contenenti materiali audiovisivi e multimediali. Censire, raccogliere, digitalizzare, catalogare e informatizzare, secondo le più moderne tecniche di conservazione e restauro, i beni cartacei ed audio visuali acquisiti. Costruire reti informatiche e piattaforme di scambio fra archivi musicali e di beni artistici mettendoli online (ove possibile) o rendendoli comunque disponibili in loco per la consultazione. Favorire lo scambio e la cooperazione fra università ed enti culturali ospitando ricercatori in residence attraverso progetti mirati allo studio e alla salvaguardia del patrimonio musicale e culturale del nostro Paese. Promuovere la conoscenza della musica moderna attraverso studi, ricerche, pubblicazioni, workshop, concerti, manifestazioni e tutti quegli eventi che tendano a diffondere e ad approfondire tale repertorio. Pubblicare, attraverso una serie di quaderni di ricerca, le tesi più meritevoli di giovani ricercatori italiani e/o stranieri o di autori già affermati che vogliano comunque studiare particolari aspetti della cultura del Novecento. Pubblicare materiali audiovisivi attinenti al repertorio studiato.
Si occupa di:
Conservare archivi e fondi musicali contenenti materiali audiovisivi e multimediali. Censire, raccogliere, digitalizzare, catalogare e informatizzare, secondo le più moderne tecniche di conservazione e restauro, i beni cartacei ed audio visuali acquisiti. Costruire reti informatiche e piattaforme di scambio fra archivi musicali e di beni artistici mettendoli online (ove possibile) o rendendoli comunque disponibili in loco per la consultazione. Favorire lo scambio e la cooperazione fra università ed enti culturali ospitando ricercatori in residence attraverso progetti mirati allo studio e alla salvaguardia del patrimonio musicale e culturale del nostro Paese. Promuovere la conoscenza della musica moderna attraverso studi, ricerche, pubblicazioni, workshop, concerti, manifestazioni e tutti quegli eventi che tendano a diffondere e ad approfondire tale repertorio. Pubblicare, attraverso una serie di quaderni di ricerca, le tesi più meritevoli di giovani ricercatori italiani e/o stranieri o di autori già affermati che vogliano comunque studiare particolari aspetti della cultura del Novecento. Pubblicare materiali audiovisivi attinenti al repertorio studiato.