CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Enzo Caroli
![]()
CONTATTI
|
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-05-2020
dopo il diploma con Pasquale Rispoli a Venezia, ha proseguito gli studi all'Accademia Chigiana con Severino Gazzelloni, ottenendo il “diploma d’onore”, poi in Francia con Roger Bourdin e a Roma con Conrad Klemm.
Ha vinto vari concorsi come flautista tra i quali quelli presso il Teatro La Fenice di Venezia e l’orchestra sinfonica della RAI di Roma, inoltre il “Il Cilea di Palmi”, “Briccialdi di Terni”. In duo con il pianista R.Maioli “Il Cilea per musica da camera”, e il premio internazionale di musica da camera di Trapani.
Da allora ha intrapreso una carriera internazionale che lo ho portato in prestigiosi festival in Brasile, ad Osaka, a Santander, a New York, al festival Gaulitiana di Malta, e in Corea.
Con Giuseppe Sinopoli ha fondato negli anni ’70 l’Ensemble Internazionale con cui ha eseguito prime composizioni di musicisti contemporanei, trasmessi dalla Rai e dalla Radio Tedesca.
Ha inoltre studiato direzione d’orchestra, diplomandosi con Donato Renzetti all’Accademia Pescarese, sotto la cui direzione in prima esecuzione italiana, ha eseguito numerose volte il concerto per flauto e orchestra di L. Lieberman.
E’ stato direttore della Piccola Orchestra da Camera di Bologna e dell’Amadeus Sinfonietta in programmi sinfonici e operistici.
Ha insegnato flauto nei Conservatori di Padova e Vicenza e oggi tiene corsi di perfezionamento sia in Italia che all'estero.
Nel 2010 è stato festeggiato al Teatro Olimpico di Vicenza per i 50 anni di attività, ricevendo il premio alla carriera dalla rivista flautistica Falaut “per il suo prezioso contributo alla scuola italiana del flauto”, inoltre nel 2012 ha ricevuto il premio L. Spezzaferri per meriti artistici.
Intensa la sua produzione discografica per le etichette Sipario Dischi, Rivoalto, Velut Luna e Dynamic.
Prossimamente sarà in uscita in edicola, per la rivista Suonare News l’ultima sua incisione per il 250° anniversario della nascita di L. W. Beethoven (Il flauto di Beethoven).
Fonte diretta