CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Salvatore Barbataro
![]()
CONTATTI
SITO WEB:
http://www.armoniedellasera.it
|
categorie: Pianoforte
|
Biografia
.
Dopo gli studi iniziati al Conservatorio F. Cilea si è diplomato a pieni voti al Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma e si è laureato presso l’Istituto Musicale pareggiato “G.B. Pergolesi” di Ancona in discipline musicali con il massimo dei voti.
Ha suonato in alcune prestigiose sale nel mondo tra cui a Parigi alla Salle Cortot, nella Grosse Saal di Salisburgo ed a Praga alla Smetana Hall, solista nel Concerto K.365 per due pianoforti e orchestra di Mozart, al Cairo, nella grande sala della Cairo Opera House, ha eseguito il concerto n. 2 di Chopin con la Cairo Symphony Orchestra, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, al Teatro Manoel di Malta, alla Liszt Academy di Budapest, al-la Filarmonia di Cracovia con la Philarmonic Orchestra, in Corea del Sud con la Wonju Symphony Orchestra.
Ha raccolto nella sua carriera straordinari apprezzamenti dalla critica internazionale e da alcuni tra i più grandi musicisti contemporanei. Claudio Scimone in occasione dell’esecuzione del Concerto di Mozart per tre pianoforti ed orchestra, alla guida dei Soli-sti Veneti, si è così espresso: Salvatore Barbatano, vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinante…
In Duo ha effettuato una registrazione per Radio Vaticana con pagine di Cilea, Leoncaval-lo e Mascagni, del quale ha eseguito la grande Sinfonia in fa maggiore, diffusa poi nel cir-cuito internazionale di Euroradio. Altre registrazioni sono state trasmesse da Rai Radiotre.
La rivista Amadeus del mese di Maggio 2009 gli ha dedicato la copertina ed ha pubblica-to l’integrale dei concerti per due tastiere di Bach insieme a Marco Sollini e l’Orchestra da Camera delle Marche sotto la direzione di Francesco D’Avalos.
La casa discografica Concerto ha pubblicato un CD dedicato alle opere di S. Rachmani-nov per pianoforte a quattro e sei mani, eseguite assieme a Marco Sollini e François-Joël Thiollier, un CD dedicato alla musica da camera con pianoforte di G. Rossini, condivisa con vari artisti tutti prime parti dell’Orchestra della Scala, un CD dedicato alle composi-zioni per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni.
Per l’etichetta Urania Records è stato pubblicato un CD con “Shèhèrazade” e “Capriccio espagnol” di Rimski-Korsakov, nella versione per pianoforte a 4 mani dell’autore.
Di recente uscita è il CD pubblicato da Sony Classical con i Concerti per due pianoforti e pianoforte a 4 mani di Mozart e Kozeluch, eseguiti assieme a Marco Sollini con la Euro Sinfonietta Wien sotto la direzione di Amaury Du Closel.
È coordinatore artistico del Festival di musica da camera “armonie della sera” che orga-nizza da oltre quattordici anni concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi della Regione Marche (www.armoniedellasera.it).
Dal 2014 è direttore artistico del festival Il Violino sulla Torre di Moresco (FM).
Insegna dal 2017 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni”di Livorno.