CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Gabriella Costa
![]()
CONTATTI
|
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-04-2020
Diplomata in pianoforte principale e Laureata in Musicologia, parla correttamente Inglese,
Francese e Tedesco.
E’ un’artista molto versatile ed apprezzata anche per il suo vasto repertorio.
Gabriella si dedica infatti con continuità al repertorio barocco, senza però tralasciare
l’opera contemporanea e ottocentesca.
E’ vincitrice del premio F. Abbiati 2018 con la produzione contemporanea MedeaMaterial
realizzatasi al Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Marco Angius.
Nell’arco della sua attività artistica ha avuto il privilegio di collaborare con grandi
direttori quali:
Jeffrey Tate, Angelo Campori, Gianluigi Gelmetti, Niksa Bareza,Stefan Anton Reck, Gabriele
Ferro, Adam Fischer, Claudio Scimone, Wl a d imi r Yurovsky, Isaac Karabtchevsky, Franz
Welser-Möst, Klaus Weise, Michel Plasson, Hubert Soudant, Leopold Hager, Francois Auguin,
Theodor Guschlbauer, Evelino Pidò, Stefano Ranzani, Alessandro De Marchi, Diego
Fasolis, Soustrot, Lü Ja,
e con registi di chiara fama:
Roberto Abbado, Roberto Andò, Giorgio Barberio Corsetti, Ugo Gregoretti, Denis Krief,
Jonathan Miller, Enrico Puggelli, Giorgio Pressburger, Maurizio Scaparro, Deda Cristina
Colonna.
Gabriella debutta nel ruolo di Gilda in Rigoletto, cui seguono Un Ballo in Maschera (Oscar)
al Teatro Regio di Parma, Maria di Rohan (Maria) al Teatro La Fenice di Venezia, Il
Signor Bruschino (Sofia) di Rossini al Teatro Verdi di Firenze sotto la direzione di G.
Gelmetti, Il Ratto dal Serraglio e Zauberflöte all’Opernhaus di Zurigo, Le Nozze di
Figaro (Susanna), Don Pasquale (Norina) e Die Entführung aus dem Serail al Teatro
Massimo di Palermo, al Teatro Bellini di Catania l’opera Medea (Glauce), sotto la
direzione di E. Pidò e Werther (Sophie), diretta da Stefano Ranzani.
Ancora Così fan tutte (Despina), Freischütz (Ännchen) e Huit Scénes de Faust al Teatro
Teatro la Fenice di Venezia, sotto la direzione di Sir Jeffrey Tate.
Al Teatro dell’Opera di Roma è stata interprete sia in concerti sinfonici, opere
contemporanee che nel Jongleur de Notre Dame di J. Massenet diretto da G. Gelmetti.
E’ ancora Oscar in Un Ballo in Maschera al Teatro Donizetti di Bergamo sotto la
direzione di Stefano Romani.
Nel 2019 è stata ospite del Teatro Verdi di Trieste interpretando il ruolo di Bastiana in
Bastiano e Bastiana di W.A. Mozart.
Gabriella vanta collaborazioni di prestigio con L’Academia Bizantina di Ottavio Dantone
ne l’Olimpiade di G.B. Pergolesi al Festival Pergolesi- Spontini di Jesi.
Con Diego Fasolis interpreta il ruolo di Maddalena nell’Oratorio sacro La Passione di Gesù
Cristo in occasione del Concerto di Pasqua del Teatro Carlo Felice di Genova di G. Paisiello
Con l’Academia Montis Regalis di Alessandro De Marchi ha interpretato il ruolo di
Euridice e Prologo in Orfeo di C. Monteverdi ed ha effettuato numerosi concerti e un lungo
tour in Canada.
Con il gruppo l’Astrée è più volte ospite al Palazzo del Quirinale nella Cappella Paolina
eseguendo concerti in diretta RAI Radio 3.
Numerose le sue collaborazioni con Claudio Scimone e i suoi Solisti Veneti, con Carlo
Ipata e gli Auser Musici.
All’Opernhaus di Zurigo è ospite numerose volte nel ruolo di Carolina ne Il Matrimonio
Segreto con la regia di Jonathan Miller e la direzione di Adam Fischer.
Con Enrico Onofri partecipa ai festeggiamenti per la riapertura della Reggia di Venaria
Reale a Torino con il Magnificat di A. Vivaldi.
Con Stefano Montanari interpreta invece il ruolo di protagonista nell’Opera La Cecchina
di N. Piccinni al Teatro Donizetti di Bergamo.
E’ stat più volte apprezzata interprete del ruolo di Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di G.
Paisiello al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Verdi di Sassari e al Teatro Chiabrera di
Savona
Frequenti sono le sue incursioni in ambito contemporaneo e di avanguardia
musicale.
Recenti ed importanti sono i suoi debutti al Teatro Comunale di Bologna, nell’Ottobre
2017, nell’opera di Pascal Dusapin MedeaMaterial, sotto la direzione di Marco Angius.
L’opera nel 2018 vince il Premio Abbiati della critica, come novità per l’Italia.
Al Teatro Massimo di Palermo dell’opera Interpreta il ruolo di Strega e Fata in The
Whitches of Venice di Philip Glass con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e la direzione di
Francesco Lanzillotta.
E’ stata inoltre Das Junge Mädchen in Moses und Aaron di A. Schönberg e la Vièrge in
Jeanne d’Arc au Bûcher di A. Honegger al Teatro Massimo di Palermo con la regia di R.
Abbado.
Ha eseguito prime assolute di opere liriche di grandi compositori sia italiani che stranieri,
tra i quali Marco Betta (Sette Storie per Lasciare il Mondo, con la regia di Roberto Andò),
M. Nyman (Shakespeare’s Songs), Sergio Rendine (Un Segreto di Importanza) al Teatro
Marrucino di Chieti, Giorgio Battistelli, con la sua Prova D’Orchestra al Teatro
dell’Opera di Roma, etc.
Nell’ambito della stagione del Teatro la Fenice a Venezia ha eseguito di Igor Stravinskij
Threni: id est Lamentationes jeremiae Prophetae , diretta da W. Yurovsky. Molto intensa anche la sua attività in ambito concertistico, soprattutto nel repertorio di
Musica Sacra che predilige particolarmente.
Fonte diretta
Fonte diretta