CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Luca Pieruccioni
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Loc. Molin degli Ulivi 6
CAP: 55040
CITTA': Cardoso fraz. Stazzema
PROVINCIA: LU
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 3840885
E-MAIL:
lucapieruccioni@hotmail.it
|
1972
categorie: Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-08-2018
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di
Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia sotto la guida di Franco Parenti. Ha
studiato direzione d’orchestra seguendo i corsi tenuti a Firenze da Piero Bellugi, con il
quale ha lavorato sulla tecnica della direzione e gli aspetti dell'interpretazione relativi al repertorio
sinfonico di Haydn, Mozart e Beethoven. Ha frequentato un corso di studi della durata di tre anni
con l’orchestra sinfonica “Alfredo Catalani” di Lucca e conseguito con il massimo dei voti il
Diploma di Alta Formazione Orchestrale (il corso prevedeva lo studio del repertorio orchestrale con
pianoforte e lo studio del repertorio cameristico). Ha seguito i corsi di alto perfezionamento tenuti
da Isacco Rinaldi (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli), Robert McDonald (docente presso la
Juilliard School di New York), Hector Moreno, Bruno Canino. Ha ottenuto premi in Concorsi
Pianistici Nazionali ed Internazionali, aggiudicandomi il secondo premio al Concorso Pianistico
“Città di Camaiore”(LU), il primo premio al Concorso Pianistico “Città di Genova”, il primo
premio al Concorso “Riviera della Versilia” (LU), il secondo premio (il primo non assegnato) al
Concorso “Città di Gabicce Mare” (PS), il terzo premio al Concorso Internazionale “Città di
Tortona” (AL). Svolge attività concertistica riscuotendo consensi di pubblico e critica, si è esibito in
qualità di solista e musica da camera (Pianoforte e Violino, Pianoforte e Flauto, Pianoforte e Canto
Lirico, in varie formazioni cameristiche dal trio al quintetto, pianoforte a quattro mani e otto mani
su due pianoforti, pianoforte e orchestra, pianoforte e organo), dal 2004 al 2011 ha fatto parte del
“Miari Ensemble” gruppo con il quale ha eseguito musiche (note e meno note) prevalentemente per
un insolito organico, quello del due pianoforti a otto mani. Ha suonato in Italia per la Società dei
Concerti di La Spezia, al Teatro il “Tempietto di Genova”, a Desenzano del Garda (BS)
nell’Auditorium “A. Celesti”, per il Rotary Club di Piombino (LI), a Viareggio nella Rassegna
“Giovani Concertisti”, a Lucca presso il Museo della Cattedrale, per la Società Filarmonica Pisana,
a Busto Arsizio (VA) per la Società del Quartetto, a Massa “Teatro Guglielmi”, a Cortona (AR) per
gli Amici della Musica, Palazzo Agudio di Malgrate (Lecco), Castello Villa Smilea di Pistoia, a
Roma presso Villa Torlonia, Teatro Marcello, Sala Baldini, Festival Musicale “Terre di Maremma”,
al Palazzo Ducale di Massa, per l’Associazione Concertistica “Pina Telara” di Massa, Villa Smilea
di Pistoia, Sagra Musicale Stazzemese, Pescara Music Festival, Festival Internazionale di Musica
Classica di Corsanico, Associazione Musicale “Dino Ciani” di Milano, al Palazzo della Provincia di
Lucca per Amnesty International, al Teatro di Rosignano Solvay (LI) in qualità di clavicembalista
per la rappresentazione dell’Opera di G.B. Pergolesi “La Serva Padrona” e in qualità di pianista
nell’Opera di B. Britten “Il Piccolo Spazzacamino”, ha tenuto vari recital pianistici presso la Haus
der Begegnung in Grenzach-Wyhlen (Germania). Dal 2000 al 2009 è stato stato direttore stabile
della Schola Cantorum del Duomo di San Martino di Pietrasanta (LU), con la quale ha effettuato
numerosi concerti in Italia e all'estero con un repertorio che spaziava dalla musica Barocca a quella
contemporanea, con accompagnamento strumentale e vari solisti. Ha lavorato come pianista
collaboratore al Teatro del Giglio di Lucca, al Teatro Goldoni di Livorno, al Teatro Verdi di Pisa e al
Teatro Sociale di Mantova per l’allestimento di varie Opere dirette da Alberto Zedda e altri
importanti direttori d’orchestra. Ha tenuto conferenze e lezioni concerto presso Associazioni
Musicali italiane analizzando la musica sinfonica e pianistica con particolare attenzione all'aspetto
della analisi stilistica e formale e alla interpretazione musicale in merito a composizioni di: Mozart,
Beethoven, Chopin, Schubert, Schumann, Brahms, Liszt. Ha inoltre svolto lezioni sulla tecnica di
memorizzazione e sull'importanza delle diteggiature nello studio pianistico. E' stato invitato come
membro di commissione in concorsi pianistici nazionali. Ha insegnato pianoforte presso la Scuola
Civica di Musica di Capannori (LU), la Scuola Sinfonia di Lucca, regolarmente incaricato come
docente di Educazione Musicale e Pianoforte nelle Scuole Statali ad indirizzo musicale. E' vicepresidente
e coordinatore dei docenti della Associazione Musicale Diafonia Piatrasanta con la quale
collabora per organizzare le attivita didattiche e culturali.