CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alessandra Giura Longo
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: avenue Daumesnil 260
CAP: 75012
CITTA': Parigi
PAESE: Francia
E-MAIL:
lrmarat@gmail.com
SITO WEB:
http://www.alessandragiuralongo.net
|
Matera, 1964
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-01-2018
Si è diplomata in flauto presso il
Conservatorio di musica “E.R.Duni” di Matera. Si è perfezionata in seguito con Marianne Eckstein ed ha seguito diversi corsi di perfezionamento con C. Klemm, A. Nicolet (flauto) F. Ferrari, H. Schellenberger (orchestra e musica d’insieme) Vinko Globokar (musica contemporanea) Alvise Vidolin (musica elettronica), Georges Aperghis e Annette Sachs (teatro musicale contemporaneo).
Ha studiato tecnica vocale con Geneviéve Yans Barboni, Imaculada Pacheco e Yva Barthélémy.
Nel 1993 ha ricevuto da A. Nicolet una borsa di studio presso l’ Accademia Chigiana di Siena.
Ha studiato Discipline della Musica presso l’Università di Bologna ed ha conseguito il dottorato in Arts et Musique presso l’Università di Evry-Val-d’Essonne (Parigi).
Dal 1993 al 2001 ha vissuto e lavorato a Ponta Delgada, nelle isole Azzorre, dove ha insegnato Flauto, Musica da Camera e Storia della Musica presso il locale Conservatorio ed Espressione Musicale presso l’Università delle Azzorre. E’ titolare di una cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cagliari. Ha suonato come solista, in diverse orchestre italiane e portoghesi ed in numerosi gruppi da camera dal duo al sestetto, nonchè cantato in diversi ensembles vocali con repertori che spaziano dal medioevo ai giorni nostri, pur privilegiando l’improvvisazione non idiomatica e l’interpretazione della musica del ‘900 e contemporanea. Ha inciso per la RAI 3, per la RTP-A (televisione portoghese) e per la OWL records di Parigi (musiche di P.Fresu e F. Di Castri). Dal 1988 crea e interpreta performances di musica contemporanea e teatro o danza da sola o in collaborazione con altri artisti (fra cui Candace Smith, Eduardo Sérgio, Angelo Tripodo, Giovanna La Maestra, Michele Lomuto, Alessandro Olla, Françoise Rivalland, Francesca Massa, Silvia Corda, Carla Onni). Nel 1996 fonda con altri musicisti portoghesi il “Rubbatto Mobile Ensemble”, gruppo di teatro musicale e improvvisazione, con cui partecipa a diversi festival europei dedicati all’improvvisazione musicale (Francia, Portogallo, Italia ecc…).
Dal 2012 collabora con la violoncellista Deborah Walker, con l’ensemble francese Dedalus, con la compagnia teatrale Grand Magasin ed il compositore Tom Johnson, con la compagnia di danza contemporanea SpazioDanza di Cagliari, con la pittrice e videoartista Sofi Hémon. Ha suonato in quasi tutti i paesi Europei e negli Stati Uniti.
Dal 1993 al 2001 ha vissuto e lavorato a Ponta Delgada, nelle isole Azzorre, dove ha insegnato Flauto, Musica da Camera e Storia della Musica presso il locale Conservatorio ed Espressione Musicale presso l’Università delle Azzorre. E’ titolare di una cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cagliari. Ha suonato come solista, in diverse orchestre italiane e portoghesi ed in numerosi gruppi da camera dal duo al sestetto, nonchè cantato in diversi ensembles vocali con repertori che spaziano dal medioevo ai giorni nostri, pur privilegiando l’improvvisazione non idiomatica e l’interpretazione della musica del ‘900 e contemporanea. Ha inciso per la RAI 3, per la RTP-A (televisione portoghese) e per la OWL records di Parigi (musiche di P.Fresu e F. Di Castri). Dal 1988 crea e interpreta performances di musica contemporanea e teatro o danza da sola o in collaborazione con altri artisti (fra cui Candace Smith, Eduardo Sérgio, Angelo Tripodo, Giovanna La Maestra, Michele Lomuto, Alessandro Olla, Françoise Rivalland, Francesca Massa, Silvia Corda, Carla Onni). Nel 1996 fonda con altri musicisti portoghesi il “Rubbatto Mobile Ensemble”, gruppo di teatro musicale e improvvisazione, con cui partecipa a diversi festival europei dedicati all’improvvisazione musicale (Francia, Portogallo, Italia ecc…).
Dal 2012 collabora con la violoncellista Deborah Walker, con l’ensemble francese Dedalus, con la compagnia teatrale Grand Magasin ed il compositore Tom Johnson, con la compagnia di danza contemporanea SpazioDanza di Cagliari, con la pittrice e videoartista Sofi Hémon. Ha suonato in quasi tutti i paesi Europei e negli Stati Uniti.