CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Maria Laura Martorana
![]() |
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-12-2014
Riconosciuto talento musicale e drammatico, Maria Laura Martorana è soprano di coloratura e si è rivelata brillante interprete del repertorio barocco e contemporaneo.
Appassionata allo studio dei manoscritti antichi, biologa molecolare, si è diplomata in Canto e Canto Barocco, proseguendo gli studi sotto la guida di Margaret Baker Genovesi e Madame Dejean a Parigi. Successivamente ha seguito masterclass con Mirella Freni, Raina Kabaivanska e Mariella Devia.
Ha ricevuto premi in concorsi internazionali tra cui il Toti dal Monte e il De Nardis; nel 2006 è stata nominata “Migliore Interprete” al XXXI Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dove dal 2003 canta opere di Paisiello, Piccinni, Cherubini, Sarro. Nel 2009 Renata Scotto le ha consegnato il “Premio Nazionale delle Arti” presso l’Accademia di Santa Cecilia, e nell’agosto 2010 ha ricevuto in Arena di Verona il “Golden Opera Award”. Ha cantato in teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, la Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Malibran di Venezia, Teatro Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Olimpico di Vicenza, Roma Santa Cecilia), tedeschi (Halle, München, Potsdam, Chemnitz, Mannheim), austriaci (An der Wien), spagnoli (La Coruña, Albacete, Valladolid), francesi (Chapelle Royale di Versailles), russi (Hermitage di San Pietroburgo) e portoghesi (Santiago de Compostela).
Tra i suoi personaggi: Alcina nell’Alcina di Händel, Regina della Notte e Prima Dama nel Flauto Magico di Mozart, Lucia di Lammermoor, Farnace nel Mitridate di Porpora, Madame Herz nello Schauspieldirektor di Mozart, la Marchesa nel Mondo alla rovescia di Salieri, Drusilla, Damigella, Virtù e Pallade in Incoronazione di Poppea di Monteverdi, Die Nachtigall nel Die Vögel di Braunfels, Andromeda nell’Andromeda liberata di Vivaldi, Aspasia nel Mitridate di Mozart, Elvira nell’Italiana in Algeri, Clorinda nella Cenerentola, Cérès nella Proserpine di Paisiello, Elisa nel Re Pastore di Piccinni, Ifigenia nell’Ifigenia in Aulide di Cherubini.
Grazie all’apprezzato carisma e alla passione per la recitazione, Maria Laura Martorana si esprime al meglio nelle performance dal vivo, dando vita ad esecuzioni che la rendono un’ artista eclettica. Collabora con l’Orchestra di Piazza Vittorio nel ruolo della Regina della Notte nel Flauto Magico, riscuotendo grande favore del pubblico. Ospite solista di Festival Internazionali di musica barocca quali Puccini Festival di Torre del Lago, Händelfestspiel di Halle, Ambronay, Sagra Musicale Umbra, Maggio Musicale Fiorentino, Festival de Mùsica de Compostela, Festival International Enescu, Festival Barocco di Viterbo, Festival Arcadia in Musica, Womad, è stata diretta da R. Abbado, G. Antonini, G. Carella, A. Curtis, D. Fasolis, C. Goldstein, F. Guglielmo, D. Jurowski, A. Marcon, S. Molardi, G. B. Rigon, C. Rizzi, C. Rousset, F. M. Sardelli, T. Severini, J. van Veldhofen. Ha lavorato con i registi M. Carniti, R. Carsen, G. Cobelli, B. de Tomasi, M. Gandini, M. Gasparon, I. Kerkhof, D. Livermore, D. Michieletto, A. Pizzech, P. Pizzi. Maria Laura Martorana ha inciso per Sony BMG (Cenerentola con Vesselina Kasarova), Brilliant Classics (Ottone in Villa di Vivaldi), Dynamic (Proserpine di Paisiello, Lo sposo di tre di Cherubini, Achille in Sciro di Sarro, I giuochi di Agrigento di Paisiello, Il Re pastore di Piccinni, Il mondo alla rovescia di Salieri), CPO (Il Flauto Magico), Nuova Era (Italiana in Algeri), Virgin Classics (Ariodante, Giove in Argo by Händel). e sono in corso di pubblicazione cd per EMI e Tactus.
Per Brilliant Classics a novembre 2012 è uscito il suo primo cd di Cantate di Porpora per soprano, all’interno di un progetto sulle cantate di Porpora, del quale è direttrice artistica per Brilliant Classics.
Da alcuni anni a questa parte, Maria Laura Martorana affianca all’attività operistica e concertistica e allo studio filologico sui testi antichi, anche una intensa dedizione all’insegnamento della tecnica del canto e dell’interpretazione musicale ai giovani in formazione ed a cantanti emergenti.
Stampa: “Ms Martorana is a very skilled singer in my opinion! She is musical, sensitive to the drama and creative in her ornaments ornamentation; her intonation is very nice fluidly organic. Passionate singing. Her early style is beautiful and I can well-understand why she has a wonderful career starting wonderfully expanding. Brava, Maria Laura” (Beverly Hoch 2014) “Alcuni giorni fa ho laureato vincitrice del Premio Nazionale delle Arti una giovane strepitosa cantante italiana già in carriera, un soprano di coloratura, Maria Laura Martorana” (Renata Scotto, Premio Internazionale delle Arti 2009) “Maria Laura Martorana, splendida Regina della notte nel Flauto Magico, ha dominato l’astrale tessitura sfoggiando agilità impeccabili” (Gianni Villani, L’Arena 1 sett 2010) “La Martorana è esemplare nella sua adesione a tale magia del canto e si comprendono l’affetto e la dedizione che porta verso questo compositore” (Claudio Strinati, Il Venerdì di Repubblica luglio 2014, recensione del cd Porpora’s Cantatas, Brilliant Classics) “Maria Laura Martorana est une Cérès exemplaire et passionnante: voix de velours, diction d'une intelligibilité exceptionnelle, grande égalité d'émission vocale, et indéniable intelligence dramatique et musicale” (Bertrand Bolognesi www.anaclase.com 2003, Proserpine by Paisiello, Martina Franca) “Affronta con grande virtuosismo la più colorata delle parti il soprano Maria Laura Martorana” (Paolo Isotta Corriere della Sera 23/7/07-Achille in Sciro by Sarro, Martina Franca) “Die erste Arie der Königin der Nacht klang so, als würde Milva eine sinnliche Jazzballade singen. Aber die Koloratusängerin Maria Laura Martorana versteht ihr Handwerk und kann auch anders, wie sie in der Rachearie bewies. Diese wurde schnippend und mit Schubidu wie ein Grand-Prix-Hit bebleitet und machte wie alles hier viel Laune” (Reiner Köhl, Die Rheinpfalz, Die Zauberflöte, Die Königin der Nacht, Mannheimer Mozart Festival) “Emerge il valore di Maria Laura Martorana, Marchesa di classe, con la sua vocalità timbrata e non scevra di nobiltà pur nella difficile tessitura alta, di trasparente agilità, tesa nei recitativi quanto sovrana nelle due grandi arie irte di arditezze” (Umberto Padroni, Music@ 2010, Il mondo alla rovescia by Salieri, Filarmonico di Verona) “Maria Laura Martorana charakterisiert die Alcina in einem grossen, beeindruckenden Gestaltungsbogen” (Von Jens Daniel Schubert, SAECHSZEITUNG-KULTUR 2010, Alcina by Händel, Chemnitz Opernhouse) “In palcoscenico Maria Laura Martorana è magnifica, in grado di imprimere alla parte il suggello della propria personalità. La Martorana è strepitosa nelle agilità, anzi ancor più nei recitativi, in quanto la varietà dei colori, l’aderenza al momento scenico, la fantasia, il gusto, la misura che essa esprime non sono intesi come un fine bensì come espressione teatrale” (Dino Foresio, Il marito disperato by Cimarosa, San Carlo 2011, Napoli) “Maria Laura Martorana affronta con grande grinta, vocale e scenica, il ruolo della protagonista, grazie a un’interprete sensibile e un’attrice che buca il palcoscenico” (Paolo Patrizi, drammaturgia.it 2006) “Grazie all’abilità accanita di Maria Laura Martorana” (Giorgio Gualerzi, Il Giornale, 24 luglio 2007)
Appassionata allo studio dei manoscritti antichi, biologa molecolare, si è diplomata in Canto e Canto Barocco, proseguendo gli studi sotto la guida di Margaret Baker Genovesi e Madame Dejean a Parigi. Successivamente ha seguito masterclass con Mirella Freni, Raina Kabaivanska e Mariella Devia.
Ha ricevuto premi in concorsi internazionali tra cui il Toti dal Monte e il De Nardis; nel 2006 è stata nominata “Migliore Interprete” al XXXI Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dove dal 2003 canta opere di Paisiello, Piccinni, Cherubini, Sarro. Nel 2009 Renata Scotto le ha consegnato il “Premio Nazionale delle Arti” presso l’Accademia di Santa Cecilia, e nell’agosto 2010 ha ricevuto in Arena di Verona il “Golden Opera Award”. Ha cantato in teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, la Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Malibran di Venezia, Teatro Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Olimpico di Vicenza, Roma Santa Cecilia), tedeschi (Halle, München, Potsdam, Chemnitz, Mannheim), austriaci (An der Wien), spagnoli (La Coruña, Albacete, Valladolid), francesi (Chapelle Royale di Versailles), russi (Hermitage di San Pietroburgo) e portoghesi (Santiago de Compostela).
Tra i suoi personaggi: Alcina nell’Alcina di Händel, Regina della Notte e Prima Dama nel Flauto Magico di Mozart, Lucia di Lammermoor, Farnace nel Mitridate di Porpora, Madame Herz nello Schauspieldirektor di Mozart, la Marchesa nel Mondo alla rovescia di Salieri, Drusilla, Damigella, Virtù e Pallade in Incoronazione di Poppea di Monteverdi, Die Nachtigall nel Die Vögel di Braunfels, Andromeda nell’Andromeda liberata di Vivaldi, Aspasia nel Mitridate di Mozart, Elvira nell’Italiana in Algeri, Clorinda nella Cenerentola, Cérès nella Proserpine di Paisiello, Elisa nel Re Pastore di Piccinni, Ifigenia nell’Ifigenia in Aulide di Cherubini.
Grazie all’apprezzato carisma e alla passione per la recitazione, Maria Laura Martorana si esprime al meglio nelle performance dal vivo, dando vita ad esecuzioni che la rendono un’ artista eclettica. Collabora con l’Orchestra di Piazza Vittorio nel ruolo della Regina della Notte nel Flauto Magico, riscuotendo grande favore del pubblico. Ospite solista di Festival Internazionali di musica barocca quali Puccini Festival di Torre del Lago, Händelfestspiel di Halle, Ambronay, Sagra Musicale Umbra, Maggio Musicale Fiorentino, Festival de Mùsica de Compostela, Festival International Enescu, Festival Barocco di Viterbo, Festival Arcadia in Musica, Womad, è stata diretta da R. Abbado, G. Antonini, G. Carella, A. Curtis, D. Fasolis, C. Goldstein, F. Guglielmo, D. Jurowski, A. Marcon, S. Molardi, G. B. Rigon, C. Rizzi, C. Rousset, F. M. Sardelli, T. Severini, J. van Veldhofen. Ha lavorato con i registi M. Carniti, R. Carsen, G. Cobelli, B. de Tomasi, M. Gandini, M. Gasparon, I. Kerkhof, D. Livermore, D. Michieletto, A. Pizzech, P. Pizzi. Maria Laura Martorana ha inciso per Sony BMG (Cenerentola con Vesselina Kasarova), Brilliant Classics (Ottone in Villa di Vivaldi), Dynamic (Proserpine di Paisiello, Lo sposo di tre di Cherubini, Achille in Sciro di Sarro, I giuochi di Agrigento di Paisiello, Il Re pastore di Piccinni, Il mondo alla rovescia di Salieri), CPO (Il Flauto Magico), Nuova Era (Italiana in Algeri), Virgin Classics (Ariodante, Giove in Argo by Händel). e sono in corso di pubblicazione cd per EMI e Tactus.
Per Brilliant Classics a novembre 2012 è uscito il suo primo cd di Cantate di Porpora per soprano, all’interno di un progetto sulle cantate di Porpora, del quale è direttrice artistica per Brilliant Classics.
Da alcuni anni a questa parte, Maria Laura Martorana affianca all’attività operistica e concertistica e allo studio filologico sui testi antichi, anche una intensa dedizione all’insegnamento della tecnica del canto e dell’interpretazione musicale ai giovani in formazione ed a cantanti emergenti.
Stampa: “Ms Martorana is a very skilled singer in my opinion! She is musical, sensitive to the drama and creative in her ornaments ornamentation; her intonation is very nice fluidly organic. Passionate singing. Her early style is beautiful and I can well-understand why she has a wonderful career starting wonderfully expanding. Brava, Maria Laura” (Beverly Hoch 2014) “Alcuni giorni fa ho laureato vincitrice del Premio Nazionale delle Arti una giovane strepitosa cantante italiana già in carriera, un soprano di coloratura, Maria Laura Martorana” (Renata Scotto, Premio Internazionale delle Arti 2009) “Maria Laura Martorana, splendida Regina della notte nel Flauto Magico, ha dominato l’astrale tessitura sfoggiando agilità impeccabili” (Gianni Villani, L’Arena 1 sett 2010) “La Martorana è esemplare nella sua adesione a tale magia del canto e si comprendono l’affetto e la dedizione che porta verso questo compositore” (Claudio Strinati, Il Venerdì di Repubblica luglio 2014, recensione del cd Porpora’s Cantatas, Brilliant Classics) “Maria Laura Martorana est une Cérès exemplaire et passionnante: voix de velours, diction d'une intelligibilité exceptionnelle, grande égalité d'émission vocale, et indéniable intelligence dramatique et musicale” (Bertrand Bolognesi www.anaclase.com 2003, Proserpine by Paisiello, Martina Franca) “Affronta con grande virtuosismo la più colorata delle parti il soprano Maria Laura Martorana” (Paolo Isotta Corriere della Sera 23/7/07-Achille in Sciro by Sarro, Martina Franca) “Die erste Arie der Königin der Nacht klang so, als würde Milva eine sinnliche Jazzballade singen. Aber die Koloratusängerin Maria Laura Martorana versteht ihr Handwerk und kann auch anders, wie sie in der Rachearie bewies. Diese wurde schnippend und mit Schubidu wie ein Grand-Prix-Hit bebleitet und machte wie alles hier viel Laune” (Reiner Köhl, Die Rheinpfalz, Die Zauberflöte, Die Königin der Nacht, Mannheimer Mozart Festival) “Emerge il valore di Maria Laura Martorana, Marchesa di classe, con la sua vocalità timbrata e non scevra di nobiltà pur nella difficile tessitura alta, di trasparente agilità, tesa nei recitativi quanto sovrana nelle due grandi arie irte di arditezze” (Umberto Padroni, Music@ 2010, Il mondo alla rovescia by Salieri, Filarmonico di Verona) “Maria Laura Martorana charakterisiert die Alcina in einem grossen, beeindruckenden Gestaltungsbogen” (Von Jens Daniel Schubert, SAECHSZEITUNG-KULTUR 2010, Alcina by Händel, Chemnitz Opernhouse) “In palcoscenico Maria Laura Martorana è magnifica, in grado di imprimere alla parte il suggello della propria personalità. La Martorana è strepitosa nelle agilità, anzi ancor più nei recitativi, in quanto la varietà dei colori, l’aderenza al momento scenico, la fantasia, il gusto, la misura che essa esprime non sono intesi come un fine bensì come espressione teatrale” (Dino Foresio, Il marito disperato by Cimarosa, San Carlo 2011, Napoli) “Maria Laura Martorana affronta con grande grinta, vocale e scenica, il ruolo della protagonista, grazie a un’interprete sensibile e un’attrice che buca il palcoscenico” (Paolo Patrizi, drammaturgia.it 2006) “Grazie all’abilità accanita di Maria Laura Martorana” (Giorgio Gualerzi, Il Giornale, 24 luglio 2007)