CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Gioia Crepaldi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: borgo Milani 55
CAP: 45019
CITTA': Taglio di Po
PROVINCIA: RO
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 345 0090670
E-MAIL:
gioiacrepaldi@gmail.com
|
Rovigo, 1990
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-06-2014
Gioia Crepaldi, ha conseguito il diploma di canto al conservatorio Antonio Buzzolla di Adria, sotto la guida di Luisa Giannini, con il massimo dei voti.
Incominciando a studiare pianoforte all’età di 9 anni, è poi passata al canto all’età di 14. Recente il suo debutto nel ruolo della Contessa nelle Nozze di Figaro al Teatro Carlo Felice di Genova, diretta da Johannes Wilder.
Ha inoltre debuttato nella Boheme di Puccini nel ruolo di Mimì al Teatro Sociale di Rovigo e al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona sotto la direzione di Stefano Romani e nel Don Giovanni di W. A. Mozart nel ruolo di Donna Elvira per il teatro dell'Opera Nazionale di Macedonia a Skopje, diretta da Alessandro D'Agostini.
Ha debuttato nell'opera "Il Principe Porcaro" di Nino Rota nel ruolo della Principessa al teatro De Micheli di Copparo e al Teatro Comunale di Ferrara.
Ha eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi in due concerti, uno al teatro comunale di Adria e l'altro a Rubano (Pd), entrambi organizzati dal conservatorio di Adria.
Ha collaborato in diverse occasioni con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Nel 2007, a soli 16 anni, debutta nei "Vespri Solenni de Confessore" di Mozart.
Ha partecipato al II Festival internazionale SESC di musica di Pelotas (Brasile).
Si è perfezionata con cantanti di fama internazionale quali Raina Kabaivanska, Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Luciana D'Intino; con i maestri Massimiliano Carraro, Marco Balderi, i registi Italo Nunziata e Francesco Esposito.
Ha vinto numerosi concorsi: “Menzione Speciale” al 4° Concorso Internazionale di Canto “Rinaldo Pelizzoni” di Parma, risultando la più giovane partecipante al concorso e ottenendo la possibilità di cantare al concerto finale; 2° premio, sezione “giovani talenti”, del concorso internazionale di canto “Tommaso Traetta” tenutosi a Bitonto (Ba) nel dicembre 2009; prima classificata della sua categoria (in base all'età) al 2° Concorso Internazionale "Giovani musicisti" di Treviso e finalista al Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici "Riccardo Zandonai" dove ha vinto la borsa di studio offerta dal Comune di Riva del Garda; primo premio assoluto e il Premio speciale "Opera Nazionale di Macedonia" della prima edizione del Concorso Internazionale di Canto per giovani cantanti lirici "Caffarelli" tenutosi a Bitonto; primo premio assoluto e due premi speciali (premio Carlos Gomes e premio Opera Nazionale di Macedonia) alla prima edizione del Concorso Lirico Internazionale "Don Salvatore Pappagallo" tenutosi a Molfetta (Ba) e il primo premio al Concorso Internazionale "Martinelli-Pertile" di Montagnana.
A novembre 2014 prenderà parte al "Jeunes Ambassadeurs Lyriques" in Canada in quanto vincitrice del premio Mietta Sighele al 21° Concorso internazionale Riccardo Zandonai.
E' attualmente iscritta al secondo anno del biennio di canto-ramo solistico presso il Conservatorio Statale di Musica F. Venezze di Rovigo e all'Accademia Vecchi-Tonelli di Modena, sotto la guida di Raina Kabaivanska.
Fonte diretta
Incominciando a studiare pianoforte all’età di 9 anni, è poi passata al canto all’età di 14. Recente il suo debutto nel ruolo della Contessa nelle Nozze di Figaro al Teatro Carlo Felice di Genova, diretta da Johannes Wilder.
Ha inoltre debuttato nella Boheme di Puccini nel ruolo di Mimì al Teatro Sociale di Rovigo e al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona sotto la direzione di Stefano Romani e nel Don Giovanni di W. A. Mozart nel ruolo di Donna Elvira per il teatro dell'Opera Nazionale di Macedonia a Skopje, diretta da Alessandro D'Agostini.
Ha debuttato nell'opera "Il Principe Porcaro" di Nino Rota nel ruolo della Principessa al teatro De Micheli di Copparo e al Teatro Comunale di Ferrara.
Ha eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi in due concerti, uno al teatro comunale di Adria e l'altro a Rubano (Pd), entrambi organizzati dal conservatorio di Adria.
Ha collaborato in diverse occasioni con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Nel 2007, a soli 16 anni, debutta nei "Vespri Solenni de Confessore" di Mozart.
Ha partecipato al II Festival internazionale SESC di musica di Pelotas (Brasile).
Si è perfezionata con cantanti di fama internazionale quali Raina Kabaivanska, Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Luciana D'Intino; con i maestri Massimiliano Carraro, Marco Balderi, i registi Italo Nunziata e Francesco Esposito.
Ha vinto numerosi concorsi: “Menzione Speciale” al 4° Concorso Internazionale di Canto “Rinaldo Pelizzoni” di Parma, risultando la più giovane partecipante al concorso e ottenendo la possibilità di cantare al concerto finale; 2° premio, sezione “giovani talenti”, del concorso internazionale di canto “Tommaso Traetta” tenutosi a Bitonto (Ba) nel dicembre 2009; prima classificata della sua categoria (in base all'età) al 2° Concorso Internazionale "Giovani musicisti" di Treviso e finalista al Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici "Riccardo Zandonai" dove ha vinto la borsa di studio offerta dal Comune di Riva del Garda; primo premio assoluto e il Premio speciale "Opera Nazionale di Macedonia" della prima edizione del Concorso Internazionale di Canto per giovani cantanti lirici "Caffarelli" tenutosi a Bitonto; primo premio assoluto e due premi speciali (premio Carlos Gomes e premio Opera Nazionale di Macedonia) alla prima edizione del Concorso Lirico Internazionale "Don Salvatore Pappagallo" tenutosi a Molfetta (Ba) e il primo premio al Concorso Internazionale "Martinelli-Pertile" di Montagnana.
A novembre 2014 prenderà parte al "Jeunes Ambassadeurs Lyriques" in Canada in quanto vincitrice del premio Mietta Sighele al 21° Concorso internazionale Riccardo Zandonai.
E' attualmente iscritta al secondo anno del biennio di canto-ramo solistico presso il Conservatorio Statale di Musica F. Venezze di Rovigo e all'Accademia Vecchi-Tonelli di Modena, sotto la guida di Raina Kabaivanska.
Fonte diretta
Foto