CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Maria Pia Molinari
[biografia] [repertorio]
![]() |
Riva Del Garda, 1984
categorie: Cantanti - Soprano
|
[biografia] [repertorio]
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-06-2014
Diplomata in Canto Lirico con il massimo dei voti, presso il conservatorio C. Pollini di Padova, nel settembre 2008, ha da sempre affiancato gli studi tradizionali - laurea in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione, sempre nel 2008, presso la Facoltà degli Studi di Padova - alla passione per il canto lirico.
Canta da piccolissima nel Coro Voci Bianche Anzolim de la Tor e crescendo ne diventa membro a tutti gli effetti, approfondendo continuamente il repertorio polifonico sacro e arrivando a cantare come soprano solista in numerosi concerti, opere di Mozart, Pergolesi, Duruflé, Purcell, Bach, Vivaldi e Rutter.
Nel 2006 interpreta in prima nazionale come soprano solo il “Requiem for my friend” di Z. Preisner, con l’Ensamble il Verso Libero.
Accompagnata dalla Camerata Musicale di Arco e dall’Orchestra i Filarmonici di Trento si esibisce in numerosi concerti sacri, spaziando da “Exultate, Jubilate” a “Requiem” di Mozart, eseguendo con la sorella Cecilia Molinari, mezzosoprano, “Stabat Mater” di Pergolesi per 2 soli e orchestra.
Propone Recitals in duo con Francesco Maria Moncher, Federico Bordin e Carlo Cenini, con i quali esplora il repertorio cameristico con una particolare inclinazione per grandi autori francesi quali Debussy, Fauré, Duparc, Ravel e Poulenc. Studia con molto interesse e attenzione le opere cameristiche di Richard Strauss e di J. Rodrigo.
Debutta nel 2009 sotto la guida di G. B. Rigon, in “Turco in Italia”, versione napoletana, nel ruolo di Talinda. Regia di Francesco Micheli, orchestra di Padova e del Veneto, nella bellissima cornice del Teatro Olimpico di Vicenza.
Sempre a Riva del Garda dal 2006 ad oggi frequenta le mastreclass di canto di Musica Riva Festival, seguendo i preziosi consigli del grande soprano Mietta Sighele e dello splendido tenore Veriano Luchetti. Con entrambi si specializza nelle opere di Verdi e Puccini, studiando i ruoli di Elena ne “I Vespri Siciliani”, Suor Angelica nell’opera omonima, Lauretta ne “Gianni Schicchi” e Musetta in “La Bohéme”, nell’ultimo anno ha affrontato lo studio della parte del soprano solo in “Requiem” di Verdi.
Fonte diretta
[biografia] [repertorio]
Repertorio
ultimo aggiornamento: 24-06-2014