Massimo Gasbarroni

CONTATTI
INDIRIZZO: via colli 1° tratto n. 64
CAP: 04018
CITTA': Sezze
PROVINCIA: LT
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0773 884020
CELLULARE: +39 348 8249169
Terracina, 1934
categorie: Chitarra
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-09-2013
Inizia lo studio della chitarra e della musica a Roma, negli anni ‘50, sotto la guida di Gian Battista Noceti, che scopre in lui un vero talento e lo presenta al pubblico Romano in alcuni concerti tenuti insieme. Prosegue poi gli studi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, nel primo storico corso di chitarra classica istituito in Italia presso un conservatorio nel 1955. Segue i corsi di perfezionamento di Andrès Segovia e Alirio Diaz  all’Accademia Chigiana di Siena.
Da allora ha svolto una straordinaria attività concertistica in  tutto il mondo, dall’Europa all’ex Unione Sovietica (13 tournées nelle filarmoniche e nelle più celebri sale), alle Americhe al Medio  ed Estremo Oriente, all’Africa Mediterranea e Continentale... 
Il repertorio di Gasbarroni comprende soprattutto opere del XVII, XIX e XX secolo, con opere di Gaspar Sanz, Robert De Visée e Lodovico Roncalli; Johan Sebastian Bach, Jan Kaspar Mertz, gli spagnoli Isaac Albeniz, Joaquin Rodrigo e Joaquin Turina, l’uruguaiano Agustin Barrios Mangoré, e il fiorentino Mario Castelnuovo Tedesco.
Gasbarroni è però soprattutto conosciuto ed apprezzato per le sue autorevoli interpretazioni delle opere di Heitor Villa-Lobos per chitarra. Gli stessi critici brasiliani hanno riconosciuto in lui un esperto del loro compositore, durante le sue ampie tournées in brasile del 1980 e 1981, in cui ha tenuto concerti, master class e seminari.
Altro autore a lui congeniale è Isaac Albeniz, del quale ha trascritto 18 brani celebri per la chitarra, spinto dalla necessità di rivisitare alcuni capolavori del Maestro, in una visione nuova, che fosse aderente al piccolo strumento ed alle sue molteplici possibilità espressive.
Ha lungamente insegnato nei conservatori statali di Cagliari, Napoli e Latina. ed E’ stato invitato a tenere master class e seminari un po’ ovunque: Reale Conservatorio Superiore di Musica di Madrid, Accademia Superiore di Musica di Cracovia, Conservatorio Centrale di Pechino, Art Cultural Center di Seoul, USA (Hunter College), Canada (Univ. di Toronto), Brasile (Rio, San Paolo, Campinas, Nitteroi), a Mosca, in Germania, Svezia, Libano, ecc. Krzysztof  Penderecki in persona lo ha invitato a tenere  dei corsi di interpretazione all’Accademia di Musica di Cracovia, nel 1981, 1984 e 1985.
E’ chiamato spesso a partecipare a festival internazionali di musica e a far parte di commissioni di giurie in concorsi internazionali di chitarra, sia come presidente che come commissario.
Premio alla Carriera Citta di Taranto (Ateneo della Chitarra), 2012.
Ha tenuto concerti in molte sale famose, dalla Sala Ciaicovski di Mosca (12 concerti) alla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo (9 concerti), alla Filarmonica di Kiev (10 concerti, replicati); in Polonia: Filarmoniche di Varsavia e Cracovia, Castello di Wavel, Festival “Musica nella’Antica Cracovia (3 volte), Associazione Chopin (2 volte), Sala Matilde Recanati di Tel-Aviv, dove ha inciso anche per la casa discografica ISRADISC, nella Musik Halle di Amburgo, a Pechino, Stoccolma, Oslo; a Madrid, Atene, Monaco.
Insieme a Gaslini, ha rappresentato l’Italia nell'“EEC Spring Festival”, offerto dalla Comunità Europea al Re di Giordania, in occasione dell’Inaugurazione del nuovo Centro Culturale Reale di Amman.
E’ apparso alla televisione e alla radio di moltissimi  paesi, compreso il terzo programma della RAI.
La TV di Mosca ha registrato molti dei suoi concerti tenuti nella famosa Sala Ciaicovski, così come quello del 1980, che è stato trasmesson al pubblico televisivo 4 volte. 
Gasbarroni si è prodotto in numerosi paesi:
Europa: Italia, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Turchia, Polonia, Cecoslovachia, Ungheria, Romania, Belgio, Paesi Bassi, Scandinavia.
Ex Unione Sovietica: 14 tournées di concerti attraverso tutto il paese.
America: Usa, Messico, Brasile, Cile, Perù, Bolivia, Venezuela, Guatemala.
Africa: nei paesi del mediterraneo e in quelli dell'Africa continentale.
Medio Oriente: Israele, Siria, Giordania, Libano, Oman, Kuwait, Emirati Arabi Uniti.
Estremo Oriente:  Cina, Tailandia, Malesia, Indonesia, Singapore, Vietnam, Corea, Bangladesh.
Dischi/CD: Isradisc, Tel-Aviv.

Fonte diretta
 


Condividi su: