CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Lavinia Bini
[biografia] [repertorio]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via di Castagneto 29
CAP: 50053
CITTA': Empoli
PROVINCIA: FI
PAESE: Italia
ALTRO INDIRIZZO: Mamusic (agente)
CELLULARE: +39 333 6874792
E-MAIL:
lavinia.bini@libero.it
|
Empoli, 1985
categorie: Cantanti - Soprano
|
[biografia] [repertorio]
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-02-2012
Nasce a Empoli nel 1985. Nel 2009 si diploma in Canto, sotto la guida di Benedetta Pecchioli, con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e si laurea in Scienze Giuridiche all’Università degli studi di Pisa.
Nel 2009 debutta come Despina nel Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart all’Eurofestival di Roma diretta da Paolo Ponziano Ciardi e interpreta Berta nel Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini al Teatro dell’Aquila di Fermo sotto la direzione di Giampaolo Maria Bisanti, con la regia di Damiano Michieletto. Nel 2010 esordisce al Teatro Comunale di Bologna nel ruolo di Giannetta in Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, diretta da Daniele Rustioni e con la regia di Rosetta Cucchi. È stata anche Serpina ne La serva padrona e Livietta in Livietta e Tracollo di Giovanni Battista Pergolesi sempre al Teatro Comunale di Bologna e al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Interpreta Zerbine nella prima rappresentazione italiana della Servante Maitresse di Pergolesi al Festival Pergolesi Spontini di Jesi con la regia di Juliette Deschamps e la direzione di Giacomo Sagripanti. A luglio 2011 è stata Elena ne Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Sergio Alapont al Teatro Comunale di Firenze. Nel 2012 è stata la Donna/Sirena nel Rinaldo di Georg Friedrich Händel diretta da Ottavio Dantone, nell’allestimento di Pierluigi Pizzi per i teatri di Ravenna, Reggio Emilia e Ferrara. Ad Agosto ha lavorato al Teatro Colòn di Buenos Aires nella produzione de I due Figaro di Saverio Mercadante con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Emilio Sagi. Sempre nel 2012 è stata Elvira ne L'Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari diretta da Daniele Rustioni e con lo storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle e Lauretta nel Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze.
A gennaio 2013 ha vinto il ruolo di Adina ne L'Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti nella 64° edizione del Concorso As.Li.Co di Como.
Fonte diretta
Nel 2009 debutta come Despina nel Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart all’Eurofestival di Roma diretta da Paolo Ponziano Ciardi e interpreta Berta nel Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini al Teatro dell’Aquila di Fermo sotto la direzione di Giampaolo Maria Bisanti, con la regia di Damiano Michieletto. Nel 2010 esordisce al Teatro Comunale di Bologna nel ruolo di Giannetta in Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, diretta da Daniele Rustioni e con la regia di Rosetta Cucchi. È stata anche Serpina ne La serva padrona e Livietta in Livietta e Tracollo di Giovanni Battista Pergolesi sempre al Teatro Comunale di Bologna e al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Interpreta Zerbine nella prima rappresentazione italiana della Servante Maitresse di Pergolesi al Festival Pergolesi Spontini di Jesi con la regia di Juliette Deschamps e la direzione di Giacomo Sagripanti. A luglio 2011 è stata Elena ne Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Sergio Alapont al Teatro Comunale di Firenze. Nel 2012 è stata la Donna/Sirena nel Rinaldo di Georg Friedrich Händel diretta da Ottavio Dantone, nell’allestimento di Pierluigi Pizzi per i teatri di Ravenna, Reggio Emilia e Ferrara. Ad Agosto ha lavorato al Teatro Colòn di Buenos Aires nella produzione de I due Figaro di Saverio Mercadante con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Emilio Sagi. Sempre nel 2012 è stata Elvira ne L'Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari diretta da Daniele Rustioni e con lo storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle e Lauretta nel Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze.
A gennaio 2013 ha vinto il ruolo di Adina ne L'Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti nella 64° edizione del Concorso As.Li.Co di Como.
Fonte diretta
[biografia] [repertorio]
Repertorio
ultimo aggiornamento: 12-02-2012
Opera
W. A. Mozart
Così fan tutte (Despina)
Le Nozze di Figaro (Susanna)
Don Giovanni (Zerlina)
Il Flauto magico (Pamina)
Idomeneo (Ilia)
S. Mercadante
I Due Figaro di (Inez)
G. Donizetti
Elisir d’Amore (Adina)
Don Pasquale (Norina)
G. Puccini
Bohème (Musetta)
Gianni Schicchi (Lauretta)
G. Verdi
Falstaff (Nannetta)
G. Rossini
Il Barbiere di Siviglia (Berta)
Italiana in Algeri (Elvira)
G. B. Pergolesi
La Serva Padrona di (Serpina)
Livietta e Tracollo (Livietta)
Servante Maitresse (Zerbine)
Camera/Sacro
G. B. Pergolesi
Stabat Mater
W. A. Mozart
Krönungsmesse
Vesperae Solemnes de Confessores K 339
Requiem K 626
M. A. Charpentier
Te Deum h 146
G. Rossini
Petite Messe Solennelle
F. Schubert
Messa in Sol maggiore D 167
Gabriel Fauré
Requiem
W. A. Mozart
Così fan tutte (Despina)
Le Nozze di Figaro (Susanna)
Don Giovanni (Zerlina)
Il Flauto magico (Pamina)
Idomeneo (Ilia)
S. Mercadante
I Due Figaro di (Inez)
G. Donizetti
Elisir d’Amore (Adina)
Don Pasquale (Norina)
G. Puccini
Bohème (Musetta)
Gianni Schicchi (Lauretta)
G. Verdi
Falstaff (Nannetta)
G. Rossini
Il Barbiere di Siviglia (Berta)
Italiana in Algeri (Elvira)
G. B. Pergolesi
La Serva Padrona di (Serpina)
Livietta e Tracollo (Livietta)
Servante Maitresse (Zerbine)
Camera/Sacro
G. B. Pergolesi
Stabat Mater
W. A. Mozart
Krönungsmesse
Vesperae Solemnes de Confessores K 339
Requiem K 626
M. A. Charpentier
Te Deum h 146
G. Rossini
Petite Messe Solennelle
F. Schubert
Messa in Sol maggiore D 167
Gabriel Fauré
Requiem