Teresa Romano

CONTATTI
INDIRIZZO: via P. Mantegazza 25/1
CAP: 20156
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 340 3321984
Torino, 1985
categorie: Cantanti - Soprano
Biografia
ultimo aggiornamento: 07-11-2012
Nata nel 1985 e di origine campana, inizia lo studio del canto sotto la guida di Giuliana Valente ed a soli vent’anni si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio G. Martucci di Salerno.
Nel 2004 vince il Concorso Lirico Internazionale Tito Schipa a Lecce ed il “V. Bellini” a Caltanissetta; si distingue inoltre durante l’edizione del Concorso “Aslico” dell’anno successivo.
Nel luglio 2005 vince la borsa di studio presso l'Accademia di perfezionamento per Cantanti lirici del Teatro alla Scala; durante i due anni di studio, si esibisce, nello stesso teatro, in numerosi concerti sia con pianoforte che con orchestra, nonchè in concerti di repertorio liederistico, sotto la guida di J. Vaughan.
Presso il Teatro alla Scala, nell'ottobre 2006, debutta il ruolo di Venere in Ascanio in Alba di W. A. Mozart, diretta dal Giovanni Antonini, e nel novembre 2007 il ruolo di Fiordiligi nel Così Fan Tutte, diretta da Ottavio Dantone. Ha poi cantato in un Concerto con la Filarmonica della Scala diretta da Daniele Gatti, i Quattro pezzi sacri di Verdi.
Nel 2008 vince il Primo premio al Concorso “Voci verdiane” di Busseto.
Sempre nel 2008 debutta Alice in Falstaff nel Circuito Lombardo al fianco di Ambrogio Maestri, e nel 2009 Madama Cortese nel Viaggio a Reims nella ripresa del famoso spettacolo di Luca Ronconi al Teatro alla Scala.
Nel gennaio 2010 debutta al Teatro di San Carlo di Napoli, in occasione della sua riapertura, nella Clemenza di Tito diretta da Jeffrey Tate e per la regia di Luca Ronconi. A marzo 2010 ha debuttato al Teatro dell’Opera di Roma nel Mefistofele come Margherita, diretta da Renato Palumbo per la regia di Filippo Crivelli.
Ha debuttato a Bologna e Jesi in un concerto dedicato a Pergolesi diretto da Claudio Abbado, inciso per la Deutsche Grammophon. Ha debuttato all’Arena di Verona come Desdemona a fianco di Plácido Domingo al Gala in suo onore, ed ha cantato a L’Aquila in un concerto lirico diretta da Riccardo Muti.
Ha debuttato nel ruolo di Leonora de La Forza del Destino all'Arena Sferisterio di Macerata per la regia di Pierluigi Pizzi. Ha debuttato al Teatro Regio di Parma nell'ottobre 2010, durante il Festival Verdi, cantando il ruolo di Leonora ne Il Trovatore.
Sempre nel 2010 si è esibita in due concerti solistici con l'Orchestra Sinfonica RAI sotto la direzione di Pietro Mianiti e Na pa Talung, trasmessi in diretta Radio 3.
Nel 2011 ha debuttato il ruolo di Amelia in Un Ballo in Maschera all'Arena Sferisterio di Macerata per la regia di P. Pizzi.
Ad ottobre 2012 è risultata vincitrice del 1° Premio e del premio del pubblico al Concorso Viotti di Vercelli, in occasione del quale ha vinto anche il 1° Premio "Luciano Pavarotti Giovani".

Per gentile concessione dell'interprete: dal suo sito
Repertorio
.
Opera

W. A. Mozart
Ascanio in Alba (Venere)
Così fan Tutte (Fiordaligi)
Don Giovanni (Donna Elvira)
La Clemenza di Tito  (Vitellia)

G. Verdi
Falstaf (Alice)
La Forza del Destino (Leonora)
Il Trovatore (Leonora)
Il Ballo in Maschera (Amelia)

G. Rossini
Il Viaggio a Reims (Madama Cortese)

A. Boito
Mefistofele (Margherita)


Musica Sacra

G. Rossini
Petite Messe Solennelle
Stabat Mater

G. Verdi
Requiem


Foto


Condividi su: