CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Scipione Sangiovanni
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via A. Gidiuli 29/C
CAP: 73100
CITTA': Lecce
PROVINCIA: LE
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 7364898
E-MAIL:
scipionesangiovanni@libero.it
SKYPE: scipionesangiovanni
|
San Pietro Vernotico, 1987
categorie: Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-10-2012
Scipione Sangiovanni si diploma in pianoforte all'età di 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di Mariagrazia Lioy presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Ha poi proseguito gli studi presso l'Accademia Pianistica F. B. Mendelssohn di Taurisano con Ippazio Ponzetta. Ha frequentato numerose masterclass tenute da Emilia Fadini, Roberto Cappello, Marcella Crudeli, Arie Vardi, Franco Scala, Marcello Abbado, Vincenzo Balzani, Natalia Trull, Sergio Perticaroli, Enrico Pace, Leonid Margarius, Alexander Lonquich ed Aldo Ciccolini.
Vincitore del 20° Concorso Chopin di Roma, del 23° Concorso Città di Marsala e del 13° Concorso M. P. Monopoli di Barletta, è stato premiato in importanti Concorsi della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM): 2° premio al Premio Jaen, 3° premio al Maria Canals di Barcelona, 5° premio al Tbilisi International Piano Competition, 2° premio al Concurso de Musica da Cidade do Porto e 1° premio allo Svetislav Stancic di Zagabria. É stato inoltre semifinalista al Concorso Busoni di Bolzano, al Maria Callas di Atene, allo Scottish di Glasgow ed al China Piano Competition di Xiamen. È stato selezionato per le fasi finali di alcuni tra i Concorsi più prestigiosi al mondo, tra cui il Santander e il Cleveland.
Nell'ottobre 2012 Sangiovanni vince il Primo Premio, il Premio del Pubblico, il Premio Bach e il Premio per il miglior concorrente segnalato dall'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano al 22° Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo di Monza, anch'esso membro della FMCIM.
Ha suonato per le Serate Musicali e per la Furcht Pianoforti di Milano, per il Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo, per il Darko Lukic Memorial di Osijek, per I Concerti della Domenica di Mantova, per il Festival del XVIII secolo di Lecce e per Le Concert de Midi et demi di Parigi.
Si è esibito in prestigiose sale come l'Anfiteatro Romano e il Teatro Paisiello di Lecce, il Museo Poldi Pezzoli e il Salone d'oro della Società del Giardino di Milano, l'Auditorium San Barnaba di Brescia, il Teatro La Fenice di Venezia, l'Università Bocconi di Milano, l'Università La Sapienza e la Biblioteca Casanatense di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Teatro Bibiena di Mantova, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica e la Casa Pedrera di Barcelona, la Casa da Musica di Porto, il Megaron Mousikis di Atene, la Hongtai Concert Hall di Xiamen, la Vatroslav Lisinski Hall e l'Accademia di Musica di Zagabria, la Sala Grande del Conservatorio di Tbilisi, il Teatro “Infanta Leonor” di Jaen, il Bolton Teather di Cleveland, la Salle Cortot di Parigi, la University of South Africa di Pretoria, la Royal Dublin Society di Dublino, il Teatro degli Atti di Rimini, il Teatro Manzoni di Monza e il Palacio des Festivales di Santander.
Ha suonato con l'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, con l'Orchestra ICO di Lecce, con l'Orchestra Nacional de Porto, con l'Orchestra Ciudad de Malaga, con l'Orchestra della Radio – Televisione Croata e con l'Orchestra Sinfonica di Bacau.
Nel febbraio 2011 ha inoltre tenuto una masterclass sulla musica barocca presso l'Accademia di Musica di Zagabria.
Fonte diretta
Vincitore del 20° Concorso Chopin di Roma, del 23° Concorso Città di Marsala e del 13° Concorso M. P. Monopoli di Barletta, è stato premiato in importanti Concorsi della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM): 2° premio al Premio Jaen, 3° premio al Maria Canals di Barcelona, 5° premio al Tbilisi International Piano Competition, 2° premio al Concurso de Musica da Cidade do Porto e 1° premio allo Svetislav Stancic di Zagabria. É stato inoltre semifinalista al Concorso Busoni di Bolzano, al Maria Callas di Atene, allo Scottish di Glasgow ed al China Piano Competition di Xiamen. È stato selezionato per le fasi finali di alcuni tra i Concorsi più prestigiosi al mondo, tra cui il Santander e il Cleveland.
Nell'ottobre 2012 Sangiovanni vince il Primo Premio, il Premio del Pubblico, il Premio Bach e il Premio per il miglior concorrente segnalato dall'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano al 22° Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo di Monza, anch'esso membro della FMCIM.
Ha suonato per le Serate Musicali e per la Furcht Pianoforti di Milano, per il Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo, per il Darko Lukic Memorial di Osijek, per I Concerti della Domenica di Mantova, per il Festival del XVIII secolo di Lecce e per Le Concert de Midi et demi di Parigi.
Si è esibito in prestigiose sale come l'Anfiteatro Romano e il Teatro Paisiello di Lecce, il Museo Poldi Pezzoli e il Salone d'oro della Società del Giardino di Milano, l'Auditorium San Barnaba di Brescia, il Teatro La Fenice di Venezia, l'Università Bocconi di Milano, l'Università La Sapienza e la Biblioteca Casanatense di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Teatro Bibiena di Mantova, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica e la Casa Pedrera di Barcelona, la Casa da Musica di Porto, il Megaron Mousikis di Atene, la Hongtai Concert Hall di Xiamen, la Vatroslav Lisinski Hall e l'Accademia di Musica di Zagabria, la Sala Grande del Conservatorio di Tbilisi, il Teatro “Infanta Leonor” di Jaen, il Bolton Teather di Cleveland, la Salle Cortot di Parigi, la University of South Africa di Pretoria, la Royal Dublin Society di Dublino, il Teatro degli Atti di Rimini, il Teatro Manzoni di Monza e il Palacio des Festivales di Santander.
Ha suonato con l'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, con l'Orchestra ICO di Lecce, con l'Orchestra Nacional de Porto, con l'Orchestra Ciudad de Malaga, con l'Orchestra della Radio – Televisione Croata e con l'Orchestra Sinfonica di Bacau.
Nel febbraio 2011 ha inoltre tenuto una masterclass sulla musica barocca presso l'Accademia di Musica di Zagabria.
Fonte diretta
Foto