CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Chiara Isotton
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Salce 321
CAP: 32100
CITTA': Belluno
TELEFONO: +39 0437 296506
CELLULARE: +39 334 3503610
E-MAIL:
chiara.isotton@libero.it
SKYPE: chiara.isoton
|
Belluno
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-04-2012
[Belluno, 1985] Chiara Isotton, soprano. Inizia lo studio del canto con Elena Filini presso la scuola A. Miari di Belluno per poi continuare presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia dove si diploma brillantemente nel 2007 sotto la guida di Stefano Gibellato. Prosegue il suo perfezionamento con William Matteuzzi e Roberto Scandiuzzi.
Si è inoltre laureata in Storia presso l'Università Cà Foscari di Venezia.
Nel 2008 frequenta i corsi dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena con Renato Bruson, dove risulta vincitrice di una borsa di studio.
Nel giugno 2009 vince una Borsa di studio alla XXXIX edizione del Concorso Internazionale “Toti dal Monte” di Treviso e frequenta un master su “La Vera Costanza” di Haydn con Regina Resnik. Frequenta sempre presso il Teatro comunale di Treviso un corso tenuto da vari docenti, fra i quali Maria Chiara e Roberto Scandiuzzi. Sempre con R. Scandiuzzi partecipa a un corso di perfezionamento nell'estate 2010 a Santander presso l'UIMP.
Nel gennaio 2012 è vincitrice del “Premio Barioni” al III Concorso Lirico Internazionale “Città di Ferrara”.
E' inoltre vincitrice nel settembre 2009 del secondo premio al Concorso Internazionale “Velluti” di Riviera del Brenta (Ve), nel 2005 del I premio al Concorso Nazionale per giovani cantanti lirici “Anna Veloce d’Ettore” di Ravenna e nel 2007 del I premio al concorso internazionale di Musica da camera “Davorin Jenko” di Belgrado.
Fra le produzioni operistiche all'attivo si hanno “L’impresario in Angustie” di D. Cimarosa nel ruolo di Fiordispina– in collaborazione con la Biennale di Venezia;“La Cecchina, ossia la buona figliola” di N. Piccinni nel ruolo di Sandrina presso il teatro Malibran di Venezia; “La Calamita dé Cuori” di B. Galuppi nel ruolo di Albina (direttore F. Pirona, Regia Luca Ferraris, orchestra dei “Cameristi della Fenice” nel contesto del Festival Galuppi di Venezia), in una Prima Mondiale in tempi moderni. Interpreta il ruolo di Emilia nell'opera di A. Miari “la Stanza Terrena”, in scena al Teatro Comunale di Belluno nel novembre 2010. Nel maggio 2011 è Mimì in “La Bohéme” presso l’Auditorium Steffanini di Treviso.
Svolge inoltre un'intensa attività concertistica sia di musica Sacra che di recital operistici in collaborazione con importanti formazioni orchestrali, pianisti, gruppi vocali, ensemble.
Fonte diretta
Fonte diretta