CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Rosanna Lo Greco
![]()
CONTATTI
CAP: 35010
CITTA': Vigonza
PROVINCIA: PD
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 338 6861275
E-MAIL:
rosanna.logreco@email.it
|
Mestre, 1985
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 05-03-2013
Si è diplomata in canto presso il Conservatorio di Venezia nel 2007. Sta proseguendo il suo perfezionamento con il soprano Mariella Devia. Ha inoltre partecipato a laboratori lirici teatrali e masterclass tenuti da docenti di fama internazionale, fra i quali: Luciana Serra, Claudio Desderi e Donata D’Annunzio Lombardi (Teatro Carlo Felice).
Finalista di numerosi concorsi internazionali, fra i vari premi e riconoscimenti: nel 2008 è risultata vincitrice di borsa di studio al concorso internazionale La Bottega delle voci – L’opera dei giovani organizzato dalla Fondazione Petruzzelli di Bari; nel 2009 ha ricevuto il terzo premio al VII concorso A.G.I.M.U.S di Roma; nel 2011 ha vinto il Premio della Giuria Popolare al 15° concorso internazionale Voci Nuove della Lirica G.B.Velluti di Dolo – VE.
Ha già debuttato i ruoli di: Musetta (La Bohème) con l’Orchestra Toti Dal Monte a Treviso; Barbarina (Le Nozze di Figaro) con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Claudio Desderi presso il Teatro Comunale di Vittorio Veneto; Fiordispina (L’Impresario in Angustie) presso il teatro Arsenale di Venezia diretta da Maurizio Dini Ciacci e la regia di Francesco Bellotto; Susanna (Le Nozze di Figaro) presso i teatri Giovanni da Udine, Miela di Trieste, Gradisca D’Isonzo, Gustavo Modena di Palmanova (2011); Musetta (cover) in La Bohème sotto la direzione di Marco Guidarini e la regia di Augusto Fornari presso il teatro Carlo Felice di Genova (2011); Dama e Papagena, selezionata da Aslico nel 2012, direttore Salvatore Percacciolo e regia di Stefano Simone Pintor presso numerosi teatri italiani (Regio di Torino, Comunale di Bologna, Sociale di Co-mo, Grande di Brescia, Ariosto di Reggio Emilia, Ponchielli di Cremona, Arcimboldi di Milano, Dell’Aquila di Fermo, Olimpico di Roma, Coccia di Novara); Frasquita in Carmen al Marghera Opera Festival in collaborazione col teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di Mauro Roveri e la regia di Bepi Morassi (2012).
Ha preso parte ai concerti organizzati dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli presso il Teatro Comunale di Mesagne e di Ceglie Messapica (BR).
Si è esibita con formazioni orchestrali: nella Missa brevis in F major di Haydn; nel Gloria e nel Mottetto RV 630 Nulla in mundo pax sincera di Vivaldi; nel Magnificat di Bach; nel Laudate Dominum e nella Messa da Requiem di Mozart.
Fonte diretta
Finalista di numerosi concorsi internazionali, fra i vari premi e riconoscimenti: nel 2008 è risultata vincitrice di borsa di studio al concorso internazionale La Bottega delle voci – L’opera dei giovani organizzato dalla Fondazione Petruzzelli di Bari; nel 2009 ha ricevuto il terzo premio al VII concorso A.G.I.M.U.S di Roma; nel 2011 ha vinto il Premio della Giuria Popolare al 15° concorso internazionale Voci Nuove della Lirica G.B.Velluti di Dolo – VE.
Ha già debuttato i ruoli di: Musetta (La Bohème) con l’Orchestra Toti Dal Monte a Treviso; Barbarina (Le Nozze di Figaro) con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Claudio Desderi presso il Teatro Comunale di Vittorio Veneto; Fiordispina (L’Impresario in Angustie) presso il teatro Arsenale di Venezia diretta da Maurizio Dini Ciacci e la regia di Francesco Bellotto; Susanna (Le Nozze di Figaro) presso i teatri Giovanni da Udine, Miela di Trieste, Gradisca D’Isonzo, Gustavo Modena di Palmanova (2011); Musetta (cover) in La Bohème sotto la direzione di Marco Guidarini e la regia di Augusto Fornari presso il teatro Carlo Felice di Genova (2011); Dama e Papagena, selezionata da Aslico nel 2012, direttore Salvatore Percacciolo e regia di Stefano Simone Pintor presso numerosi teatri italiani (Regio di Torino, Comunale di Bologna, Sociale di Co-mo, Grande di Brescia, Ariosto di Reggio Emilia, Ponchielli di Cremona, Arcimboldi di Milano, Dell’Aquila di Fermo, Olimpico di Roma, Coccia di Novara); Frasquita in Carmen al Marghera Opera Festival in collaborazione col teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di Mauro Roveri e la regia di Bepi Morassi (2012).
Ha preso parte ai concerti organizzati dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli presso il Teatro Comunale di Mesagne e di Ceglie Messapica (BR).
Si è esibita con formazioni orchestrali: nella Missa brevis in F major di Haydn; nel Gloria e nel Mottetto RV 630 Nulla in mundo pax sincera di Vivaldi; nel Magnificat di Bach; nel Laudate Dominum e nella Messa da Requiem di Mozart.
Fonte diretta