CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Daniele Gatti
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Donatori del Sangue 4
CAP: 01100
CITTA': Viterbo
PROVINCIA: VT
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0761 324768
CELLULARE: +39 340 6665546
E-MAIL:
danielegatti75@libero.it
SKYPE: daniele-gatti
|
Viterbo, 1975
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Dottorato di ricerca in Scienze del testo. Edizione, analisi, lettura, comunicazione. Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia
Direttore dell'Associazione Osservatorio Permanente Europeo sulla Lettura di Viterbo
Dottorato di ricerca in Scienze del testo. Edizione, analisi, lettura, comunicazione. Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia
Direttore dell'Associazione Osservatorio Permanente Europeo sulla Lettura di Viterbo
Biografia
.
Formazione scientifica: Dottorando presso la scuola di dottorato in Scienze del
testo, sezione Letteratura, cultura visuale e comunicazione nell’ambito delle
ricerche dell’Osservatorio Permanente Europeo sulla Lettura. Laurea in Lettere Moderne. Votazione 107/110 (Indirizzo
Arte, Musica e Spettacolo) presso L’Università di Lingue e Letterature Moderne
Straniere della Tuscia in Viterbo, tesi in Storia del cinema “Il concetto di
autorità in Indagine su un cittadino al disopra di ogni sospetto”, 2005 Laurea specialistica In Filologia moderna,
Votazione 110/110 con Lode presso L’Università di Lingue e Letterature
Moderne Straniere della Tuscia in Viterbo, tesi in Critica letteraria e
letterature comparate. “Poesia e Musica; Le liriche di G. Ungaretti nell’interpretazione
musicale di I. Pizzetti”, 2008. Certificazione
DITALS, Valutazione 71/100, abilitante all’insegnamento dell’italiano
L2, rilasciato dall'Università per Stranieri di Siena, 2009. Certificato DAPLE. Universidade
Classica de Lisboa, in lingua Portoghese,Valutazione BOM, 2006. Patente
Europea ECDL, 2010.
Formazione musicale: Diploma di Chitarra Classica, Votazione 9/10. Conseguito presso il Conservatorio
Briccialdi di Terni, 2007. Master
Class di chitarra classica tenuta da David Russel e chitarra jazz tenuta
da Tommaso Lama, presso l’Associazione David e Maria Russel Perugia. Attestato C.E.T. (Centro Europeo Tuscolano). Corsi
tenuti da Giulio Rapetti, in arte Mogol, 2005. Corso di didattica chitarristica “Quello che non si fa..l’importanza
di un percorso musicale nello studio dello strumento musicale” tenuto dal M. Corbu, promosso dall’Assessorato
alla cultura di Perugia, 2006. Master
class di chitarra classica tenuta da F. Ciatto presso l’Associazione
Enarmonia di Viterbo, 2006. Master
Class di chitarra classica al Festival internazionale della chitarra
Città di Fiuggi (maestri: Leo
Brouwer e Alirio Diaz), 2007.
Concerti: 03/1999,
Santiago di Cuba, varie formazioni; 07/2000, Barcellona, varie formazioni; 2001,
Centro Italia, spettacolo teatrale Vino Divino; 2003, Viterbo, Concerto
nella rassegna BoccadiRosa. 2004, Lisbona, Coimbra, Braga, Valladolid. Varie
formazioni. 08/2008, L’Aquila, Coro del conservatorio A. Casella de L’Aquila, Carmina
Burana. 06/06/2009, L’Aquila, Coro del conservatorio A. Casella de L’Aquila,
direzione Riccardo Muti. 2005-2009, spettacoli musicali in varie formazioni e
da solista, nelle città di: Viterbo, Terni, Latina, Rieti, Perugia, Roma, Bologna
e Trieste. Colonna sonora di Romeo e Giulietta per la regia di S. Piacenti,
2007. 2010, Viterbo, Musiche originali per lo spettacolo: Leggere Insieme le
Fiabe delle Tradizione Viterbese.
Esperienze di Insegnamento: insegna Psicologia della comunicazione nel
corso sul Telelavoro promosso dalla Provincia di Viterbo in collaborazione con
il Comune di Valentano (VT), 2010. Insegna Teoria della comunicazione a
persone diversamente abili (Acquisizione competenze informatiche
diversamente abili) ed Italiano L2, presso l’Associazione ANAPIA di
Viterbo, in corsi riconosciuti dalla Regione Lazio, 2006. Insegna chitarra
classica presso l’Associazione Ars musica di Roma, 2009. Insegna chitarra
classica presso la Scuola Musicale Carissimi di Viterbo, dal 2006 al 2010.
Insegna chitarra classica presso la Scuola Musicale Enarmonia di Montefiascone
(Viterbo), 2008. Insegna musica moderna e chitarra classica presso la scuola
comunale Vincenzo Bellini di Canepina (Viterbo), dal 2008 al 2010. Corso sul
Melodramma presso il Liceo classico Buratti di Viterbo, 2008. Stage per l’insegnamento
a Stranieri dell’italiano L2 presso la scuola americana SYA (School Year
Abroad) di Viterbo, 04/2009 e presso la scuola per Stranieri Torre di Babele
di Roma, 03/2009.
Attività scientifica, ricerche in corso: in ambito etno-musicologico, 1) I
canti popolari della Tuscia; alla scoperta di un repertorio nascosto. 2) Vasanello
e i sentieri dell’oralità.
In ambito musicologico,
La Trasfigurazione di un testo. Pizzetti interpreta Ungaretti.
In sociologia della musica:
1) 2008-2010, La musica oggi, una scelta di genere. 2) Sociologia
della fiaba in musica.
Ulteriori Informazioni: Direttore della Associazione Osservatorio permanente europeo sulla lettura, sede di Viterbo.
Fonte diretta