CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Luca Nobis
[biografia] [repertorio]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Bosatra 9
CAP: 20064
CITTA': Gorgonzola
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 39444302
CELLULARE: +39 328 0290956
E-MAIL:
lucanobis@yahoo.it
SKYPE: luca.nobis
|
Milano, 1982
categorie: Chitarra
|
[biografia] [repertorio]
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-01-2010
Inizia gli studi di chitarra classica sotto la guida di Roberto Guarnieri, completando in seguito la sua formazione con Aldo Minella, diplomandosi col massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Si avvicina agli studi di chitarra moderna intorno al 2000 e nel 2003 si diploma in chitarra fingerstyle con il massimo dei voti presso il CPM - Centro Professione Musica di Milano sotto la guida di Pietro Nobile.
Viene quindi invitato dallo stesso CPM ad insegnare in qualità di docente chitarra fingerstyle, lettura per chitarristi, analisi e ascolto delle forme compositive moderne, cui segue l’attività di trascrittore di brani per chitarra e la creazione di una piccola dispensa tutt’oggi utilizzata nell’istituto per l’ascolto e l’analisi.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a diverse masterclasses tenute da Giuseppe Pepicelli, Arturo Tallini e Aldo Minella.
La sua attività concertistica si svolge in Italia e all'Estero, come solista ed in diverse formazioni cameristiche.
Partecipa a trasmissioni televisive in RAI e a numerosi eventi di musica e poesia.
Nel 2005 accompagna Antonella Ruggiero, ospite dell'evento Sinfonia Popolare delle Mille Chitarre tenutosi in piazza Duomo a Milano.
Nel 2006 esegue brani di N. Rota con l'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano a Palazzo Reale di Milano. Nello stesso anno ha presentato presso vari auditorium in Lombardia e nelle Marche uno spettacolo in duo con la cantante Simona Bocci dedicato alle cantautrici nel mondo.
Dal 2007 è entrato a far parte del quartetto acustico Kleztiket che propone musiche tradizionali come lo choro, il klezmer, folk e brani da colonne sonore di autori come Egberto Gismonti, Astor Piazzolla, Hermeto Pascoal, Richard Galliano, Django Reinhardt. Si esibisce in duo con la flautista Elisa Brand in Italia e in Germania.
Partecipa a vari concorsi ottenendo consensi e riconoscimenti tra cui il premio Anne Marie Bollo Rambaud vinto durante il corso organizzato dall’associazione musicale Felice Romani tenutosi in Moneglia (GE) e il terzo premio al Concorso Nazionale della Città di Abbiategrasso.
Ha insegnato presso vari istituti tra cui il centro studi Euphonia di Cavernago, la scuola G. B. Rubini e il Liceo Statale Don Milani di Romano di Lombardia.
Dal 2007 è entrato a far parte del corpo docenti presso l’Istituto Musicale Civico G. B. Sammartini di San Donato Milanese e la Scuola Civica di Musica Symphònia di Gorgonzola.
Da quest’anno collabora con Arturo Tallini e Giuseppe Pepicelli al corso estivo Dalla Musica al Gesto alla Musica a Montemonaco (AP), tenendo concerti ed un corso sulla pratica dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.
Affianca alla formazione musicale il piacere di conoscere e sentire meglio il proprio corpo attraverso il metodo Feldenkrais.
Fonte diretta
Si avvicina agli studi di chitarra moderna intorno al 2000 e nel 2003 si diploma in chitarra fingerstyle con il massimo dei voti presso il CPM - Centro Professione Musica di Milano sotto la guida di Pietro Nobile.
Viene quindi invitato dallo stesso CPM ad insegnare in qualità di docente chitarra fingerstyle, lettura per chitarristi, analisi e ascolto delle forme compositive moderne, cui segue l’attività di trascrittore di brani per chitarra e la creazione di una piccola dispensa tutt’oggi utilizzata nell’istituto per l’ascolto e l’analisi.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a diverse masterclasses tenute da Giuseppe Pepicelli, Arturo Tallini e Aldo Minella.
La sua attività concertistica si svolge in Italia e all'Estero, come solista ed in diverse formazioni cameristiche.
Partecipa a trasmissioni televisive in RAI e a numerosi eventi di musica e poesia.
Nel 2005 accompagna Antonella Ruggiero, ospite dell'evento Sinfonia Popolare delle Mille Chitarre tenutosi in piazza Duomo a Milano.
Nel 2006 esegue brani di N. Rota con l'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano a Palazzo Reale di Milano. Nello stesso anno ha presentato presso vari auditorium in Lombardia e nelle Marche uno spettacolo in duo con la cantante Simona Bocci dedicato alle cantautrici nel mondo.
Dal 2007 è entrato a far parte del quartetto acustico Kleztiket che propone musiche tradizionali come lo choro, il klezmer, folk e brani da colonne sonore di autori come Egberto Gismonti, Astor Piazzolla, Hermeto Pascoal, Richard Galliano, Django Reinhardt. Si esibisce in duo con la flautista Elisa Brand in Italia e in Germania.
Partecipa a vari concorsi ottenendo consensi e riconoscimenti tra cui il premio Anne Marie Bollo Rambaud vinto durante il corso organizzato dall’associazione musicale Felice Romani tenutosi in Moneglia (GE) e il terzo premio al Concorso Nazionale della Città di Abbiategrasso.
Ha insegnato presso vari istituti tra cui il centro studi Euphonia di Cavernago, la scuola G. B. Rubini e il Liceo Statale Don Milani di Romano di Lombardia.
Dal 2007 è entrato a far parte del corpo docenti presso l’Istituto Musicale Civico G. B. Sammartini di San Donato Milanese e la Scuola Civica di Musica Symphònia di Gorgonzola.
Da quest’anno collabora con Arturo Tallini e Giuseppe Pepicelli al corso estivo Dalla Musica al Gesto alla Musica a Montemonaco (AP), tenendo concerti ed un corso sulla pratica dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.
Affianca alla formazione musicale il piacere di conoscere e sentire meglio il proprio corpo attraverso il metodo Feldenkrais.
Fonte diretta
[biografia] [repertorio]
Repertorio
ultimo aggiornamento: 14-01-2010
J. S. Bach
Suite BWV 996 (Preludio, Fuga, Sarabanda, Giga, Double)
BWV 998 (Preludio, Fuga, Allegro)
M. Giuliani
Grande Ouverture op. 61
Gran duo concertante op. 85 (per flauto e chitarra)
F. Sor
Variazioni sulla follia di Spagna
Gran Solo op. 14
Introduzione e variazioni op. 9
A. Lauro
Quattro Valzer Venezuelani
I. Albeniz
Asturias
F. Tarrega
Preludi vari
A. Josè
Sonata Para Guitarra
M. Castelnuovo-Tedesco
Sonata omaggio a Boccherini
Tarantella
Concerto in RE op. 99 (per chitarra e orchestra)
M. De Falla
Homenaje pour le tombeau de Debussy
H. Villa-Lobos
Studi
Preludi
Choros (n. 1)
Distribucào de flores (pour flute et guitare)
J. Ibert
Entr'acte (pour flute et guitare)
A. Piazzolla
Verano Porteno
Histoire du tango (pour flute et guitare)
Fonte diretta
Suite BWV 996 (Preludio, Fuga, Sarabanda, Giga, Double)
BWV 998 (Preludio, Fuga, Allegro)
M. Giuliani
Grande Ouverture op. 61
Gran duo concertante op. 85 (per flauto e chitarra)
F. Sor
Variazioni sulla follia di Spagna
Gran Solo op. 14
Introduzione e variazioni op. 9
A. Lauro
Quattro Valzer Venezuelani
I. Albeniz
Asturias
F. Tarrega
Preludi vari
A. Josè
Sonata Para Guitarra
M. Castelnuovo-Tedesco
Sonata omaggio a Boccherini
Tarantella
Concerto in RE op. 99 (per chitarra e orchestra)
M. De Falla
Homenaje pour le tombeau de Debussy
H. Villa-Lobos
Studi
Preludi
Choros (n. 1)
Distribucào de flores (pour flute et guitare)
J. Ibert
Entr'acte (pour flute et guitare)
A. Piazzolla
Verano Porteno
Histoire du tango (pour flute et guitare)
Fonte diretta