Rossana Tomassi Golkar

CONTATTI
INDIRIZZO: via Trilussa 31
CAP: 00041
CITTA': Albano Laziale
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 6022519, +39 335 6432494
TELEFONO E FAX: +39 06 97249265
categorie: Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-03-2013
Rossana Tomassi Golkar, pianista romana, ha conseguito giovanissima la laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Dal 1988 suona in tutto il mondo, presso istituzioni e teatri di tradizione. Si è esibita  in Giappone, a Tokyo; in Australia, dall’Opera House di Sydney all’Università di Canberra, poi a Wollongog, Brisbane, Melbourne, Adelaide e Perth; in Tasmania nelle città di Hobart e Lanceston. Nello stesso continente, nel 1989, ha partecipato all’ Italian Arts Festivals. In Argentina ha tenuto 23 concerti a Buenos Aires, Cordoba, Paranà, Santa Fé, Neuquen, Viedma, Mendoza, Rosario. Nel 1991 ha eseguito il Concerto in La minore di E. Grieg al Teatro Colon di Buenos Aires, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires diretta dal Maestro Pedro Ignacio Calderon. Dal 1990 tiene frequenti Concerti in Messico in qualità di Solista, accompagnata dalle più note Orchestre, tra le quali la Sinfonica e la Filarmonica di Mexico City. Ha tenuto più volte tournée negli Stati Uniti e Canada suonando per alcune prestigiose Università ed Istituzioni Musicali nelle città di Los Angeles, Chicago, Boston (presso il MIT), Detroit, New York (New York University), Pittsburg (Duquesne University); in Canada nelle città di Toronto, Windsor ed Edmonthon. Ha tenuto concerti in tutta Europa, soprattutto in Francia e Spagna. Nel 1997 ha tenuto importanti recital pianistici dedicati alla musica italiana contemporanea: al Teatro dell’Opera di Roma e al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Ha tenuto a Milano un Recital per le Serate Musicali della Scala: “Milano ricorda Chopin nei 150 anni dalla morte”. Ha tenuto Recital a Teheran dove è stata invitata dall’Ambasciata d’Italia e dal Teatro Reale di Niavaran, in occasione del Natale 2000. Ha eseguito un Recital per l’Accademia Filarmonica di Roma interpretando musiche del Maestro Franco Mannino. Ha  tenuto Concerti per Pianoforte e Orchestra. Ha suonato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra Sinfonica di Lecce, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico dove ha collaborato con Enrique Batiz in qualità di solista ospite. È stata invitata  dal Festival Internazionale Pianistico Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo dove ha tenuto un applauditissimo Recital.
Attualmente Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, è impegnata in numerose produzioni ed esecuzioni di recital e concerti per Pianoforte e Orchestra in Europa e oltreoceano. Come Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, ha dato vita, a partire dal 2006, all’originale Concerto Evento Pontefice, un evento che si realizza annualmente fra Roma e Castel Gandolfo. Una manifestazione giunta alla VI edizione, che ha ricevuto anche l’apprezzamento del Segretario di Stato Vaticano S.E. Cardinal Tarcisio Bertone.
Rossana Tomassi Golkar dirige un originale  progetto artistico che punta alla realizzazione di inedite rivisitazioni di celebri opere liriche della tradizione, rilette secondo una sensibilità contemporanea e con l’ausilio delle nuove tecnologie e di linguaggi innovativi che possano avvicinare anche le nuove generzioni. Da qui le nuove opere commissionate a raffinati autori, da Luis Bacalov a Nicola Samale, accompagnate da inedite scenografie multimediali in 3D, curate da uno staff di creativi all’avanguardia. L’originale progetto punta a un coinvolgimento trasversale, a cominciare dai giovani tradizionalmente distanti dalla musica classica. Un percorso iniziato con il grande successo internazionale di V. Bellini-L. Bacalov “Norma - Libera Fantasia e Variazioni per Pianoforte e Orchestra” (progetto Rossana Tomassi Golkar), brano rivisitato in esclusiva per la pianista stessa dal Premio Oscar L. Bacalov. Un’opera straordinaria, eseguita in prima mondiale assoluta nel 2009 presso la Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma davanti a circa tremila spettatori. Impreziosita e arricchita della rilettura delle cadenze listziane, l’opera è stata replicata in Campidoglio in occasione della IV Edizione del Concerto Evento Pontefice del 29 giugno 2010. Entrambi i concerti sono stati trasmessi da Rai Uno.
Rossana Tomassi Golkar è altresì l’ideatrice, la pianista e la responsabile artistica della tournèe americana della Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, progetto artistico esclusivo e di pregio, accreditato e organizzato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica di Missione, quale evento particolarmente meritevole relativamente all’internazionalizzazione di dette celebrazioni.
“Italia, una Immensa Storia d’Amore”, nell’ambito della “Notte Tricolore”, rappresenta un percorso artistico, inauguratosi a Roma lo scorso 16 marzo presso l’Auditorium della Conciliazione. La tournèe è poi proseguita, con enorme successo, negli Stati Uniti, con due meravigliosi concerti, a Boston presso la celebre Symphony Hall, e a New York presso il NYU Skirball Center. Oltre 2500 persone hanno gremito la Symphony Hall di Boston, riservando alla pianista una emozionante quanto inattesa standing ovation finale per l'esecuzione di “Norma Libera Fantasia e Variazioni per Pianoforte e Orchestra”. Un’iniziativa che ha coinvolto ed emozionato tutti trasversalmente: americani, italoamericani e semplici appassionati della musica e del nostro Paese. Testimoni dell'evento, il Console d’Italia di Boston, Giuseppe Pastorelli e numerose autorità statunitensi e personaggi di spicco locali, nonché i Consoli di Francia, Spagna, Germania. Un risultato meraviglioso confermato dal riscontro di pubblico, critica, media e Istituzioni, fra cui il Console Generale di New York, Francesco M. Talò. Un’iniziativa che ha ricevuto il plauso dell’attuale Ministro degli Affari Esteri, allora Ambasciatore, Giulio Terzi di Sant’Agata. Un percorso culminato con la V edizione dello storico e prestigioso “Concerto Evento Pontefice” a Castel Gandolfo. La straordinaria rivisitazione di "Norma", è poi giunta anche a Venezia, presso il Teatro Malibran, e a Catania, presso il Teatro Massimo – Bellini, attraverso un concerto che ha suggellato il successo della rivisitazione di “Norma”, alla stregua di quello conseguito dalla rilettura dell’Inno d’Italia di G. Mameli a cura di Renato Serio, altra nostra rivisitazione originale e di pregevole fattura.
Rossana Tomassi Golkar è membro del Comitato di Gestione dell’Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi.

Fonte diretta
Repertorio
ultimo aggiornamento: 12-03-2013
   




Foto


Condividi su: