CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Enrico Stinchelli
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': SAN LAZZARO DI SAVENA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 455706
FAX: +39 051 463331
|
categorie: Musicologi, critici, giornalisti / Registi
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2010
Romano, è autore e conduttore della Barcaccia dall’ottobre del 1988 su Radiotre. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana, è oggi un “cult” di riferimento per ogni appassionato d’opera, in onda anche all’estero attraverso Raisat e Rai International.
Nonostante questo matrimonio lungo e felice, è riuscito a svolgere al contempo un’attività eclettica nel campo della divulgazione musicale e della produzione artistica.
Ha pubblicato vari libri di argomento musicale, tra cui si ricordano Mozart, vita e opere (due edizioni, Newton Compton), Verdi (Newton Compton), Le stelle della lirica (due edizioni, Gremese) tradotto in inglese e francese, I grandi direttori d’orchestra (Gremese), Opera! Che follia (Bongiovanni).
Intraprende fin dall’età di diciotto anni lo studio del canto, debuttando quattro anni dopo come tenore in concerto. Da allora svolge un’intensa attività parallela anche come tenore e regista, in molte produzioni italiane e all’estero. Si ricordano le regie di Tosca a Roma, Toronto (Canada) e presso il Teatro Greco di Taormina, di Aida e Carmen in molti teatri italiani, il Galà a Montecarlo Pavarotti canta Verdi trasmesso su Raidue (2002), il Memorial Concert per ricordare l’11 settembre (trasmesso da RaiUno nel 2008), un numero considerevole di concerti e di opere, tra cui L’elisir d’amore, La traviata, Rigoletto, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia, Fedora, Falstaff, Turandot, Carmen, a fianco di tantissimi illustri artisti (Giuseppe Taddei, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli, Giorgio Merighi, Bonaldo Giaiotti, Janet Perry, Franco Bonisolli, Alessandro Safina, Leo Nucci, tra gli altri).
Ha inaugurato la stagione 2004/05 del Teatro Nazionale di Sofia con Otello di Verdi, spettacolo che è andato in tournée in Giappone (protagonista Vladimir Galouzin) nell’ottobre del 2005, ottenendo un grandissimo successo.
È presente in alcune importanti registrazioni discografiche, tra cui la prima incisione mondiale della Zazà di Leoncavallo per la Bongiovanni e nella versione in dvd di Der Schauspieldirektor di Mozart, registrato dal vivo al Teatro Quirino in Roma nel settembre del 2006.
Nel febbraio del 2004 e nel marzo del 2005 ha debuttato come direttore d’orchestra nelle principali sale da concerto in Germania, dalla Herculesssaal e presso il Gasteig di Monaco, alla Philharmonie di Berlino, alla Beethoven Halle di Bonn e ancora Amburgo, Dresda, Francoforte, Brema. La tournée è stata ripetuta con enorme successo nel dicembre 2005, marzo e dicembre 2006, e gennaio 2008.
È stato consulente musicale di Luigi Comencini per La bohème cinematografica realizzata dalla Erato Films, con Josè Carreras e Barbara Hendricks.
È stato premiato dalla Presidenza del Consiglio per il libro Le stelle della lirica e ha vinto il Premio Hondas a Barcelona, il Premio Flaiano a Pescara, il Premio Satira politica a Forte dei Marmi (2005) e numerosi altri riconoscimenti per il programma La Barcaccia (Rai, Radiotre).
Organizzatore artistico di molteplici spettacoli in Italia e all’estero, è stato Direttore Artistico del Teatro Petruzzelli di Bari, consulente artistico del Festival Puccini di Torre del Lago, del Festival Mozart di Rovereto, del Taormina Opera Festival, del Festival dei Presìdi di Orbetello.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
Nonostante questo matrimonio lungo e felice, è riuscito a svolgere al contempo un’attività eclettica nel campo della divulgazione musicale e della produzione artistica.
Ha pubblicato vari libri di argomento musicale, tra cui si ricordano Mozart, vita e opere (due edizioni, Newton Compton), Verdi (Newton Compton), Le stelle della lirica (due edizioni, Gremese) tradotto in inglese e francese, I grandi direttori d’orchestra (Gremese), Opera! Che follia (Bongiovanni).
Intraprende fin dall’età di diciotto anni lo studio del canto, debuttando quattro anni dopo come tenore in concerto. Da allora svolge un’intensa attività parallela anche come tenore e regista, in molte produzioni italiane e all’estero. Si ricordano le regie di Tosca a Roma, Toronto (Canada) e presso il Teatro Greco di Taormina, di Aida e Carmen in molti teatri italiani, il Galà a Montecarlo Pavarotti canta Verdi trasmesso su Raidue (2002), il Memorial Concert per ricordare l’11 settembre (trasmesso da RaiUno nel 2008), un numero considerevole di concerti e di opere, tra cui L’elisir d’amore, La traviata, Rigoletto, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia, Fedora, Falstaff, Turandot, Carmen, a fianco di tantissimi illustri artisti (Giuseppe Taddei, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli, Giorgio Merighi, Bonaldo Giaiotti, Janet Perry, Franco Bonisolli, Alessandro Safina, Leo Nucci, tra gli altri).
Ha inaugurato la stagione 2004/05 del Teatro Nazionale di Sofia con Otello di Verdi, spettacolo che è andato in tournée in Giappone (protagonista Vladimir Galouzin) nell’ottobre del 2005, ottenendo un grandissimo successo.
È presente in alcune importanti registrazioni discografiche, tra cui la prima incisione mondiale della Zazà di Leoncavallo per la Bongiovanni e nella versione in dvd di Der Schauspieldirektor di Mozart, registrato dal vivo al Teatro Quirino in Roma nel settembre del 2006.
Nel febbraio del 2004 e nel marzo del 2005 ha debuttato come direttore d’orchestra nelle principali sale da concerto in Germania, dalla Herculesssaal e presso il Gasteig di Monaco, alla Philharmonie di Berlino, alla Beethoven Halle di Bonn e ancora Amburgo, Dresda, Francoforte, Brema. La tournée è stata ripetuta con enorme successo nel dicembre 2005, marzo e dicembre 2006, e gennaio 2008.
È stato consulente musicale di Luigi Comencini per La bohème cinematografica realizzata dalla Erato Films, con Josè Carreras e Barbara Hendricks.
È stato premiato dalla Presidenza del Consiglio per il libro Le stelle della lirica e ha vinto il Premio Hondas a Barcelona, il Premio Flaiano a Pescara, il Premio Satira politica a Forte dei Marmi (2005) e numerosi altri riconoscimenti per il programma La Barcaccia (Rai, Radiotre).
Organizzatore artistico di molteplici spettacoli in Italia e all’estero, è stato Direttore Artistico del Teatro Petruzzelli di Bari, consulente artistico del Festival Puccini di Torre del Lago, del Festival Mozart di Rovereto, del Taormina Opera Festival, del Festival dei Presìdi di Orbetello.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito