CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Elia Rosato
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Roma 98
CAP: 70043
CITTA': Monopoli
PROVINCIA: BA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 080 747867
CELLULARE: +39 338 7134536
E-MAIL:
eliarosato@libero.it
|
Fasano, 1959
categorie: Accordatori e riparatori di pianoforte / Compositori / Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-11-2020
Dopo aver compiuto gli studi di Contrappunto, Fuga e Composizione con il M° Franco Arigliano, si è diplomato nel 1993, in Strumentazione e Composizione per Banda presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari; inoltre ha conseguito il Compimento medio di Pianoforte e il terzo corso superiore di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica N. Rota di Monopoli (BA). Nel 1994 ha frequentato il corso di Canto Gregoriano presso l’Abbazia Madonna della Scala di Noci (BA). Nel 1998, consegue l’attestato finale al Seminario applicativo di Informatica Musicale tenuto dalla S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) sez. di Taranto.
Nel 1999, consegue la Specializzazione biennale post-Lauream in Educazione Musicale presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Si specializza nel 2004 inoltre in Tecnico di Elettronica ed Informatica Musicale presso il centro E.P.C.P.E.P. (Ente Pugliese per la Cultura Popolare e L’Educazione Professionale) di Conversano (BA).
Per numerosi anni ha ricevuto la nomina di Commissario esterno agli esami di Teoria, Solfeggio e dettato Musicale, Armonia Complementare e Composizione, presso il Conservatorio di Musica N. Rota di Monopoli e l’Istituto Musicale pareggiato G. Paisiello di Taranto.
Ha al suo attivo composizioni per Banda come l’Inno a G. Modugno, Omaggio a Monopoli; numerose pubblicazioni di composizioni per vari strumenti, come Tre pezzi per pianoforte, Due melodie con accompagnamento di pianoforte, Ave Maria per canto, organo e orchestra d’archi, Preghiera a Maria per coro a due voci e organo, Melodia per flauto traverso; testi a scopo didattico, tra i quali Piccolo Dizionario Enciclopedico delle Forme e dei Generi Musicali, 100 Dettati ritmici e melodici, 20 Bassi per l’Armonia Complementare, 30 Solfeggi cantati, Elementi di Grammatica Musicale e altro. Ha all’attivo cinque incisioni discografiche di sue composizioni.
Ha collaborato dal 1996 e per diversi anni con la Direzione Didattica Statale 2° Circolo G. Modugno di Monopoli in qualità di Compositore e Arrangiatore, all’interno del progetto Coro di voci bianche; ha collaborato nel 1996, come Compositore e Arrangiatore, con l’ Associazione Culturale Corale Valle d’Itria di Cisternino (BR); ha collaborato artisticamente nel Gennaio 2002 con l’A.R.Co.Pu. (Associazione Regionale Cori Pugliesi); ha prestato servizio come docente esterno, presso la Scuola Media Statale annessa al Conservatorio di Musica N. Rota di Monopoli (BA), a.s. 2005/2006 nell’ambito del progetto Musica D’insieme. È stato nominato nel 2006/2007 - 2008/2009 e 2009/2010 Docente esperto, in Musica Elettronica presso il Liceo Scientifico statale L. da Vinci di Fasano (BR). Nell'anno scolastico 2010/2011 ha prestato servizio come docente esterno, presso la Scuola Media Statale Vincenza Sofo di Monopoli (BA), col progetto " Laboratorio Musicale". E' stato docente di educazione musicale presso l' I.C.S. Paolo Frisi di Melegniano (Mi), a.s. 2015/2016; presso l' I.C.S. Margherita Hack di San Donato Milanese (MI) a.s. 2016/2017; a.s. 2017/2018, presso l' I.C.S Stefano da Putignano di Putignano (BA); presso l' I.C.S. Marconi-Oliva di Locorotondo (BA), a.s. 2018/2019; l' I.C.S. Tauro-Viterbo di Castellana Grotte (BA) a.s. 2019-2020.
Fonte diretta