CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alessandra Mazzanti
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via A. Venturoli 41
CAP: 40138
CITTA': BOLOGNA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 308484
CELLULARE: +39 338 7982893
|
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra / Direttori di coro / Organo
|
Descrizione
Direttori di coro
Direttore del Coro Polifonico "Fabio da Bologna"
Direttore del Coro Polifonico "Fabio da Bologna"
Attività collegate
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-04-2020
Si è diplomata in Organo e Composizione Organistica nella classe del Mº
Maria Grazia Filippi con il massimo dei voti, in Musica Corale e
Direzione di Coro con il Mº Tito Gotti, in Composizione con il Mº Ivan
Vandor e in Direzione d’Orchestra con il Mº Luciano Acocella con cui ha
pure ottenuto la Laurea di II Livello con il massimo dei voti e la lode,
presso il Conservatorio «G.B.Martini» di Bologna discutendo una tesi su
“Il canto gregoriano nella musica lirica e sinfonica tra ‘800 e prima
metà del ‘900”.
In qualità di organista ha seguito corsi di interpretazione con Luigi
Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu e Monika Henking e ha
un'intensa attività concertistica come solista e in formazioni corali e
strumentali, con tournée e concerti in Italia, Francia, Germania,
Austria, Belgio, Polonia, Svizzera, Spagna, Palma di Maiorca, Uruguay,
Argentina, Messico e Inghilterra.
É organista della Basilica di S.Antonio da Padova di Bologna e nel 2018
ha curato e seguito il Restauro dell’organo Franz Zanin (1972) della
Basilica, realizzato dalla ditta Dell’Orto & Lanzini.
Dal 2016 è inoltre organista titolare della Chiesa di S. Domenico di
Cesena e soprintendente artistico dell’antico organo a canne Baldassarre
Malamini del 1601 ivi conservato.
In qualità di direttore d’orchestra, ha frequentato corsi di
perfezionamento con Deyan Pavlov e Gheorghi Dimitrov ed ha all’attivo
numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha diretto l’Orchestra del
Teatro Comunale di Bologna e numerose orchestre europee. Dal 1997 al
2001 ha diretto il Coro e Orchestra della Cappella Musicale
Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna.
Dal 1995 è Direttore del Coro Polifonico Fabio da Bologna e nello stesso
anno ha fondato e da allora dirige l’Orchestra Fabio da Bologna. Con
queste compagini, oltre al repertorio classico per orchestra sola, si è
dedicata al repertorio sacro per coro e orchestra dal XVIII al XX secolo
proponendo autori quali Vivaldi, Cafaro, Caldara, Carissimi, Durante,
Cimarosa, Martini, Salieri, Händel, Haydn, Mozart, Rossini, Gounod,
Bruckner, Rheinberger, Franck, Bossi, Fauré, Vierne, Poulenc e molti
altri.
La sua attività compositiva annovera esecuzioni all'interno di
importanti cicli di concerti in Italia e all'estero, Festival
internazionali e registrazioni per la Radio italiana. Ha vinto per due
stagioni consecutive il Concorso di Composizione «Noferini» indetto dal
Conservatorio «G.B.Martini» di Bologna negli anni 1985 e 1986. La sua
composizione ECCE HOMO ha vinto il primo premio al “XII International
Composition Contest DONNE IN MUSICA Serbia 2015”, nella IV categoria –
Musica orchestrale.
E’ Direttore Artistico di Fabio da Bologna Associazione Musicale, dei
cicli di concerti “Ottobre Organistico Francescano Bolognese” e “Bologna
Summer Organ Festival” che hanno luogo presso la Basilica di S. Antonio
di Padova di Bologna (organo meccanico Franz Zanin 1972), del ciclo di
concerti d’organo “Venerdì a Stella Maris” che ha luogo presso la chiesa
francescana di Stella Maris a Milano Marittima (RA) (organo a
trasmissione elettrica Zanin 1970), e Direttore Artistico del festival
“Musica a San Domenico” che ha luogo a Cesena nella Chiesa di San
Domenico (organo Malamini 1601).
Suona in duo organo e tromba con Alberto Astolfi, in trio organo e due
trombe con Alberto Astolfi e Luigi Zardi, organo e soprano con Paola
Cigna, organo e contralto con Daniela Pini, organo e tenore con Gregory
Bonfatti, organo e violino con Gabriele Raspanti, organo e saxofono con
Cornelia Schünemann.
Ha inciso numerosi CD sia in qualità di organista che di direttore di
coro e d’orchestra.
E’ chiamata a tenere seminari sul concerto per organo e orchestra,
l’organo italiano nel XIX secolo, l’organo e il canto gregoriano, il
canto gregoriano nella musica dal Mille ai giorni nostri,
l’accompagnamento al canto gregoriano, anche affiancando docenti quali
Nino Albarosa e Bruna Caruso. Ha tenuto workshop presso le scuole di
Cambridge (UK) sul Carnevale degli animali di Saint-Saëns.
È docente di Organo (Prassi esecutiva e Repertorio Romantico e Moderno
nel Biennio), Pratica organistica e di Canto Gregoriano presso il
Conservatorio «Bruno Maderna» di Cesena.
Fonte diretta
Fonte diretta
Bibliografia
Musicisti Contemporanei
Edipan Edizioni, Roma, Roma 1990 Opera oggetto della pubblicazione: Un canto (Alessandra Mazzanti) Opera oggetto della pubblicazione: Un canto (Alessandra Mazzanti) |