CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Cecilia Luzzi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: località Chiassa Superiore 122/A
CAP: 52030
CITTA': AREZZO
PROVINCIA: AR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0575 912927
CELLULARE: +39 339 3391588794
SKYPE: cecilia.luzzi62
|
Arezzo, 1962
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Dottore di ricerca in Musicologia presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna - Condirettore Rivista Polifonie della Fondazione Guido d’Arezzo - Docente di Storia della Musica
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-05-2021
si è laureata in Discipline della musica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Musicologia presso l’Università degli Studi di Bologna, rispettivamente, sotto la guida di Angelo Pompilio e Lorenzo Bianconi.
Ha insegnato Storia della Musica Rinascimentale all’Università di Firenze (2006-2011), Storia delle Teorie Musicali all’Università di Parma (2004) e per i corsi della Furman University, South Carolina (USA) ad Arezzo (2007-2010); ha tenuto seminari nell’Università di Siena-Arezzo e per la Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS) all’Università di Firenze. Dal febbraio 1997 insegna Storia della Musica nel Liceo Musicale di Arezzo.
Ha svolto attività di ricerca nell’ambito della poesia per musica del XVI secolo, dell’analisi del repertorio madrigalistico cinquecentesco, del lessico della musica dall’antichità al Cinquecento, delle Digital Libraries. Ha collaborato con il Repertorio della Poesia Italiana Musicata (RePIM), con il Lessico della musica (LESMU) ed è stata curatrice dell’Archivio “Petrarca in Musica” finanziato dal programma europeo Cultura 2000. Ha pubblicato il volume Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo di Monte (1580-1595) (Firenze, Olschki, 2003), ha curato gli atti del convegno Petrarca in musica (Lucca, LIM, 2005).
Dal 2019 è condirettore della rivista musicologica scientifica «Polifonie. Storia e teoria della coralità», organo del Centro di Studi Guidoniani, pubblicata a cadenza annuale dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”, con la cui redazione ha collaborato fin dalla fondazione nel 2001.
Ha presentato contributi in convegni nazionali e internazionali, ha collaborato nella redazione della rivista Il Saggiatore Musicale. Interessi di ricerca più recenti riguardano la circolazione della poesia manoscritta in musica, l’influenza della prassi improvvisativa dei canterini nel repertorio del madrigale, le digital libraries, la tecnologia dei Linked Open Data e del Semantic Web.
In ambito pedagogico didattico si è formata frequentando i corsi di Pedagogia della musica, come uditore, presso il Conservatorio di Bologna (1987-1990), corsi di formazione organizzati dalla Società Italiana per l’Educazione Musicale (SIEM) sulla ricerca scientifica nell’educazione musicale, sul metodo Dalcroze, sull’improvvisazione, sulla musicoterapia, sulla musica popolare. Ha curato l’organizzazione di corsi e lezioni-concerto al Teatro Comunale di Bologna per la sezione bolognese della SIEM. Ha insegnato propedeutica musicale nelle scuole primarie, Educazione musicale nella scuola media, ha tenuto corsi sull’ascolto all’Università della Terza età di Bologna, guidato lezioni-concerto per alunni delle scuole. Ha svolto attività come docente formatore nell’ambito della psicologia della musica e della didattica musicale per docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Dal 1989 al 1997 ho svolto ricerche nell’ambito della Psicologia della musica, sullo sviluppo delle competenze stilistiche presentate a convegni internazionali a Miami (USA), alla Sorbona (F); ha pubblicato articoli in riviste internazionali e in volumi editi da Ricordi. Ha curato la traduzione e presentazione dell’edizione italiana di A. E. Kemp (a cura di), Modelli di ricerca per l’educazione musicale, Milano, Ricordi 1995 (ed. orig. Some Approaches to Research in Music Education, Reading, ISME, 1992) e la traduzione dall’inglese di un volume sulla ricerca in ambito didattico musicale e una rubrica di informazione bibliografica nella rivista “Musica Domani” edita da Ricordi.