Fondazione Gioventù Musicale d'Italia

CONTATTI
INDIRIZZO: corso Cristoforo Colombo 4
CAP: 20144
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 89400840
CELLULARE: +39 335 5492189
     
categorie: Associazioni concertistiche / Soci del CIDIM
Descrizione
Associazioni concertistiche
Anno di costituzione: 1952
Attività: concertistica (gennaio/dicembre), festival, corsi, concorsi
Sezione Italiana della Fédération Internationale des Jeunesses Musicales FIJM - Membro Comitato Italiano Musica aderente al CIM - UNESCO
Associata: AIAM, CIDIM
Sedi e Sezioni:
Sede di Bergamo
Sezione di Camerino
Sezione di Chioggia
Sede di Fermo
Sezione di Fossombrone
Sezione di Lavarone
Federazione delle Sezioni di Lombardia
Federazione delle Sezioni Marchigiane
Sede di Modena
Sezione di Monza
Sede di San Benedetto del Tronto
Sezione di Tonadico
Sezione di Fabriano
Attività collegate
Virgili Rita - Presidente Legale Rappresentante
Biografia
ultimo aggiornamento: 05-12-2024
Nel 2022 la Gioventù Musicale d’Italia ha festeggiato i suoi 70 anni di attività. Fondata a Milano dalla baronessa Dorothy Lanny della Quara nel 1952, è la Sede Italiana delle Jeunesses Musicales International, un network internazionale creato a Bruxelles nel 1945, di cui fanno parte circa 50 Paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica, in particolare presso i giovani. Il 28 giugno 2005 l’Associazione Gioventù Musicale d’Italia si è trasformata in Fondazione. La Gioventù Musicale opera sul territorio nazionale attraverso le sue Sedi ed è tra i maggiori organismi musicali italiani per diffusione e per quantità di iniziative realizzate (oltre 160 concerti ogni anno). Sono scopi primari dell’Istituzione diffondere la musica e la cultura musicale, in particolare tra i giovani; valorizzare e sostenere i giovani musicisti; formare il pubblico del presente e del futuro. La Gioventù Musicale è membro associato della WFIMC - World Federation of International Music Competition


Condividi su: