CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Elena Franchi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Paganora 19/A
C/O: Società dei Concerti di Brescia
CAP: 25121
CITTA': BRESCIA
PROVINCIA: BS
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0365 21131
E-MAIL:
elenafranchi@interfree.it
|
categorie: Operatori Musicali
|
Descrizione
Operatori Musicali
Presidente della Società dei Concerti di Brescia
Presidente della Società dei Concerti di Brescia
Biografia
.
Ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni con Clara Martinengo Villagana e a venti si è diplomata con Agostino Orizio presso il Conservatorio di Musica di Brescia. Allieva per Composizione di Giancarlo Facchinetti, ha poi proseguito i propri studi a Milano con Bruno Bettinelli, diplomandosi a ventitré in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Giuseppe Verdi.
Parallelamente, in qualità di uditrice, ha assistito per alcuni anni a tutte le prove del Coro del Teatro alla Scala tenute da Romano Gandolfi, rimasto sino alla sua scomparsa riferimento prezioso nelle scelte musicali.
Successivamente ha partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti da Marcel Couraud in diverse città italiane (Torino, Brescia, Pescara, Molfetta...) rivolti soprattutto all’analisi del repertorio sinfonico-corale.
Dopo il matrimonio e la nascita dei figli, ha indirizzato la propria competenza in ambito operativo contribuendo, nel 1990, alla nascita di Radio Classica Bresciana - l’emittente del Giornale di Brescia interamente dedicata alla musica classica -, fornendo la propria consulenza per oltre dieci anni sia per la parte discografica che per la realizzazione del palinsesto settimanale.
Chiamata alla presidenza della Società dei Concerti di Brescia – storico sodalizio musicale giunto alla sua 142’ stagione concertistica - da Agostino Orizio nel 1994, riveste ancora il medesimo incarico.
Numerose le consulenze offerte nel corso degli anni; altrettanto numerosi gli scritti pubblicati, prevalentemente in ambito locale.
Vive a Salò, sul lago di Garda.
Fonte diretta
Parallelamente, in qualità di uditrice, ha assistito per alcuni anni a tutte le prove del Coro del Teatro alla Scala tenute da Romano Gandolfi, rimasto sino alla sua scomparsa riferimento prezioso nelle scelte musicali.
Successivamente ha partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti da Marcel Couraud in diverse città italiane (Torino, Brescia, Pescara, Molfetta...) rivolti soprattutto all’analisi del repertorio sinfonico-corale.
Dopo il matrimonio e la nascita dei figli, ha indirizzato la propria competenza in ambito operativo contribuendo, nel 1990, alla nascita di Radio Classica Bresciana - l’emittente del Giornale di Brescia interamente dedicata alla musica classica -, fornendo la propria consulenza per oltre dieci anni sia per la parte discografica che per la realizzazione del palinsesto settimanale.
Chiamata alla presidenza della Società dei Concerti di Brescia – storico sodalizio musicale giunto alla sua 142’ stagione concertistica - da Agostino Orizio nel 1994, riveste ancora il medesimo incarico.
Numerose le consulenze offerte nel corso degli anni; altrettanto numerosi gli scritti pubblicati, prevalentemente in ambito locale.
Vive a Salò, sul lago di Garda.
Fonte diretta