Simone Fermani

CONTATTI
INDIRIZZO: via N. Romeo 5
CAP: 20142
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 8342776
TELEFONO E FAX: +39 02 89300074
Appignano, 1954
categorie: Direttori d'orchestra
Attività collegate
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-11-2010

Nato nelle Marche nel 1954, ha ottenuto il diploma di Composizione al Conservatorio di Perugia in soli tre anni e, poi, il diploma di Direzione d'Orchestra al Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Si è perfezionato nella direzione d'orchestra con Franco Ferrara a Roma, con Leonard Bernstein a Vienna e a Roma, e con Peter Maag a Bologna, Padova, Venezia e Berna. 
Nell'ottobre 1995 ha vinto il premio Perrenoud per la direzione d'orchestra, nell'ambito del V Concorso Internazionale di Musica di Vienna.
Ha debuttato nell'opera lirica con il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini all'Opera di Marsiglia bissando per tre recite consecutive il finale atto II.
Di Rossini ha diretto: L'Italiana in Algeri al Teatro Massimo di Palermo, il Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma, La cambiale di matrimonio al 49° Festival internazionale di Lubiana.
Di G. Verdi ha diretto: Nabucco a Parma, La Traviata al Teatro dell’Opera di Belgrado; Requiem a Santa Fe, Argentina.
Ha diretto anche: di G. Puccini, Suor Angelica, di G. B. Pergolesi, La serva padrona e di G. C. Menotti The telephone.
Per la musica sinfonica e contemporanea, è stato invitato da: Orchestra Giovanile dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Capella Cracoviensis di Cracovia, Orchestra Sinfonica di Santa Fe (Argentina), Orchestra Sinfonica di Sanremo, New Brunswick Symphony Orchestra (Canada), Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera di Maribor (Slovenia).
Ha diretto inoltre a: Montreal, Ottawa, Bangkok, Würzburg (Germania), Strasburgo, Belfort (Francia), Neuchatel (Svizzera), Murcia, Cartagena, Santander Palacio de Festivales (Spagna), Roma (Terme di Caracalla), Firenze, Milano, Belgrado.
Nel 1997 è stato incluso nella Sedicesima Edizione del "Who's who international in music and musicians' directory" di Cambridge (Inghilterra).
Ha riscoperto dalla partitura originale e ricostruito il sistro, strumento che Gioachino Rossini ha ideato e prescritto per Il barbiere di Siviglia e che era andato perduto dopo le prime rappresentazioni di Roma del 1816. Ha brevettato la scoperta e ora è l’unico possessore al mondo di questo strumento. Il sistro è stato usato, per la prima volta dopo la riscoperta, nelle recite del Barbiere che ha diretto all’Opera di Marsiglia.
Nel 2006 la Fondazione Gioachino Rossini di Pesaro gli ha commissionato un articolo descrittivo di questa sua ricostruzione, corredato di fotografie dello strumento, che è stato pubblicato nel Bollettino annuale del Centro Studi Rossiniani della Fondazione, uscito nel Giugno 2007, riconoscendo così ufficialmente lo strumento. La Casa editrice Ricordi Universal ha da subito manifestato interesse per il sistro.
E’ stato fondatore e dal 1978 al 1980 direttore artistico e musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
E’ stato fondatore e, dal 1991 al 2001, direttore artistico e musicale dell’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Milano, con la quale ha ideato,organizzato e diretto nove stagioni sinfoniche di 54 concerti nell’Aula Magna dell’Università, con solisti ospiti tra i quali Susanna Mildonian, Rocco Filippini, Vincenzo Balzani, Maxence Larrieu, Francesco Manara, venti tournèes italiane, otto tour europei in: Francia (3), Germania (2), Svizzera, Spagna, Slovenia e tre tournèes intercontinentali: Thailandia (2) e Canada. L’Orchestra è stata anche diretta da: Riccardo Muti, Peter Maag. Niccolò Castiglioni ha composto appositamente per l’Orchestra il brano Abendlied, eseguito in prima assoluta il 20/11/1993 con la direzione di Simone Fermani.
Ha registrato il video del Barbiere di Siviglia di Rossini nella produzione che ha diretto all’Opera di Marsiglia, con Leo Nucci, Enzo Dara, Raul Jimenez e Luigi Roni nei ruoli principali con, anche, uno dei tre bis dell’atto II.
Ha inoltre inciso per l'etichetta Recordis il Requiem in do minore per coro e orchestra di Luigi Cherubini, dirigendo l'Orchestra Sinfonica dell'Università Cattolica e i Civici Cori di Milano.
Vincitore di tre cattedre nel concorso per l'insegnamento nei Conservatori di musica indetto dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, è stato titolare della cattedra di lettura della partitura nei Conservatori di Cagliari, Alessandria e Novara. Nel Conservatorio di Alessandria ha ottenuto anche la docenza di lettura della partitura nei trienni e bienni superiori. Nel Conservatorio di Novara ha ottenuto anche la docenza del corso di elementi di concertazione e di direzione d’orchestra per i trienni e bienni superiori.
Dal 1 Novembre 2007 è titolare della cattedra di Lettura della Partitura al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Nel marzo 2009 è stato incaricato dal Consiglio Accademico del Conservatorio di Milano della Docenza del Corso di Elementi di direzione d’orchestra per il triennio.
Dal Febbraio 2010 tiene una masterclass per direttori d’orchestra presso la Scuola Musicale di Milano.

Per gentile concessione dell’interprete: dal suo sito



Audio
Atto I Cavatina, Ecco ridente in cielo (Conte di Almaviva) da Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

Stretta Finale Atto I, Mi par d'esser con la testa, p. I, da Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

Stretta Finale I Atto I, p. II, da Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

Condividi su: