CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Collegium Vocale Harmonia Mundi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: S. Michele del Carso 42
C/O: Elena Macario
CAP: 20851
CITTA': Lissone
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 4701052 (Macario), +39 347 5429907 (Moschini), +39 347 3503935 (Gaggioli)
SITO WEB:
http://www.harmoniamundi.it
|
categorie: Complessi corali
|
Descrizione
Complessi corali
Anno di costituzione: 1999
Organico: 10 voci miste
Repertorio: musica sacra e profana dalle origini ai giorni nostri a parti reali
Anno di costituzione: 1999
Organico: 10 voci miste
Repertorio: musica sacra e profana dalle origini ai giorni nostri a parti reali
Organigramma
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-06-2014
Fin dall'inizio della sua attività, il gruppo ha realizzato molti concerti che hanno ottenuto apprezzamenti e consensi di pubblico e critica. Nel dicembre 2001 il Collegium Vocale è stato invitato espressamente dalla Fondazione Internazionale Giovanni Pierluigi da Palestrina, a tenere Concerti in Roma e nella Chiesa Cattedrale di Palestrina dove il 'Princeps musicae' fu Maestro di Cappella. Nel 2003 è stato scelto per partecipare a due Masterclass tenuti nel Luglio a Varese e a Novembre a Firenze con il sestetto vocale inglese più famoso al mondo, “The King's Singers”, approfondendo con Stephen Connolly, David Hurley e Paul Phoenix, tecniche di interpretazione, dizione e di vocalità.
Dal settembre 2006, il Collegium Vocale Harmonia Mundi ha assunto l'attuale connotazione: è costituito da sette elementi, i quali hanno intrapreso un percorso formativo tecnico-vocale di tipo “professionale”, con la scelta di prediligere esecuzioni “a parti reali”, nelle quali ogni cantore è unico esecutore della parte. Il repertorio è costituito da brani che vanno dal gregoriano, a composizioni polifoniche rinascimentali e barocche, alle moderne esecuzioni di brani pop elaborate a cappella appositamente per Harmonia Mundi da compositori come Gabriele Rota.
Fonte: sito web