CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Piero Bellugi
![]()
CONTATTI
|
Firenze, 1924 - Firenze, 2012
categorie: Direttori d'orchestra
|
Attività collegate
Florence Symphonietta - Direttore onorario
Florence Symphonietta - Docente (corsi di direzione d'orchestra)
Florence Symphonietta - Docente (corsi di direzione d'orchestra)
Biografia
.
Nato a Firenze, diplomato in violino e viola al Conservatorio della sua città, allievo di Luigi Dallapiccola, Igor Markevitch e Leonard Bernstein in composizione e direzione d'orchestra, Bellugi è stato applaudito alla guida delle più importanti orchestre in centinaia di concerti da Parigi a Berlino, Budapest, Vienna, Tel-Aviv, Praga, Madrid, Lisbona, Riga, Nord e Sud America, Australia, Sud Africa, Russia e Cuba, nonché nei Festival di Ottawa, Parigi, Aix-en-Provence, Bregenz, Praga, Maggio Musicale Fiorentino e nei principali Enti italiani.
Durante la sua lunga carriera ha collaborato con i più grandi solisti fra i quali: Accardo, Ashkenazy, Brunello, Ciani, Fournier, Francescatti, Gazzelloni, Grumiaux, Oistrakh, Rampal, Rostropovitch, Rubinstein, Ricci, Stern, Szeryng, Ughi; cantanti: L. Alva, F. Barbieri, M. Caballé, D. Dorow, M. Freni, M. Forrester, M. Freni, A. Krauss, K. Ricciarelli, R. Tebaldi.
Ha collaborato anche con molti attori tra cui, Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Maddalena Crippa, Roberto Herlitzka, Elisabetta Pozzi, Anna Proclamer.
Bellugi ha presentato in prima esecuzione molte composizioni di autori del nostro tempo, fra i quali Berio, Bussotti, Dallapiccola, Luciani, Gentilucci, Giani-Luporini, Messiaen, Milhaud, Nono, Penderecki, Petrassi, Prosperi, Sciarrino, Sollima, Tutino.
Dirige un vasto repertorio lirico, da Monteverdi a Mozart, Schoenberg e Penderecki, nei teatri: Staatsoper di Vienna, Scala di Milano, San Francisco, Ottawa, Chiacago, Parigi, Bruxelles, Aix, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Venezia, Trieste etc.
E' stato direttore stabile dell' Orchestra Sinfonica della Rai-Tv di Torino, dell' Orchestra Toscanini di Parma, dell'Orchestra della Radio Portoghese a Lisbona e dell' Orchestre Sinfoniche di Oakland, (California) e di Portland, (Oregon).
Parallelamente all'attività concertistica, svolge anche attività di divulgazione e formazione (concerti per giovani, lezioni-concerto) iniziata a New York come assistente di Bernstein in alcuni degli ormai celebri "Young People's Concerts".
Ha insegnato direzione d'orchestra nei Conservatori di Firenze, Torino e Roma, all'Accademia Chigiana di Siena e al New England Conservatory di Boston.
Ha partecipato alla formazione delle orchestre giovanili di Boston, dell'Università della California a Berkeley e dell'Orchestra Giovanile Italiana con la quale ha effettuato per un decennio tournée in Italia e all'estero.
Tiene regolarmente seminari di interpretazione e tecnica direttoriale, in Italia e all'estero.
E' spesso invitato a far parte della giuria di concorsi internazionali quali: De Sabata, Cantelli, Ciani, Gui, Vittorio Veneto, Capuana, Pedrotti, Paganini di Genova, ecc.
E’ accademico di Santa Cecilia.
Dal sito web dell'interprete