Edoardo Cessari

CONTATTI
Bologna, 2003
categorie: Viola
Biografia
ultimo aggiornamento: 07-01-2025
Nato a Bologna nel Giugno del 2003, Edoardo Cessari inizia lo studio del Violino a soli 4 anni sotto la guida di Fiorenza Rosi, seguendo il Metodo Suzuki. All’età di 13 anni passa allo studio della Viola seguito dal Maestro Antonello Farulli presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, prima nel corso Pre-accademico e successivamente, a fine del 2019, nel corso Accademico. Dal Giugno del 2022 è allievo, nel Corso di Alto Perfezionamento tenuto dal Maestro Farulli, dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, in cui svolge anche un importante lavoro sulla Musica da Camera. Recentemente, infatti, è stato selezionato per incidere la prima Sonata per Viola ed il Secondo Quintetto per archi di Johannes Brahms all’interno del progetto dell’Accademia per la registrazione integrale delle sue opere di Musica da Camera. Grazie ai suoi studi Edoardo ha avuto la possibilità, negli anni, di frequentare diverse Masterclass anche a livello internazionale ed in celebri Istituzioni (tra le altre l’Università Mozarteum di Salisburgo e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena), traendo grande ispirazione da rinomati musicisti quali: Tabea Zimmermann, Sào Soulez Larivière, Rainer Schmidt (secondo Violino del Quartetto Hagen), Ula Ulijona (prima Viola dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Dirk Mommertz (Pianista del Quartetto Fauré), Yves Savary e David Schultheiß (rispettivamente primo Violoncello e primo Violino della Bayerisches Staatsorchester) e molti altri. Nel Gennaio del 2024 è stato selezionato come Reserve Member per l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (EUYO). Partecipa a diversi Concorsi, ottenendo sempre ottimi risultati. Nel Dicembre 2023 è vincitore della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti e nel Giugno 2024 terzo classificato al Concorso Nazionale Giovani Violisti Italiani intitolato a Piero Farulli. Nell’anno 2024 è stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.


Condividi su: