CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Trio Orelon
![]() |
categorie: Trio violino, violoncello e pianoforte
|
Organigramma
Biografia
.
Densità sinfonica, omogeneità sonora, "intensità ed emotività cameristica" (Frankfurter Allgemeine Zeitung): queste qualità sono state attribuite al Trio Orelon già poco dopo la sua fondazione.
Solamente negli ultimi due anni, il Trio Orelon ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio e il premio speciale per la migliore esecuzione del pezzo d'obbligo al concorso "Schubert und die Musik der Moderne" di Graz e, nell'estate del 2023, il primo premio e il premio speciale per il miglior pezzo d'obbligo all'"International Chamber Music Competition" di Melbourne. Inoltre, il trio è stato premiato in concorsi come il "Premio Trio di Trieste", l'"ICM Pinerolo-Torino", il Concorso Schumann di Francoforte e il Concorso Mendelssohn di Berlino.
Il Trio Orelon, fondato a Colonia nel 2019, deve il suo nome alla lingua mondiale esperanto, in cui "Orelon" significa semplicemente "orecchio", simboleggiando così i molteplici aspetti dell'ascoltare in musica. La violinista Judith Stapf, il violoncellista Arnau Rovira i Bascompte e il pianista Marco Sanna si sono incontrati presso le università musicali di Colonia e Berlino. La formazione del trio con pianoforte offre loro la massima sintonia musicale e anche umana: nel trio, i tre guardano con curiosità e dinamismo al repertorio di questa formazione, combinando il tutto con un'energia incontenibile e un'estrema attenzione ai dettagli. Diverse tournée concertistiche hanno portato il Trio Orelon in tutta Europa e in rinomate sale da concerto, tra cui la Tonhalle di Düsseldorf, la Konzerthaus di Berlino, la Alte Oper di Francoforte, la Beethoven-Haus di Bonn e la Gewandhaus di Lipsia. I tre musicisti presentano programmi tematici innovativi in cui combinano il repertorio classico con opere meno conosciute e non ancora scoperte. Nel corso della ricerca sul repertorio, il trio ha sviluppato il progetto "Beethovens Töchter" (" Le Figlie di Beethoven"), che affronta la letteratura raramente eseguita di compositrici e le mette in relazione con il loro antenato Ludwig van Beethoven in concerti accompagnati da esaustive introduzioni. Nell'estate del 2022 è stato pubblicato il CD di debutto del trio con opere della compositrice americana Amy Beach per l'etichetta "Da Vinci Classics". La registrazione è stata CD della settimana presso la Saarländischer Rundfunk e la Radio Berline Brandeburg e ha ricevuto recensioni costantemente positive dalla stampa e dai media (tra cui Süddeutsche Zeitung, Hessisches Rundfunk, MDR e WDR).
Il Trio si è perfezionato con il Prof. Jonathan Aner presso l'Hochschule für Musik di Berlino e dal 2022 il Prof. Thomas Hoppe presso la Folkwang Universität der Künste di Essen è il nuovo mentore del gruppo.
Fonte: dal loro sito