CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Barbara Boganini
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Via Santa Trinita 2, c/o Palazzo Martini
C/O: Camerata Strumentale di Prato
CAP: 59100
CITTA': Prato
PROVINCIA: PO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0574 1838800
SITO WEB:
http://www.cameratastrumentale.org
|
categorie: Operatori Musicali
|
Attività collegate
AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali - Consiglio direttivo
CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica ETS (Membro di IMC Internationali Music Council ONG in partnership con UNESC) - Consiglio direttivo
CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica ETS (Membro di IMC Internationali Music Council ONG in partnership con UNESC) - Vice presidente
Camerata Strumentale di Prato - Sovrintendente
CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica ETS (Membro di IMC Internationali Music Council ONG in partnership con UNESC) - Consiglio direttivo
CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica ETS (Membro di IMC Internationali Music Council ONG in partnership con UNESC) - Vice presidente
Camerata Strumentale di Prato - Sovrintendente
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-04-2025
Barbara Boganini
Dal 2011 è Sovrintendente della Camerata strumentale di Prato e della Scuola comunale di Musica “G. Verdi” di Prato.
Laureata al DAMS di Bologna con Lorenzo Bianconi e Fiamma Nicolodi e diplomata in violino all’Istituto “Rinaldo Franci” di Siena, ha lavorato dal 1999 al 2010 come Responsabile dei Servizi Musicali e Assistente del Direttore artistico presso la Camerata strumentale di Prato. In questo stesso ruolo ha collaborato a numerosi progetti e tournée per importanti istituzioni italiane quali il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, l’Accademia Musicale Chigiana, Ravenna Festival.
Ha tenuto conferenze per l’Associazione Culturale “I Fiori Musicali”, col riconoscimento scientifico del Saggiatore Musicale – SagGEM, a Bologna, per il Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa (FI) e al Seminario internazionale della Scuola dottorale del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze, nonché al convegno “Intersections/Intersezioni” 2017, Kent State University.
Ha curato un ciclo di trasmissioni su Rete Toscana Classica per il centenario della Fanciulla del West di Giacomo Puccini e ha partecipato come consulente all’allestimento della mostra Malaparte, Soffici, Puccini, una Fanciulla del West (1954) organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato.
Nel dicembre 2010 è stata invitata, in qualità di relatrice, al Convegno internazionale di studi realizzato dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo e dal Centro studi Giacomo Puccini, in occasione del centenario della Fanciulla del West.
È membro del consiglio direttivo di ICAMus - The International Center for American Music, con cui collabora per la realizzazione di progetti e ricerche dedicate alla musica americana. Ha curato e pubblicato per ICAMus: Puccini, gli U.S.A. e gli anni della Fanciulla. Corrispondenza inedita tra Giacomo Puccini e George Maxwell, con una lettera a Carlo Clausetti; Nuove lettere di Puccini su La fanciulla del West dalla Library of Congress. Spunti biografici, vicenda compositiva, aspetti documentari; Giacomo Puccini, Amedeo Bassi, Alberto Bimboni: Tuscan Connections in American Music, essays by Davide Ceriani and Alexandra Monchick, Barbara Boganini, Aloma Bardi, Gretchen Peters; Giacomo Puccini e Amedeo Bassi: connessioni toscane in America. L’ascesa artistica del tenore italiano dalla campagna fiorentina alla gloria internazionale, Villa Caruso - Bellosguardo, Lastra a Signa, Firenze, 21 gennaio 2018, una collaborazione di ICAMus con Museo Enrico Caruso e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Si occupa di Cultural Management e tiene seminari per importanti organizzazioni, tra cui la Regione Emilia-Romagna in occasione dell'XI Festival europeo delle Scuole di Musica, per l’Università Cattolica di Milano intervenendo al Convegno Scientifico Internazionale “Turismo Musicale: Storia, Geografia e Formazione”, e per l’Università di Firenze al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS).
Dal settembre 2005 è coordinatrice del progetto educativo "La musica nella cultura: per un ascolto consapevole", attività attraverso la quale la Camerata Strumentale di Prato, in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale e regionale, offre agli studenti delle scuole primarie e secondarie un'integrazione culturale dei programmi scolastici con i percorsi storici ed estetici suggeriti dai capolavori musicali. Sull’importanza della musica nella scuola e nella formazione del cittadino è intervenuta a Tavole rotonde e Forum di importanza nazionale come Didacta Italia, di cui nel 2025 è stata relatrice per un seminario sul tema “L’azione trasversale della musica nella didattica”, rappresentando il modello del Palazzo della Musica di Prato.
Dal maggio 2018 è membro del consiglio direttivo di AIAM (Associazione italiana per le attività musicali), l'associazione più rappresentativa delle attività musicali, in qualità di rappresentante dei Complessi strumentali ed è intervenuta nelle giornate organizzate al Ministero della Cultura nel 2023 e nel 2024, sui risultati conseguiti dalla Rete Musicale Italiana afferente all’Associazione e sui possibili sviluppi di essa. Dal 2025 è vicepresidente del CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.