CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Henry Domenico Durante
[biografia] [repertorio]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: strada di Sotto le Selve 79
C/O: Silvia del Pivo
CAP: 61100
CITTA': Pesaro
PROVINCIA: PU
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 340 8214352
E-MAIL:
henrydomenico@gmail.com
SITO WEB:
http://www.henrydomenicodurante.it
SKYPE: henry durante
|
Vibo Valentia, 1983
categorie: Violino
|
Attività collegate
Trio Dmitrij - Violino
[biografia] [repertorio]
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-05-2010
Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia nella classe di R. Donà e G. Arnaboldi perfezionandosi a Roma per diversi anni sotto la prestigiosa guida di G. Monch e presso l'Accademia dei Solisti di Pavia e il Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo con M. Rogliano conseguendo la laurea biennale in violino con la votazione di 110 e lode. Il suo perfezionamento in violino e sopratutto in musica da camera è stato seguito inoltre da musicisti quali N. Beilina, C. Rossi, Z. Bron, E. Bagnoli, R. Galletto, l’Apple Hill Chamber Player, PierNarciso Masi e il Trio di Parma.
Risulta vincitore in diversi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali: Moncalieri, Archi di Milano, Villa Rospigliosi, Arezzo e nel 1997, in duo con la sorella Francesca Durante, concorrendo a Roma con i migliori strumentisti dei Conservatori italiani, vince la borsa di studio SIAE in collaborazione con il Conservatorio S. Cecilia. Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, dalla musica per violino solo al repertorio cameristico fino alle composizioni per violino ed orchestra, collaborando con artisti quali G. Monch, M. Rogliano, F. Dillon, F. Mondelci, R.
Molinelli, R. Galletto, G. Littera, D. di Bonaventura. Come solista ha collaborato con varie orchestre fra le quali si distingue l’Orchestra Filarmonica di Vidin (Bulgaria), l’Orchestra dell’International Chamber Ensemble di Roma, l'Orchestra I Solisti Calabri e l'Orchestra del Politecnico e del Conservatorio di Vibo Valentia, l'Orchestra di Fiati di Fermo.
Il suo interesse per la musica contemporanea l’ha portato ad eseguire, con vivo interesse della critica, composizioni di diversi autori contemporanei.
Nel 2006 è stato invitato, presso l'Auditorium San Rocco di Senigallia nell’ambito del Musica Nuova Festival insieme a Luca Violini (voce recitante), Fausto Bongelli (pianoforte), ad eseguire musiche di: R. Silvestrini, A. Talmelli, F. De Rossi Re su testi dello scrittore e giornalista di RAI 3 G. Trapanese. Nel 2008, invitato dall'Orchestra a Fiati di Fermo, ha eseguito l'Histoire du Soldat di Stravinsky presso il Teatro di Fermo. Collaborando con Elio Pandolfi, quale voce recitante, e il balletto della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano. Nello stesso anno ha eseguito al Teatro di Fermo la Création du Monde di Milhaud. Nel 2009 è stato invitato ad eseguire, nella Rassegna di Nuova Musica di Macerata presso il Teatro Lauro Rossi, il sestetto per archi di Xenakis e il quartetto n. 3 di Scelsi. La registrazione live del concerto è stata trasmessa da radio Tre.
Ha collaborato con diverse orchestre, e con i loro organici da camera, fra le quali International Chamber Orchestra di Roma, Solisti di Pavia, Solisti Aquilani, Filarmonica Marchigiana. Dal 2009 collabora stabilmente come spalla dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro.
La sua attività discografica comprende un CD Live (2002) con musiche di W. A. Mozart, registrato durante un concerto presso la Sala dei Marmi del Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Un CD Live (2004), registrato durante un concerto presso l’Auditorium Pedrotti di Pesaro, con musiche di Saint-Saens e Ciaikovsky. La registrazione della colonna sonora del film Un mondo d’amore, del regista A. Grimaldi, eseguendo musiche di J. S. Bach per due violini in collaborazione con G. Arnaboldi e A. Paparo. Un Cd live (2006) con musiche da camera di A. Longo.
Il suo interesse per la didattica violinistica lo ha portato a tenere corsi di violino presso il Corso Internazionale di Perfezionamento e di interpretazione musicale organizzato dall’Istituto Musicale Nicola Vaccaj di Tolentino e presso il Corso Annuale di Alto Perfezionamento Musicale organizzato dall’Associazione Culturale IterKléos di Pizzo. Inoltre, come docente di scuola pubblica, insegna presso le scuole medie ad indirizzo musicale.
Fonte diretta
[biografia] [repertorio]
Repertorio
ultimo aggiornamento: 12-05-2010
J. S. Bach
I sonata
II partita
Trio sonata dall' Offerta Musicale
Concerto in la m
Concerto in Mi magg
Concerto per due vl in re min
B. Bartòk
Danze rumene
Rapsodia I
L. van Beethoven
Romanze per vl e orch.
Sonata n.1 in Re M op.12 n.1
Sonata n.9 in La M op.47 "Kreutzer"
Sonata n.5 in Fa M op. 24 "Primavera
Trio op. 70 n. 1 in re magg. (Spettri)
Trio op. 1 n. 3
Concerto per vl, vlc e pf
J. Brahms
Sonata I op.78
Sonata II op.100
Trio op.8 nr. 1
M. Bruch
Acht Stücke op. 83
A. Corelli
Sonate per vl e basso
M. Clementi
Sonate per pianoforte con accompagnamento di violino
A. Dvorak
Sonatina op.100
C. Franck
Sonata in La
E. Grieg
Sonata in do min op.45
M. Giuliani
Serenata
Grande Sonata
J. Halvorsen-Haendel
Passacaglia per vl e vla (o vlc)
J. N. Hummel
Quintetto con pianoforte op. 87 (vl, vla, vlc, cb e pf)
J. Ibert
Entr'acte (violino e chitarra)
Deux Interludes (violino, flauto e pianoforte)
F. Kreisler
Liebeslied
Schon rosmarin
Liebesfreud
Rondino
Capriccio viennese
Introduzione e Allegro (in stile di Pugnani)
A. Longo
Suite op. 33
Quintetto op.3
B. Martinu
Promenade (vl, fl, pf)
Madrigal sonata (vl, fl, pf)
Sonata (vl, fl, pf)
F. Mendelssohn-Bartholdy
Trio in re min op.49
Concerto in Mi m
Concerto in re min
Concerto in re per vl e pf
D. Milhaud
Trio suite (vl, cl, pf)
Creation du Monde
W. A. Mozart
Sonata in Mib magg KV 380
Sonata in Sol M KV 301
Sonata in Do M KV 296
Sonata in Mi m KV 304
Trio in do magg. K 548
Trio in sol magg. K 564
Quartetto con pf K 478 in sol min. (vl, vla, vlc e pf)
Concerto in Sol M
N. Paganini
Cantabile
capricci per violino solo n. 5-13-14-16-17-18-20-22-23-24
A. Piazzolla
Le quattro stagioni (violino e pianoforte, trio)
Historie du tango
studi per violino o flauto n. 3 - 4
Libertango
Oblivion
Ave Maria
Escualo
S. Rachmaninov
Trio Elegiaque (1892)
M. Ravel
Trio in La
Tzigane Rapsodie de Concert
N. Rota
Sonata per violino e pianforte
Trio (vl, fl, pf)
C. Saint-Saens
Introduzione e rondò capriccioso
P. Sarasate
Romanza Andalusa
D. Shostakovic
Trio op. 8 n. 1
Trio op. 67 n. 2
F. Schubert
Sonatine: I - II - III op. 137
15 danze per violino e chitarra
R. Schumann
Sonata in la m op.105
Quintetto op. 44
S. Sciarrino
Capriccio n.1 per vl solo
J. Sibelius
Romanza per vl e pf
Concerto per violino in re min op.47
G. Sollima
Reperto n. 12 – da un frammento di Schubert (1997)
I. Stravinsky
Histoire du Soldat
G. P. Telemann
12 fantasie per violino solo
A. Vivaldi
Sonate per vl e basso
Le 4 stagioni
Concerti n. 9 - 11 (estro armonico)
Concerto per tre violini in Fa
Concerto in Mi M
Concerto in la m per due violini
H. Wieniawsky
Legenda
Scherzo capriccio
Concerto n. 2 op. 22 in re min. per vl e orch
E. Ysaye
Sonata nr. 2 per violino solo
Fonte diretta