CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Massimo Perciaccante
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via dell'Aquila 26
CAP: 00068
CITTA': Rignano Flaminio
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0761 283484
CELLULARE: +39 339 4590592
FAX: +39 0761 521096
SITO WEB:
http://www.ludustonalis.it
|
Cassano Allo Ionio, 1974
categorie: Pianoforte
|
Attività collegate
Accademia Ludus Tonalis - Direzione artistica
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-07-2011
Calabrese di origine, inizia gli studi pianistici con Antonella Barbarossa, diplomandosi giovanissimo al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, sotto la guida di Michele Pisciotta. Si perfeziona poi a Bari presso l’Accademia Barense con Pierluigi Camicia. Nel 1998 vince una borsa di studio presso l’Accademia Pucciniana di Isernia, partecipando a corsi di alto perfezionamento pianistico (F. Medori, C. Giudici, G. Valente, M. Carunchio), e a importanti Masterclass in Italia e all’estero (L. Berman, P. Rattalino, K. Kauffmann, E. Conci, G. Vidusso). Nel 2006 consegue la laurea specialistica in Pianoforte ottenendo il massimo dei voti e la lode accademica presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Davide Costagliola, presentando un recital sulle Sonate di Chopin. Nel 2008 e 2009 vince una borsa di studio concessa dal Ministero della Cultura del Lussemburgo, per partecipare ai corsi internazionali di alto perfezionamento pianistico con Dana Protopopescu e Thomas Duis. Attualmente è laureando del Biennio specialistico di II° livello per Musica da Camera al Conservatorio S. Cecilia di Roma, sotto la guida di R. Galletto.
Molti i concorsi pianistici a cui ha preso parte (tra gli altri, A.M.A. Calabria, Albenga, Crotone, T.I.M., S. Ferdinando di Puglia, Città di Ostuni) ottenendo numerosi primi premi (Concorso di esecuzione musicale Città di Barletta, S. Manco d’Aquino, Scaramuzza, Ceglie Messapica, Concorso Internazionale Al chiaro di luna di Torano Nuovo, ecc.).
La sua attività concertistica lo ha visto ottenere brillanti successi di pubblico e critica in prestigiose manifestazioni e rassegne musicali (Università della Calabria, Festival estivo di S. Maria di Leuca, Morano musica, Concerti del Tempietto, Premio Roma, Sagrestia del Borromini in Roma, Culture Halls South Corea, Conservatorio di Lussemburgo, León in Spagna, Università di Skopje, Festival di Ohrid, ecc.) come solista e in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l' Orchestra Nazionale Ucraina di Kiev diretta da N. Giuliani e successivamente da V. Syrenko, esibendosi a Roma (Palazzo della Cancelleria) e Fabriano (Teatro Gentile).
E’ frequentemente invitato come membro di commissione in importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali, e come relatore a convegni musicologici.
Ha tenuto in qualità di docente un corso di Perfezionamento Pianistico in Corea del Sud, presso l’Accademia Kyunghwa di Busan.
E’ in contatto con compositori emergenti, per i quali esegue composizioni pianistiche inedite. All’attività concertistica ha unito lo studio teorico della musica, laureandosi col massimo dei voti e la lode in Dams.
Scrive per la Nuova Rivista Musicale Italiana, Edizioni RAI.
Dirige con la moglie Sara Dominici la Ludus Tonalis Accademia, con sede a Riano (RM).
Fonte diretta
Molti i concorsi pianistici a cui ha preso parte (tra gli altri, A.M.A. Calabria, Albenga, Crotone, T.I.M., S. Ferdinando di Puglia, Città di Ostuni) ottenendo numerosi primi premi (Concorso di esecuzione musicale Città di Barletta, S. Manco d’Aquino, Scaramuzza, Ceglie Messapica, Concorso Internazionale Al chiaro di luna di Torano Nuovo, ecc.).
La sua attività concertistica lo ha visto ottenere brillanti successi di pubblico e critica in prestigiose manifestazioni e rassegne musicali (Università della Calabria, Festival estivo di S. Maria di Leuca, Morano musica, Concerti del Tempietto, Premio Roma, Sagrestia del Borromini in Roma, Culture Halls South Corea, Conservatorio di Lussemburgo, León in Spagna, Università di Skopje, Festival di Ohrid, ecc.) come solista e in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l' Orchestra Nazionale Ucraina di Kiev diretta da N. Giuliani e successivamente da V. Syrenko, esibendosi a Roma (Palazzo della Cancelleria) e Fabriano (Teatro Gentile).
E’ frequentemente invitato come membro di commissione in importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali, e come relatore a convegni musicologici.
Ha tenuto in qualità di docente un corso di Perfezionamento Pianistico in Corea del Sud, presso l’Accademia Kyunghwa di Busan.
E’ in contatto con compositori emergenti, per i quali esegue composizioni pianistiche inedite. All’attività concertistica ha unito lo studio teorico della musica, laureandosi col massimo dei voti e la lode in Dams.
Scrive per la Nuova Rivista Musicale Italiana, Edizioni RAI.
Dirige con la moglie Sara Dominici la Ludus Tonalis Accademia, con sede a Riano (RM).
Fonte diretta
Audio
I. Albeniz/L. Godowsky, Tango
F. Chopin, Sonata n. 3 Op. 58, IV tempo
E. Granados, Los Requiebros, da Goyescas
Foto