- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Massimo Marchese
[biografia] [discografia]
CONTATTI
INDIRIZZO: via Galilei 75
CAP: 15100
CITTA': Alessandria
PROVINCIA: AL
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 2440975
SITO WEB:
http://www.massimomarchese.com
|
categorie: Liuto
|
Descrizione
Liuto
(anche chitarrone, arciliuto, tiorba)
(anche chitarrone, arciliuto, tiorba)
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 22-11-2024
Massimo Marchese vanta ormai una lunga carriera
che l’ha portato a suonare e collaborare con alcune delle più famose
formazioni di musica antica e ad esibirsi come solista in numerose parti
del mondo.
Con all’attivo oltre 18 pubblicazioni discografiche di cui 8 come
solista (RCA, Stradivarius, Tactus, Brilliant, Centaur Records, ecc…),
può vantare quindi uno dei curriculum più ampi per il suo strumento.
Si avvicina giovanissimo allo strumento iniziando con il M° Jakob
Lindberg e conseguendo il diploma presso il “Royal College of Music” di
Londra. Specializzatosi podio con il M° Paul O’Dette e con i M.ri Nigel
North e Hopkinson Smith inizia ufficialmente l’attività concertistica
dal 1980 come solista e continuista, lavorando con cantanti come Nigel
Rogers e Furio Zanasi, rinnovando la collaborazione proprio con Jacob
Lindberg (membro del gruppo “Dodekachordon”) e proseguendo con Enrico
Gatti, Ottavio Dantone e Flavio Emilio Scogna, solo per citarne alcuni.
Delle numerose città toccate dai tour nazionali ed internazionali
possono annoverarsi quasi tutte le principali capitali italiane della
musica. All’estero di particolare importanza sono l’attività
concertistica per ”Oude Muziek – Festival del Liuto” di Utrecht, Centre
National de la Recherche Scientifique – Sorbonne di Parigi, Festival di
Musica Sacra di Tenerife e le Settimane musicali di Sofia. Artista in
residence dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka per i mesi
giugno-luglio 2016, ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche
RAI (radio 2, radio 3 – Piazza Verdi e Radio 3 Suite – La Stanza della
Musica) e per la Radio Nazionale Bulgara.
Primo liutista al mondo a registrare in disco monografici di F.Spinacino
(Tactus, 2006), F. Bossinensis (Tactus, 2004), Joachim van den Hove
(Brilliant Classics, 2015) ed aver realizzato l’integrale delle opere in
partitura (1682/1686/1716) di Robert de Visée (Brilliant Classics
2011/2015), svolge attività di ricerca musicologica ed ha partecipato
con relazioni a diversi convegni, riscoprendo liutisti quali Gabriele
Fallamero, del 1584.
Docente di liuto presso il Dipartimento di musica antica del
Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria nel 2003 e presidente della
s.i.e.m. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Alessandria dal
1993 al 2000, nel 1997 partecipa ai lavori del “Landeskongress
schulmusik” di Stoccarda.
Come direttore artistico e consulente musicale ha firmato numerosi
festival e rassegne musicali tra cui il C.I.M.A.Al (Centro Italiano di
Musica Antica di Alessandria) nel 2004 con il quale organizza e dirige
il Festival Europeo di Musica Antica – Piemonte Orientale fino al 2014.
[biografia] [discografia]
Discografia
CD
con Manuel Staropoli, Massimo Marchese, Cristiano Contadin, Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2011 Numero di catalogo discografico BRIL 94154 Descrizione: Nel CD La Musique de la Chambre du Roy - Pièces de Théorbe et de Luth mise en partition, dessus et bassa, Paris 1716: Suite en Do majeur; Suite en la mineur; Suite en Ré majeur; Les Sylvans de Couperin; Suite en Sol majeur; Suite en Sol mineur. Robert de Visée (1655-1733) trascorse la maggior parte della sua carriera musicale alla corte di Versailles, dove ricoprì gli incarichi di musicista da camera per Luigi X... continua a leggere |
CD
con Manuel Staropoli, Massimo Marchese, Rosita Ippolito, Manuel Tomadin, Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2013 Numero di catalogo discografico BRIL 94435 Descrizione: Robert de Visée (1655-1733) trascorse la maggior parte della sua carriera musicale alla corte di Versailles, dove ricoprì gli incarichi di musicista da camera per Luigi XIV (il famoso Re Sole) e di chitarrista per Luigi XV, che gli chiedeva regolarmente di suonare per lui mentre si coricava. De Visée concentrò la sua attenzione soprattutto sul liuto e sulla tiorba e in questo disco viene presentata un’ampia silloge ... continua a leggere |