Giuseppina La Face Bianconi

CONTATTI
INDIRIZZO: località Idice, via Anna Frank 17
CAP: 40068
CITTA': San Lazzaro di Savena
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 6288239,
categorie: Musicologi, critici, giornalisti / Violino
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Professore di Storia della musica e di Pedagogia musicale nel corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) e nel corso di laurea magistrale in Discipline della musica, Università di Bologna
Direttore del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Membro del Senato accademico dell’Università di Bologna
Direttore della rivista «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Leo S. Olschki, 1994 sgg.)
Direttore della rivista «Musica Docta» online (Università di Bologna, 2011 sgg.)
Collaboratore di «Amadeus» (critico musicale)
Collaboratore di «VeneziaMusica e dintorni” (recensioni librarie)
Coordinatore dello Study Group “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education” nella International Musicological Society (2012 sgg.)
Coordinatore del SagGEM (gruppo per l’educazione musicale del «Saggiatore musicale»)

Attività collegate
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-04-2021
Musicologa e violinista, ha insegnato Storia della musica nei Conservatori. Si è perfezionata a Siena, Salisburgo, Vienna, ha svolto attività concertistica, da solista e in varie formazioni da camera. Dal 1993 insegna nell'Università degli Studi di Bologna, dapprima come professore associato di Storia della musica moderna e contemporanea, indi (2000) come professore ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale.
E’ attualmente docente di Pedagogia e Didattica dei Beni musicali nella Scuola di specializzazione in Beni musicali di UniBo. Dal 1999 al 2013 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Bologna/Ravenna), poi in Cinema, Musica, Teatro. Ha insegnato nella classe di Educazione musicale della SSIS Emilia Romagna. Dal 2007 al 2018 ha diretto il Dipartimento di Musica e Spettacolo (dal 2012: Dipartimento delle Arti) dell'UniBo. Ha fatto parte per sei anni del Senato accademico e di svariate commissioni di Ateneo, ivi incluso il gruppo di lavoro per la riorganizzazione della Didattica.
Coordina le iniziative musicologiche dell'associazione «Il Saggiatore musicale». Nel 2016 ha promosso e costituito una Rete universitaria per l'educazione musicale, cui aderiscono gli Atenei di Bologna, Catania, Chieti, Ferrara, Palermo, Pavia, Roma Tre, Sassari, Teramo e Torino, nonché l'associazione «Il Saggiatore musicale».
È direttore responsabile della rivista internazionale «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Leo S. Olschki), classificata A da ANVUR e da MIUR7ASN, INT1 da ESF7ERIH 2011; ha promosso tra l'altro i convegni internazionali su Musica urbana: il problema dell'inquinamento musicale (Bologna 2002), su Educazione musicale e formazione (Bologna 2005) e La musica tra conoscere e fare (Bologna 2008). Nel 2011 ha fondato il periodico online Musica Docta, dedicato agli studi di pedagogia musicale e didattica della musica, classificato A da ANVUR: ne è direttore responsabile. Nel 2012 ha costituito uno Study Group della International Musicological Society (Basilea) sul tema “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education”.
E' membro dell’International Board for the Bachelor’s Programme “The instrumental performance practice: violin” dell'Università statale di San Pietroburgo.
I suoi campi di specializzazione: - la polifonia vocale italiana di fine '400 (Gli strambotti del codice estense alpha.F.9,9, Firenze, Olschki, 1990; Le rime di Serafino Aquilano in musica, con A. Rossi, Firenze, Olschki, 1999); - la liederistica schubertiana (La casa del Mugnaio. Ascolto e interpretazione della ‘Schöne Müllerin', Firenze, Olschki, 2003, 322 pp., «Historiae Musicae Cultores», CII; ed. ted.Das Haus des Müllers. Zur Interpretation von Franz Schuberts Liedzyklus “Die schöne Müllerin”, Wien, Praesens-Verlag, 2013; ‘La trota' fra canto e suoni, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005/1; ed. ted. Schuberts „Forelle“. Eine didaktische Annäherung an den musikalischen Sinn, in "Musik in Baden-Württemberg", XX, 2013); Creativity and Images in Two Schubert Lieder: A Didactic Approach, in Musica Docta, IV (2014), pp. 75-92. - la pedagogia e la didattica musicale (La didattica dell'ascolto = num. unico di «Musica e Storia», XIV/3, 2006; Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008; Musicology and Music Pedagogy: An Unnatural Divorce, in Journal of Music History Pedagogy, V (2014), pp.157-163; Italian Musicologists and the Challenge of Music Pedagogy, in Musica Docta, VI (2016), pp.1-18; Essenzielles Wissen und grundlegende Kompetenzen: das Largo concertato aus Giuseppe Verdis Macbeth, in Musica Docta, VIII (2018), pp.1-25; Women in Music: the Case of Italian Opera, in Health and Gender: Resilience and Vulnerability Factors for Women’s Health in the Contemporary Society, a cura di Ilaria Tarricone e Anita Riecher-Rössler, Berlin: Springer, 2019, pp. 79-89; L’ascolto riflessivo. Musica per conoscere e da conoscere, in Pedagogia dell’espressione artistica, a cura di Michele Caputo e Giorgia Pinelli, Milano: Angeli, 2019, pp. 95-106; Оpernoe isskusstvo v istorii i sovremennosti: didaktičeskij vyzov / Opera in History and Modernity: A Didactic Challenge, in Opera v musykal’nom teatre: istorija i sovremennost’, a cura di I.P. Susidko, Moskva: RАМ Imeni Gnesinych, 2019, vol. I, pp. 111-119 (in collaborazione con Lorenzo Bianconi); Music Pedagogy in Relation to Musicology and Educational Sciences: Three Areas of Intervention, in Arti Musices: Hrvatski Muzikološki Zbornik, LI/1 (2020), pp. 95-109 (in collaborazione con Carla Cuomo).
Come pubblicista, è iscritta dal 1990 all'Ordine dei giornalisti dell'ER. Collabora regolarmente al mensile «Amadeus» come critico musicale, e al «Quotidiano nazionale» (Il Resto del Carlino / Il Giorno / La Nazione); tiene la rubrica dei libri su «Venezia Musica». Scrive su «Il Fatto Quotidiano».
Fonte diretta
Bibliografia

La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della «Schöne Müllerin»
di Giuseppina La Face Bianconi

ISBN 9788822253231
Collana Historiae musicae cultores. Biblioteca, Casa Editrice Leo S. Olschki, Firenze

pp. 324, 35,00 €

Descrizione:
Con l'edizione del ciclo liederistico secondo la Neue Schubert-Ausgabe: il ciclo Schöne Müllerin composto da Franz Schubert nel 1823 su versi di Wilhelm Müller viene affrontato in questo saggio non soltanto come un costrutto musicale bensì come la rappresentazione sonora di un processo psichico. Il capolavoro liederistico viene infatti esaminato e discusso dal punto di vista dell'oggetto che esso raffigura: l'esperienza... continua a leggere




Condividi su: