CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Andrea Massimo Grassi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: viale Argonne 40
CAP: 20133
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 717051
CELLULARE: ++39 346 2199215
SITO WEB:
http://www.andreamassimograssi.com
|
Milano, 1961
categorie: Clarinetto / Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Autore di testi musicologici
Autore di testi musicologici
Attività collegate
Gruppo da Camera Amarilli - Clarinetto
SDA Bocconi School of Management - Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Luigi Bocconi - Coordinatore MASP per l'Accademia Teatro alla Scala
SDA Bocconi School of Management - Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Luigi Bocconi - Coordinatore MASP per l'Accademia Teatro alla Scala
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-08-2011
La passione per la trasmissione del sapere e della cultura musicale sono il denominatore che accomuna l’attività concertistica, musicologica e formativo-didattica svolte da Andrea Massimo Grassi.
Nato a Milano, si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio G. Verdi sotto la guida di Primo Borali. In seguito si è perfezionato con Vittorio Luna, e per la musica da camera con Masha Ianuchewskaya, Maureen Jones e Dario De Rosa. Nel 1995 ha ottenuto il prestigioso Diploma d’onore dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, e nel 1996 il diploma superiore all’Accademia Internazionale di Musica di Biella come allievo di Antony Pay.
Si è esibito come camerista nelle principali città italiane e all’estero in USA, Russia, Germania, Spagna, Francia e Portogallo, suonando per l’University of Chicago, la Minnesota State University (Moorhead, USA), il Teatro alla Scala di Milano, l’Université de Rouen, la RAI Radiotelevisione Italiana, il Gnessins College di Mosca, l’Accademia Musicale Chigiana, il festival lusitano ‘Sete sòis Sete Luas’, la Musikhochschule di Mannheim.
Ha completato i suoi studi musicali laureandosi cum laude in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Parma e ha conseguito, come allievo di Maria Caraci Vela, il dottorato di ricerca in Filologia musicale alla Facoltà di Musicologia di Cremona.
Ha pubblicato, tra l’altro, il libro Fräulein Klarinette. La genesi e il testo delle opere per clarinetto di J. Brahms (ETS, Pisa 2006) e l’edizione Urtext del Quintetto per clarinetto e archi di Brahms per la Henle Verlag di Monaco di Baviera.
Ha tenuto seminari-concerto e master class in USA, in Russia e presso numerosi conservatori e università italiani.
Si dedica alla formazione e all’insegnamento in ambito musicale e dello spettacolo, in particolare come coordinatore e docente presso l’Accademia Teatro alla Scala.
Per gentile concessione dell'interprete: dal suo sito
Nato a Milano, si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio G. Verdi sotto la guida di Primo Borali. In seguito si è perfezionato con Vittorio Luna, e per la musica da camera con Masha Ianuchewskaya, Maureen Jones e Dario De Rosa. Nel 1995 ha ottenuto il prestigioso Diploma d’onore dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, e nel 1996 il diploma superiore all’Accademia Internazionale di Musica di Biella come allievo di Antony Pay.
Si è esibito come camerista nelle principali città italiane e all’estero in USA, Russia, Germania, Spagna, Francia e Portogallo, suonando per l’University of Chicago, la Minnesota State University (Moorhead, USA), il Teatro alla Scala di Milano, l’Université de Rouen, la RAI Radiotelevisione Italiana, il Gnessins College di Mosca, l’Accademia Musicale Chigiana, il festival lusitano ‘Sete sòis Sete Luas’, la Musikhochschule di Mannheim.
Ha completato i suoi studi musicali laureandosi cum laude in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Parma e ha conseguito, come allievo di Maria Caraci Vela, il dottorato di ricerca in Filologia musicale alla Facoltà di Musicologia di Cremona.
Ha pubblicato, tra l’altro, il libro Fräulein Klarinette. La genesi e il testo delle opere per clarinetto di J. Brahms (ETS, Pisa 2006) e l’edizione Urtext del Quintetto per clarinetto e archi di Brahms per la Henle Verlag di Monaco di Baviera.
Ha tenuto seminari-concerto e master class in USA, in Russia e presso numerosi conservatori e università italiani.
Si dedica alla formazione e all’insegnamento in ambito musicale e dello spettacolo, in particolare come coordinatore e docente presso l’Accademia Teatro alla Scala.
Per gentile concessione dell'interprete: dal suo sito