CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
ALMED - Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via S. Agnese 2/a
CAP: 20123
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 72342813, +39 02 72343860 (ufficio master)
FAX: +39 02 72342815, +39 02 72345202 (ufficio master)
|
categorie: Corsi di natura economica
|
Descrizione
Ufficio master: 20123 Milano, via Carducci 28/30
Master universitario di I livello in Comunicazione musicale per la discografia e i media
Il master ha lo scopo di formare figure professionali qualificate nell’ambito della comunicazione legata al mercato musicale e ai media che in esso operano. Agli studenti viene fornita una conoscenza teorica e pratica delle tecniche e dei processi di comunicazione per la diffusione del prodotto musicale attraverso tutti i possibili canali comunicativi e distributivi, legati sia ai media tradizionali che ai nuovi media: radio, televisione, nuovi media (internet, distribuzione digitale e mobile), testate editoriali, uffici stampa, discografia, organizzazione di eventi musicali.
Il master forma tre tipologie di figure professionali: addetto alla promozione nelle etichette discografiche, addetto alla comunicazione musicale in uffici stampa, redattore/programmatore di media musicali
Il Master si rivolge a laureati italiani e stranieri di qualsiasi facoltà e/o diplomati al conservatorio, con specifici interessi nel settore della musica e della comunicazione
Periodo: novembre/ottobre
Master universitario di I livello in Eventi culturali - Progettazione di festival ed eventi di spettacolo: teatro, danza, musica, cinema - MEC Festival
Il master forma professionisti della produzione di eventi - festival nei settori dello spettacolo dal vivo (performing arts), del cinema e dell’audiovisivo.
Affronta l’intera filiera ideativa e gestionale dell’organizzazione di eventi di spettacolo e festival performativi, rassegne cinematografiche, spettacoli e concerti live, incontri e festival di cultura e letteratura. Gli sbocchi professionali sono i seguenti: project manager di eventi - festival per enti pubblici e aziende private; consulente indipendente per l’ideazione, gestione e comunicazione di eventi; consulente di corporate communication, responsabile di strategie di comunicazione attraverso eventi; responsabile del fundraising e dell’ottimizzazione del budget per la produzione di eventi - festival.
E' previsto uno stage
Periodo: ottobre/aprile
Master universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo (sede di Brescia)
Il master risponde alla necessità di valorizzazione economica dei beni culturali e delle arti performative attraverso competenze specifiche di tipo amministrativo, gestionale ed organizzativo. Vuole formare figure professionali qualificate nell’ambito delle operazioni di marketing connesse con l’attività di organizzazione dell’arte e dello spettacolo, in grado di progettare azioni mirate allo sviluppo economico e promozionale dei settori espositivo-museale, dei beni culturali e d’arte e delle “arti performative”, in rapporto alle diverse tipologie di impresa preposte alla loro produzione, organizzazione e divulgazione (musei, gallerie, sedi espositive pubbliche e private, fondazioni operative, teatri di prosa, teatri d’opera, festivals etc.).
Gli sbocchi professionali previsti sono: responsabile marketing per le imprese di arte (musei, enti espositivi, fondazioni d'arte etc.) in grado di gestire progetti di settore in rapporto al mercato dei beni culturali e alle dinamiche territoriali; responsabile marketing per imprese di spettacolo (teatri di tradizione, teatri d'opera, teatri di prosa, festival di arti performative, fondazioni operanti nel settore dello spettacolo); consulente marketing per enti pubblici e privati, in grado di strutturare progetti specificatamente legati alle peculiarità della domanda che proviene dal contesto in cui opera; consulente per il coordinamento delle risorse economiche e dei beni di cultura per enti pubblici e privati; consulente per le strategie di promozione di beni d'arte e progetti di spettacolo in connessione con le specificità del territorio in cui opererà, valorizzandone le caratteristiche, al fine di intercettare e implementare il mercato del turismo culturale
Periodo: gennaio/giugno
Master universitario di I livello in Eventi culturali - MEC Campus (sede di Lucca)
Il master attivato nel Campus di Lucca dall’Università Cattolica forma professionisti della progettazione, del management e della comunicazione di eventi culturali nel campo delle arti, dello spettacolo, del cinema e dei media. Affronta l’intera filiera ideativa e gestionale dell’organizzazione di mostre d’arte, festival performativi, rassegne cinematografiche, spettacoli e concerti live, incontri e festival di cultura e letteratura, manifestazioni artistico-culturali legate al territorio. Il master offre la formazione indispensabile per sbocchi professionali quali: project manager di eventi culturali per enti pubblici e aziende private; responsabile del fundraising e dell’ottimizzazione del budget per la produzione di eventi; consulente indipendente per l’ideazione, gestione e comunicazione di eventi culturali; consulente di corporate communication, responsabile di strategie di comunicazione attraverso eventi
E' previsto uno stage
Periodo: novembre/maggio
Organigramma
Ruggero Eugeni - Direttore ALMED - Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo
Claudio Bernardi - Direzione scientifica (Eventi culturali - MEC Campus)
Paolo Della Sega - Direzione scientifica (Eventi culturali - progettazione di Festival ed eventi di spettacolo: teatro, danza, musica, cinema - MEC Festival)
Marco Lombardi - Direzione scientifica (Comunicazione musicale per la discografia e i media)
Francesco Tedeschi - Direzione scientifica (Marketing per le imprese di arte e spettacolo)
Claudio Bernardi - Direzione scientifica (Eventi culturali - MEC Campus)
Paolo Della Sega - Direzione scientifica (Eventi culturali - progettazione di Festival ed eventi di spettacolo: teatro, danza, musica, cinema - MEC Festival)
Marco Lombardi - Direzione scientifica (Comunicazione musicale per la discografia e i media)
Francesco Tedeschi - Direzione scientifica (Marketing per le imprese di arte e spettacolo)
Attività collegate