Nicoletta Conti

CONTATTI
INDIRIZZO: via Vascelli, 4
CAP: 40123
CITTA': Bologna
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 334876
CELLULARE: +39 338 9326081
  
categorie: Direttori d'orchestra / Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-06-2025
Nicoletta Conti Nata a Bologna, ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra presso i Conservatori G. Verdi di Milano, G.B. Martini di Bologna e S. Cecilia di Roma. Ha inoltre conseguito la Laurea Magistrale in Musicologia presso l'Università di Bologna. Si è perfezionata in direzione d’orchestra con F.Ferrara a Siena, L.Hager a Salisburgo, L.Bernstein, S.Ozawa e K.Masur a Tanglewood negli USA. Vincitrice di numerosi premi tra cui il Concorso di Musica da Camera Città di Stresa e Nicolai Malko Competition per Direttori d'Orchestra a Copenhagen, nel 1987 ha iniziato l’attività direttoriale in Italia e all’estero dedicandosi sia al repertorio lirico che a quello sinfonico. E’ stata assistente di Leonard Bernstein a Santa Cecilia debuttando alla guida dell'omonima Orchestra, di Sir Antonio Pappano a Londra, nel 2020, per la realizzazione del CD e del film-opera Tosca con l’Orchestra del Covent Garden e presso gli studi EMI per la registrazione del film-opera Il Trovatore. Ha inoltre collaborato come assistente dì Georges Prêtre per la registrazione di Pagliacci con l’Orchestre National de France. Molto intensa anche l’attività concertistica a fianco di grandi artisti quali Luciano Pavarotti, Renato Bruson, Leo Nucci, Daniela Dessì e Fiorenza Cossotto. Ha guidato complessi prestigiosi tra i quali ricordiamo : Tokyo Philarmonic, Orchestra, Hungarian Symphonic Orchestra, Stuttgarter Philarmonic, Royal Philarmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Fondazione A.Toscanini, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Orchestra Arena di Verona, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra I Filarmonici di Bologna, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Opera di Varna, Orchestra Opera di Sofia. Nel 2002 ha diretto un gala lirico per l’EXPO 2002 di Lisbona al Teatro São Carlos con Angela Gheorghiu e nel 2009 ha diretto il Concerto annuale per il Parlamento Europeo ripreso dalla Rai presso il Teatro di Corte nella Reggia di Caserta. Ha collaborato come assistente musicale e pianista con importanti Festival e Teatri, tra cui il Covent Garden, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Comunale di Bologna, il Rossini Opera Festival, il Festival della Valle d’Itria. Docente presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e nel 2016 è stata nominata con Decreto Ministeriale come Membro Esperto per il Ministero del CDA del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Nel 2021 è stata eletta Membro esperto valutatore dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca). Ha ricevuto numerosi premi: nel 1989, in Campidoglio il Premio Minerva per le Arti, prima musicista italiana ad esserne insignita, nel 1992 il Premio Pisa Donna e il Premio Nettuno d’oro. Nel 2006 ha ricevuto l’alta onorificenza di Cavaliere Ufficiale della Repubblica dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi e nel 2008 il Premio Profilo Donna presso il Teatro Pavarotti di Modena. È attiva nell’organizzazione dello spettacolo e nel 2000 in occasione di Bologna Città della Cultura ha organizzato, a Bologna, il Festival Donne di Musica dedicato alle compositrici dal '500 ai giorni nostri. Dal 2016 è Direttrice Artistica del Masterclass Internazionale dedicato allo studio dell’Opera Bologna International Opera Academy (BIOA) in collaborazione con le maggiori Istituzioni musicali della Città e con il patrocinio del Comune di Bologna. Nel 2017 ha fondato il Concorso Internazionale Bologna International Vocal Competition (BIVC). E’ invitata regolarmente in Giappone come direttrice di opere liriche e docente in Masterclass e conferenze presso importanti Istituzioni musicali. Fra gli impegni futuri spiccano alcuni concerti sinfonici in Bulgaria, Polonia e Tunisia 
Discografia







Condividi su: