CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Conservatorio Statale di Musica Francesco Antonio Bonporti - Trento
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Santa Maria Maddalena 1
CAP: 38122
CITTA': TRENTO
PROVINCIA: TN
PAESE: Italia
TELEFONO: 39 0461 261673
FAX: 39 0461 263888
E-MAIL:
segreteria@conservatorio.tn.it, ufficio.comunicazione@conservatorio.tn.it, segretariatogenerale@conservatorio.tn.it
SITO WEB:
http://www.conservatorio.tn.it
|
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura
|
Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con L. 13/8/1980 n. 473
Anno di istituzione: 1980
Sezione distaccata: Riva del Garda
Nr. docenti: 97
Scuola Media e Liceo Sperimentale annessi al Conservatorio
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia e contrappunto; arpa, canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; armonia, contrappunto, fuga e composizione; contrabbasso; corno, fagotto; flauto; flauto dolce; jazz; musica corale e direzione di coro; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; strumentazione per banda; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
armonia complementare; arte scenica; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare e canto gregoriano; pianoforte complementare; quartetto; storia della musica; teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; flauto dolce; musica corale; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; strumentazione per banda; tromba; viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; composizione; contrabbasso; flauto; jazz; musica da camera; organo e composizione organistica; pianoforte; strumentazione per banda; tromba; viola; violino; violoncello
Altre iniziative
lezioni-concerto per le scuole, collaborazione con altri enti e istituzioni culturali e musicali, seminari di studio, incontri con personalità del mondo musicale, scambi, progetti e coproduzioni con altri conservatori in Italia e all'estero
Biblioteca
comprende circa 10.000 unità bibliografiche inclusa una sezione discografica fra dischi vinile e compact disc. Un consistente settore è dedicato alla didattica con musica strumentale, vocale, orchestrale, biografie, saggi, periodici, opuscoli e libretti. Sono presenti fra le opere di consultazione, il DEUMM, The New Grove's, MGG e i cataloghi tematici dei grandi autori. Possiede alcuni manoscritti originali. Riceve in abbonamento una trentina di riviste. Dall'ottobre 2004 la biblioteca ha aderito al sistema bibliotecario della provincia di Trento; pertanto le schede già inserite, relative al proprio patrimonio, possono essere consultate nell'opac del Catalogo Bibliografico Trentino
Pubblicazioni
Atti dei convegni e seminari. Relazioni didattiche. Annuari
Attività cocertistica
rassegne concertistiche di docenti e allievi, concerti di musica contemporanea
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra Microkosmos, Coro di Voci Bianche con allievi della scuola media, Orchestra (41 elementi) e Coro (64 elementi) delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto utilizza per saggi e concerti la Sala della Filarmonica di Trento (200 posti); ex Seminario Minore (50 posti)
Statizzato con L. 13/8/1980 n. 473
Anno di istituzione: 1980
Sezione distaccata: Riva del Garda
Nr. docenti: 97
Scuola Media e Liceo Sperimentale annessi al Conservatorio
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia e contrappunto; arpa, canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; armonia, contrappunto, fuga e composizione; contrabbasso; corno, fagotto; flauto; flauto dolce; jazz; musica corale e direzione di coro; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; strumentazione per banda; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
armonia complementare; arte scenica; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare e canto gregoriano; pianoforte complementare; quartetto; storia della musica; teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; flauto dolce; musica corale; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; strumentazione per banda; tromba; viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; composizione; contrabbasso; flauto; jazz; musica da camera; organo e composizione organistica; pianoforte; strumentazione per banda; tromba; viola; violino; violoncello
Altre iniziative
lezioni-concerto per le scuole, collaborazione con altri enti e istituzioni culturali e musicali, seminari di studio, incontri con personalità del mondo musicale, scambi, progetti e coproduzioni con altri conservatori in Italia e all'estero
Biblioteca
comprende circa 10.000 unità bibliografiche inclusa una sezione discografica fra dischi vinile e compact disc. Un consistente settore è dedicato alla didattica con musica strumentale, vocale, orchestrale, biografie, saggi, periodici, opuscoli e libretti. Sono presenti fra le opere di consultazione, il DEUMM, The New Grove's, MGG e i cataloghi tematici dei grandi autori. Possiede alcuni manoscritti originali. Riceve in abbonamento una trentina di riviste. Dall'ottobre 2004 la biblioteca ha aderito al sistema bibliotecario della provincia di Trento; pertanto le schede già inserite, relative al proprio patrimonio, possono essere consultate nell'opac del Catalogo Bibliografico Trentino
Pubblicazioni
Atti dei convegni e seminari. Relazioni didattiche. Annuari
Attività cocertistica
rassegne concertistiche di docenti e allievi, concerti di musica contemporanea
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra Microkosmos, Coro di Voci Bianche con allievi della scuola media, Orchestra (41 elementi) e Coro (64 elementi) delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto utilizza per saggi e concerti la Sala della Filarmonica di Trento (200 posti); ex Seminario Minore (50 posti)
Organigramma