CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Conservatorio Statale di Musica Evaristo Felice Dall'Abaco - Verona
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via A. Massalongo 2
CAP: 37121
CITTA': Verona
PROVINCIA: VR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 045 8002814
FAX: +39 045 8009018
SITO WEB:
http://www.conservatorioverona.it
|
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura
|
Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Altra sede: Casa Boggian, stradone San Fermo 28, 37121 Verona, tf. 0458007348
Statizzato con L. 8/8/1977 n. 663
Anno di istituzione: 1968
Nr. docenti: 72
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali:
armonia e contrappunto; composizione; arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; flauto dolce e traversiere; liuto; musica jazz; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; sassofono; strumentazione per banda; strumenti a percussione; tromba; trombone; viola; viola da gamba; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare e canto gregoriano; pianoforte complementare; quartetto; storia della musica; teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; composizione; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumentazione per banda; strumenti antichei; tromba, trombone; viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; basso tuba; canto; chitarra; clarinetto; composizione; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; jazz, oboe; organo; painoforte; sassofono; strumentazione per banda; strumenti a percussione; strumenti antichi; tecnologia; tromba; trombone; viola; violino; violoncello
Altre iniziative
corsi di formazione in musica barocca, corsi di formazione di teatro musicale, lezioni-concerto nelle scuole, seminari di studio sulla musica antica e contemporanea, laboratorio di teatro da camera, scambi con altri conservatori
Biblioteca
comprende 10.000 opere a stampa fra libri e partiture musicali, 1.020 documetni musicali manoscritti, 5.500 documenti sonori, 3.300 documenti manoscritti (carteggi), 43 periodici correnti specializzati, 107 periodici cessati e un patrimonio fotografico da inventariare. E' arricchita da interessanti fondi musicali come il Fondo Boggian con lettere, fotografie e programmi di cocnerti (sec. XX), il Fondo Pedrotti con foto, letere autografe di compositori del XiX secolo, il Fondo Murari Bra con molti manoscritti ed edizioni musicali dal XVIII al XX secolo, il Fondo Portalupi con edizioni anche rare e manoscritti (secc. XVII-XIX), il Fondo Milani con dischi, nastri magnetici, musicassettee partiture, il Fondo Bologna, con volumi e musicassette. Sono presenti le principali opere di consultazione, dizionari e enciclopedie musicali
Attività concertistica
rassegne di concerti, collaborazioni con istituzioni culturali e musicali
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra (48 elementi) e Coro (120 elementi) delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di un nuovo auditorium di 150 posti intitolato a Italo Montemezzi
Note: l'Istituto dispone di un'aula multimediale
Altra sede: Casa Boggian, stradone San Fermo 28, 37121 Verona, tf. 0458007348
Statizzato con L. 8/8/1977 n. 663
Anno di istituzione: 1968
Nr. docenti: 72
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali:
armonia e contrappunto; composizione; arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; flauto dolce e traversiere; liuto; musica jazz; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; sassofono; strumentazione per banda; strumenti a percussione; tromba; trombone; viola; viola da gamba; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare e canto gregoriano; pianoforte complementare; quartetto; storia della musica; teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; composizione; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumentazione per banda; strumenti antichei; tromba, trombone; viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; basso tuba; canto; chitarra; clarinetto; composizione; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; jazz, oboe; organo; painoforte; sassofono; strumentazione per banda; strumenti a percussione; strumenti antichi; tecnologia; tromba; trombone; viola; violino; violoncello
Altre iniziative
corsi di formazione in musica barocca, corsi di formazione di teatro musicale, lezioni-concerto nelle scuole, seminari di studio sulla musica antica e contemporanea, laboratorio di teatro da camera, scambi con altri conservatori
Biblioteca
comprende 10.000 opere a stampa fra libri e partiture musicali, 1.020 documetni musicali manoscritti, 5.500 documenti sonori, 3.300 documenti manoscritti (carteggi), 43 periodici correnti specializzati, 107 periodici cessati e un patrimonio fotografico da inventariare. E' arricchita da interessanti fondi musicali come il Fondo Boggian con lettere, fotografie e programmi di cocnerti (sec. XX), il Fondo Pedrotti con foto, letere autografe di compositori del XiX secolo, il Fondo Murari Bra con molti manoscritti ed edizioni musicali dal XVIII al XX secolo, il Fondo Portalupi con edizioni anche rare e manoscritti (secc. XVII-XIX), il Fondo Milani con dischi, nastri magnetici, musicassettee partiture, il Fondo Bologna, con volumi e musicassette. Sono presenti le principali opere di consultazione, dizionari e enciclopedie musicali
Attività concertistica
rassegne di concerti, collaborazioni con istituzioni culturali e musicali
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra (48 elementi) e Coro (120 elementi) delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di un nuovo auditorium di 150 posti intitolato a Italo Montemezzi
Note: l'Istituto dispone di un'aula multimediale
Organigramma