CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Quartetto Chagall
![]()
CONTATTI
SITO WEB:
http://www.quartettochagall.it
|
categorie: Quartetto d'archi
|
Descrizione
Quartetto d'archi
classico e contemporaneo
classico e contemporaneo
Organigramma
Biografia
ultimo aggiornamento: 27-09-2023
Apprezzato da critica e pubblico per la grande passionalità e la perfetta amalgama presenti nelle sue esecuzioni,
il Quartetto Chagall è composto da giovani musicisti conosciutisi, nel corso degli studi, nella città di Trieste.
Provenienti da numerose e variegate esperienze in ambito cameristico, i membri del Quartetto Chagall, nel
2014, hanno deciso di fondare questa formazione, con il preciso intento di approfondire sia il tradizionale
repertorio quartettistico sia composizioni di rara esecuzione, nonché di curare prime esecuzioni assolute, guidati
da musicisti quali Andrea Amendola (Paul Klee 4et) e Pietro Serafin.
Unanimemente elogiato per la grande attenzione alle dinamiche ed ai dettagli, il Quartetto Chagall ha ottenuto
importanti riconoscimenti, tra cui il Golden Award (Primo Premio) e due premi speciali al IX Concorso
Internazionale di Svirél (Slovenia), il Primo Premio al XXX Concorso “Lilian Caraian” (Trieste) e il titolo di finalisti
(3° posto) al Concorso Internazionale “Cameristi dell’Alpe Adria” (Majano-UD, 2016); si è esibito per importanti
festival, stagioni concertistiche ed istituzioni culturali in Italia ed all’estero, quali: Victoria International Art
Festival (Malta), Imago Sloveniae (Lubiana – SLO), Società dei Concerti di Parma, Società dei Concerti di Trieste,
Amici della Musica “W. de Angelis” di Campobasso, ACM Chamber Music di Trieste, Amici della Musica “O.
Fiume” di Monopoli, Fondazione OMI (Torino), Associazione “Rodolfo Lipizer” di Gorizia, Terre d’Arezzo Music
Festival e molti altri, collaborando con artisti del calibro di Giampaolo Bandini, Cesare Chiacchiaretta ed Igor
Zobin. La formazione ha riscosso grandi consensi anche per la prima esecuzione di opere originali da parte degli
stessi compositori, quali N. Jappelli e C.Chiacchiaretta.
Nel mese di ottobre 2019 il Quartetto Chagall ha intrapreso una tournée di otto concerti in Cina, esibendosi
nelle migliori sale da concerto della Nazione, tra cui il National Library Arts Centre di Beijing, il Shandong Grand
Theatre di Ji’nan, la Harbin Concert Hall, il Guotai Arts Centre di Chongqing, il Shanghai City Theatre.
Nel 2020, in occasione dei 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven, è stato prodotto il loro primo CD, dal
titolo “Omaggio a Beethoven”.
Gli artisti del Quartetto Chagall elaborano progetti che affiancano alla musica classica opere di multivisione, tra
cui spiccano gli spettacoli “Comedìa, in una selva oscura”, prodotto nel 2021 per celebrare i 700 anni dalla
morte di Dante Alighieri e patrocinato dal MiBACT, “Seasons”, che rappresenta in modo inedito le “stagioni” di
Vivaldi e Piazzolla e “Pastorale”, la Sesta Sinfonia di Beethoven in versione cameristica per sestetto d’archi
(trascrizione di M.G.Fischer), per sensibilizzare sui problemi ambientali e climatici; nonché spettacoli
multidisciplinari, come "Perpetuum Mobile", un connubio di Musica e Danza.
Marc Chagall e il suo dipinto “Il violinista blu”
(1913) hanno ispirato questi progetti e il nome
della formazione.
Dal 2020, il Quartetto Chagall compone il
Comitato Artistico dell’Associazione
TRIESTECLASSICA APS, attiva nell’organizzazione
di importanti progetti musicali da parte e per i
giovani.
Hanno in calendario il debutto al Mozarteum di
Salisburgo (2023) e una tournée in Spagna
(2024).
Fonte diretta
Fonte diretta
Foto
copyright Franco Toso