CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Quartetto delle Marche
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via S. Pietro 74
C/O: Associazione Musicale Quartetto delle Marche
CAP: 60018
CITTA': Montemarciano
PROVINCIA: AN
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0733 432615 (David Taglioni)
CELLULARE: +39 338 5362759 (David Taglioni)
|
2009
categorie: Quartetto d'archi
|
Organigramma
David Taglioni - Violino
Giuditta Longo - Violino
Aurelio Venanzi - Viola
Andrea Agostinelli - Violoncello
Giuditta Longo - Violino
Aurelio Venanzi - Viola
Andrea Agostinelli - Violoncello
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-04-2014
Il Quartetto delle Marche nasce nel 2009 dalla passione che i suoi quattro componenti hanno sempre nutrito per il Quartetto d’Archi, formazione considerata la regina della musica da camera. I suoi componenti vantano una intensa attività cameristica in varie formazioni, dal duo al sestetto; alla musica da camera hanno da sempre affiancato collaborazioni con orchestre come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra del Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, i Solisti di Pavia, i Solisti Aquilani, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra da Camera di Bologna dove spesso hanno ricoperto il ruolo di prime parti.
Il Quartetto delle Marche affronta il vasto repertorio classico-romantico con umiltà, devozione e meticolosa attenzione al testo ed alla sua cifra stilistica, arricchendo l’esecuzione con idee sempre nuove frutto di una ricerca musicale costante e mai paga. L’intento è quello di contribuire alla più ampia diffusione della musica da camera nello spirito della condivisione e del più ampio coinvolgimento emotivo del fare musica insieme.
Fanno parte del repertorio del Quartetto pagine di autori Marchigiani dimenticati ma che hanno operato in tutta Europa come Venanzio Rauzzini, Luigi Tomasini e Lino Liviabella.
Il Quartetto delle Marche partecipa ed è presente nelle stagioni concertistiche delle più importanti associazioni musicali italiane collaborando anche con prestigiosi musicisti come Lorenzo Di Bella (Primo Premio e Medaglia d'Oro al concorso pianistico "V. Horowitz" di Kiev), Dante Milozzi (primo flauto Orchestra Nazionale della RAI) e Hansjorg Schellenberger (primo oboe Berliner Philarmoniker) riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.
Fonte diretta
Il Quartetto delle Marche affronta il vasto repertorio classico-romantico con umiltà, devozione e meticolosa attenzione al testo ed alla sua cifra stilistica, arricchendo l’esecuzione con idee sempre nuove frutto di una ricerca musicale costante e mai paga. L’intento è quello di contribuire alla più ampia diffusione della musica da camera nello spirito della condivisione e del più ampio coinvolgimento emotivo del fare musica insieme.
Fanno parte del repertorio del Quartetto pagine di autori Marchigiani dimenticati ma che hanno operato in tutta Europa come Venanzio Rauzzini, Luigi Tomasini e Lino Liviabella.
Il Quartetto delle Marche partecipa ed è presente nelle stagioni concertistiche delle più importanti associazioni musicali italiane collaborando anche con prestigiosi musicisti come Lorenzo Di Bella (Primo Premio e Medaglia d'Oro al concorso pianistico "V. Horowitz" di Kiev), Dante Milozzi (primo flauto Orchestra Nazionale della RAI) e Hansjorg Schellenberger (primo oboe Berliner Philarmoniker) riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.
Fonte diretta
ALLEGATI:
Foto