CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alice Baccalini
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Washington 52
CAP: 20146
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 338 6121022
E-MAIL:
baccalice92@hotmail.it
SITO WEB:
http://www.alicebaccalini.it
|
Milano, 1992
categorie: Pianoforte / Fortepiano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-06-2022
Ha svolto gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Milano, dove si è diplomata all’età di 15 anni con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata con con Nune e Tatevik Hairapetian, con Franco Scala all’Accademia di Imola, con Lev Natochenny alla Hochschule für Musik di Francoforte e con Elisso Virsaladze alla Scuola di Musica di Fiesole. A giugno 2015 ha conseguito il Master in Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Grazie all’incontro con altri musicisti sensibili alla prassi esecutiva storicamente informata, è nata la curiosità e la passione nei confronti dell’esecuzione del repertorio classico su strumenti originali. A febbraio 2022 ha conseguito il Master in fortepiano e pianoforte storico alla Musikhochschule di Stoccarda, sotto la guida di Stefania Neonato.
Ha partecipato a masterclass con V.Ashkenazy, P.Badura-Skoda, A.Lucchesini, J.Soriano, M.Abbado, C.Pescia, R.Risaliti, Z.Kocsis, L.Zilberstein, S.Accardo, D.Cabassi, V. Sofronitsky, H.Francesch, C.Busch. Nel 2022 è stata ammessa all'International Musicians Seminar a Prussia Cove nella classe di Thomas Adès.
Ha esordito a 10 anni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la Società dei Concerti. Da allora svolge un’intensa attività solistica e cameristica, che l’ha portata ad esibirsi in tutta Italia e Europa.
Nel novembre 2011 Alice ha vinto il primo premio al XXI concorso Internazionale della Società Umanitaria di Milano.
In occasione del Galà di Capodanno dell’Accademia di Ballo, Alice è stata invitata a suonare “Gymnopédie” di E. Satie al Teatro alla Scala di Milano.
Dal 2011 Alice insegna pianoforte alla Scuola di Musica Cluster di Milano.
Insieme al violoncellista Giorgio Casati, nel 2017 Alice ha fondato l’Associazione Marco Budano, una associazione no-profit con l’obiettivo di rendere la musica accessibile agli emarginati dalla società. Il primo progetto promosso dall’associazione è stato “Brahms a Milano”, un progetto che ha coinvolto novanta musicisti nell'esecuzione integrale della musica da camera strumentale di Johannes Brahms, a favore di associazioni ed enti operanti per l'inclusione sociale.
Alice è estremamente appassionata e dedita alla musica da camera e negli ultimi anni ha avuto modo di collaborare con musicisti come Mario Brunello, Lorenza Borrani, Pavel Vernikov, Pablo Hernan, Alexandra Soumm, Trio Boccherini, Quartetto Lyskamm, Luca Buratto, Giorgio Casati, Cecilia Ziano, Gabriele Carcano e Ursina Maria Braun. Nel 2021 ha fondato il Lumi Quintet (fortepiano e fiati), insieme a Emiliano Rodolfi (oboe), Eduardo Beltràn (clarinetto), Elisa Bognetti (corno) e Michele Fattori (fagotto), con cui condivide la passione per l’esecuzione su strumenti storici.
A febbraio 2022 è stato pubblicato il suo primo CD, dedicato alla musica solistica di Johannes Brahms su strumenti storici, uscito per Da Vinci Publishing.
Fonte diretta
Fonte diretta