CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Stefano Rattini
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via San Pio X n. 95
CAP: 38122
CITTA': TRENTO
PROVINCIA: TN
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 335 6932381
TELEFONO E FAX: +39 0461 934080
|
categorie: Organo
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-09-2014
Stefano Rattini, organista titolare della Cattedrale di Trento, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica nella classe di Giancarlo Parodi, e si è successivamente laureato cum laude in “Organo Antico” sotto la guida di Federico Maria Recchia. Si è in seguito perfezionato con Stefano Innocenti e Christopher Stembridge per la musica antica, con Antonio Zanon per la composizione e con Fausto Caporali, Günther Kaunzinger, William Porter, Loïc Mallié e Jürgen Essl (Haarlem, London, Stuttgart, Smarano) per l'improvvisazione. Docente esterno di improvvisazione organistica ai Conservatori di Mantova, Bergamo e Trento e presso i corsi annuali organizzati dall’Associazione Italiana Organisti di Chiesa, ha insegnato la materia al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. E’ titolare per concorso della cattedra di Musica presso l’Istituto “Aldeno-Mattarello” di Trento. Ha tenuto un considerevole numero di concerti in Italia e all'Estero (Austria, Svizzera, Francia, Germania, Polonia, Serbia, Bosnia, Taiwan), suonando per importanti Festival e Rassegne Internazionali (si segnalano: National Concert Hall, Taipei-Taiwan, Epiphanien Orgeltage, Berlin; Basilica di Ilbenstadt, Frankfurt; Settimane Musicali di Lugano; Itinerari Organistici Bresciani; Miedzynarodowny Festiwal Muzyki Organowej, Cattedrale di Oliwa, Danzica; Hedwigs-Kathedrale di Berlino; Cattedrale di Belgrado; Frauenkirche, Norimberga; Sagra Musicale Umbra, Perugia; Basilica della Passione, Vespri d'Organo in Sant'Alessandro e Notturni Musicali a Villa Simonetta, Milano; Vespri d'Organo nel Duomo di Firenze; Basilica dei Frari di Venezia; Cattedrali di Milano, Padova, Modena, Brixen, Innsbruck, Salzburg; Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso”; Società del Quartetto e Amici della Musica di Vicenza). Ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale: ricordiamo tra gli altri Mauricio Kagel, Valery Gradow, Roger Bobo, Frøydis Ree Wekre, Markus Theinert, Arturo Sacchetti, Orchestra Haydn. Ha effettuato alcune registrazioni per la RAI e ha inciso per le case discografiche “La Bottega Discantica”, “Rainbow Classics”, “Pro Civitate Cristiana”, “Ginger Studio”, “Edizioni Carrara”, “Velut Luna” e Bongiovanni. Ha pubblicato, per i tipi di Rugginenti ed EurArte, alcune composizioni organistiche. Per la Società Filarmonica di Trento ha curato l’edizione critica della musica organistica di Attilio Bormioli.
Particolarmente attento alle problematiche relative alla formazione critica del pubblico, ha ideato e conduce a Trento la "Scuola d'Ascolto della Musica Organistica". Da anni approfondisce il repertorio per ottoni e organo, quale membro dell'Ensemble En Chamade, da lui costituito. Il suo interesse per la pubblicistica lo ha portato ad esercitare per un quinquennio la critica musicale per il quotidiano "L'Adige". Per un ventennio ha ricoperto il ruolo di docente d'Organo e pianoforte presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento. Figura tra i soci fondatori ed è presidente dell'Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli, ed è direttore artistico del Centro Culturale Carlo Serassi. E' membro della Commissione Organi della Diocesi di Trento e della Commissione Artistica del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano.
Fonte diretta
Particolarmente attento alle problematiche relative alla formazione critica del pubblico, ha ideato e conduce a Trento la "Scuola d'Ascolto della Musica Organistica". Da anni approfondisce il repertorio per ottoni e organo, quale membro dell'Ensemble En Chamade, da lui costituito. Il suo interesse per la pubblicistica lo ha portato ad esercitare per un quinquennio la critica musicale per il quotidiano "L'Adige". Per un ventennio ha ricoperto il ruolo di docente d'Organo e pianoforte presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento. Figura tra i soci fondatori ed è presidente dell'Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli, ed è direttore artistico del Centro Culturale Carlo Serassi. E' membro della Commissione Organi della Diocesi di Trento e della Commissione Artistica del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano.
Fonte diretta