CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Mauro Masiero
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Sestiere Santa Croce 1062/B
C/O: Daudo
CAP: 30100
CITTA': Venezia
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 5332390
E-MAIL:
mauro.masiero@unive.it
|
Camposanpiero, 1987
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-10-2016
Sin dalla tenera età si avvicina allo studio del pianoforte, che porta avanti negli anni frequentando lezioni e scuole private di musica. Dopo il diploma di liceo linguistico si iscrive alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l’università Ca’ Foscari di Venezia, svolge un anno di erasmus a Berlino dove studia germanistica e musicologia presso la Freie Universität; consegue la laurea discutendo una tesi sui Lieder di Fanny Mendelssohn su testo di Heinrich Heine. Parallelamente continua lo studio della musica con il corso di Composizione al conservatorio di Castelfranco V.to. Nel 2012 consegue la Laurea Magistrale in Musicologia presso Ca’ Foscari discutendo una tesi sull’opera da camera Nacht di Georg Friedrich Haas su testi di Friedrich Hölderlin. Inizia un dottorato di ricerca presso l’università di Basilea, interrotto per cause familiari. Nel 2013 è vincitore della borsa di studio dell’Associazione Richard Wagner di Venezia, con la quale collabora. Nel 2014 Inizia il dottorato di ricerca in Storia delle Arti presso l’università Ca’ Foscari, con un progetto di ricerca sulla produzione liederistica di Heinrich Albert, per il quale è seguito dai professori Adriana Guarnieri, Lorenzo Bianconi e Joachim Steinheuer.
Collabora con diversi enti nell’ambito dell’educazione e della divulgazione musicale: per la Stagione Sinfonica del Teatro La Fenice e per l’orchestra Filarmonica della Fenice realizza materiali didattici e guide all’ascolto per le prove aperte; ha redatto le note di sala per un ciclo di sei concerti all’Isola di San Giorgio Maggiore che hanno visto l’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven per Asolo Musica; È incaricato di redigere il capitolo sul tardo Ottocento per la Guida alla musica sacra dell’Editore Zecchini; collabora da anni con gli Amici della musica di Mestre redigendo note di sala. È stato attivo nell’ambito dell’organizzazione di concerti ed eventi musicali. È curatore del programma Radio Ca’ Foscari Classica per la web-radio dell’ateneo veneziano.
Fonte diretta
Fonte diretta