CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alessandro Magini
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via degli Alfani 34
CAP: 50121
CITTA': Firenze
PAESE: Italia
E-MAIL:
alessandro.magini@gmail.com
|
Vernio, 1955
categorie: Compositori / Organo / Musicologi, critici, giornalisti
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-05-2023
Alessandro Magini (compositore, musicologo, organista, didatta),
titolare della cattedra di Drammaturgia musicale e Metodologie
Composizione musiche di scena presso l’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica di Roma.
Diplomato in composizione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna e ai
Corsi Superiori di Composizione dell’Accademia Internazionale di Musica
di Novara con menzione d’onore, laureato in Drammaturgia Musicale
all’Università di Bologna. Ha studiato inoltre, organo, pianoforte,
clavicembalo. E’ titolare dell’organo storico Traeri del 1699 presso
l’Oratorio Bardi di Vernio (Toscana).
E’ stato per nove anni direttore artistico del Centro Magnolfinuovo di
Prato dove ha progettato e diretto i corsi di formazione e produzione
per la drammaturgia musicale contemporanea e la musica d’oggi, in
collaborazione con Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e Teatro
Metastasio Stabile della Toscana. E’ stato membro del consiglio
direttivo di Tempo Reale di Firenze (centro ricerche musica
elettroacustica fondato da Luciano Berio). Ha fatto parte del comitato
di probiviri nel progetto SIAE-Classici d’oggi per il sostegno e la
promozione della musica contemporanea italiana. E’ presidente
dell’Accademia Bardi (centro studi per la cultura musicale umanistica e
contemporanea). Membro dell’Accademia del Cinema Italiano, ha fatto
parte per oltre un decennio della giuria per l’assegnazione del premio
David di Donatello.
Svolge attività compositiva in ambito cameristico e teatrale e ha
collaborato con numerosi artisti della scena musicale internazionale e
del mondo teatrale (registi, attori, scrittori quali Ugo Gregoretti,
Piotr Fomenko, José Sanchis Sinisterra, Marisa Fabbri; con il filosofo
Sergio Givone, la scrittrice Cinzia Tani…). Molte sue composizioni sono
state commissionate per progetti istituzionali dedicati al rapporto tra
cultura musicale umanistica e contemporanea. Collabora stabilmente con
Résonance Contemporaine (Francia) diretta da Alain Goudard. Lavora con
l’artista Marco Bagnoli e il centro d’arte contemporanea Spazio X Tempo
per la realizzazione di Opere Sceniche che vedono interagire musica,
nuove tecnologie, arti figurative e plastiche, poesia, teatro. E’ autore
di numerosi saggi musicologici pubblicati in riviste specializzate. I
suoi contributi si inseriscono nell'analisi del teatro per musica del
Seicento e di quello contemporaneo.
Incide per la casa discografica Ema Records, le sue partiture sono
pubblicate e distribuite da EmaVinci Edizioni, Bérben, Edizioni Musicali
Sinfonica.
Catologo opere, discografia e biografia dettagliata in http://www.alessandromagini.it/ https://www.emavinci.it/edizioni/archives/838
Fonte diretta
Catologo opere, discografia e biografia dettagliata in http://www.alessandromagini.it/ https://www.emavinci.it/edizioni/archives/838
Fonte diretta