Paolo Somigli

CONTATTI
INDIRIZZO: viale Ratisbona 16
C/O: Facoltà di Scienze della Formazione - Libera Università di Bolzano
CAP: 39042
CITTA': Bressanone
PROVINCIA: BZ
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0472 014242
FAX: +39 0472 0141009
Firenze, 1970
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Ricercatore di Musicologia e storia della musica; docente di Didattica della musica e Musica e terapia musicale nella pedagogia sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.
Autore di testi musicologici
Biografia
.
Paolo Somigli (Firenze, 1970) dal 1 ottobre 2009 è ricercatore non confermato in Musicologia e Storia della musica (SSD L-ART/07) nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. In tale Facoltà è attualmente professore aggregato di Didattica della musica e di  Musica e terapia musicale nella pedagogia sociale.
È dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali (Università di Roma "La Sapienza", 2003; dissertazione su Tradizione e contemporaneità: il concerto per strumento solista e orchestra nell’opera di György Ligeti negli anni ’80 e ’90), dottore in Lettere con una tesi in Storia della musica (Università di Firenze, a.a. 1996-97), diplomato in pianoforte (Conservatorio Cherubini di Firenze, 1994).
I suoi temi d’indagine sono la pedagogia musicale, la didattica della musica, l’educazione musicale nella scuola, il rapporto fra musica e mondo giovanile, la recezione italiana della dodecafonia, la musica d’arte a Firenze e in Italia nel dopoguerra, la musica d’arte americana, il rapporto tradizione/contemporaneità, la canzone in Italia nell’ultimo cinquantennio.
Ha contribuito ai lavori del Lessico della critica musicale italiana, coordina la commissione di ricerca sul rapporto scuola/musica di consumo del  SagGEM, è membro del consiglio direttivo di ICAMus (The International Center for American Music; Firenze – Ann Arbor, Michigan) ed è redattore capo della rivista elettronica Musica Docta. Rivista di Pedagogia e Didattica della Musica.
Assieme alla sociologa Ilaria Riccioni coordina una ricerca promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano sulla cultura musicale in Alto Adige, intitolata Cultura musicale e funzione sociale della musica in Alto Adige.

Pubblicazioni (selezione):
2011. La Schola fiorentina: Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Alvaro Company, Carlo Prosperi, Reginald Smith Brindle, Firenze, Nardini
2010. La canzone in Italia. Strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne.
2010. Gruppo 63 and Music: a complex relationship, in Neoavanguardia: Italian Experimental Writing and Art in the 1960s, ed. by M. Moroni et al., Toronto, University of Toronto Press
2010. Is “Beethoven” only the name of a dog? Music and music listening education as education of the citizen, in INTED 2010. Proceedings of the Conference (Valencia, 8-10 mar. 2010), Madrid, IATED
2010. Nov. 2, 1920 (An election)”, “He is there!”, “They are there!”. Charles Edward Ives, la musica e l’impegno civile, «Venezia Musica», VII, 32, gen.-feb.
2009. Compositori a Firenze: un album in nove istantanee, in Attraversamenti, a c. di D. Lombardi, Edizioni dell’Assemblea Regionale Toscana, Firenze
2009. From the onomatopoeias to musical form: resources of circularity of listening and production, in Meryc 2009. Proceedings of the 4th Conference of the European Network of Music Educators and Researches of Young Children, ed. by A. R Addessi and S. Young, Bologna, Bononia University Press
2009. Messaggi nelle parole, messaggi nella musica. Una lettura della “Buona novella” di Fabrizio De André, in «Venezia Musica», VI, n. 27, marzo-aprile
2008. “Vanitas” e la drammaturgia musicale di Salvatore Sciarrino, in «Il Saggiatore musicale», XV, 2008/2 (ma uscito nel corso del 2010)
2008. La prima serialità in Carlo Prosperi fino agli anni ‘60 in Carlo Prosperi e il Novecento musicale a Firenze, a c. di M. Ruffini, Firenze, Polistampa (volume recensito positivamente sul supplemento domenicale del «Sole 24 ore» del 21 dicembre 2008)
2008. Storiografie della musica americana: l’alterità come problema. Metamorfosi nel concetto di “musica americana” in Europa e negli Stati Uniti tra recezione, riflessione critica e ricostruzione storica, contributo per il seminario “La musica americana e le sue Storie”, ICAMus – Università degli Studi di Firenze, Firenze 16 giugno 2006 (pubblicazione online al sito www.icamus.org)
2008. Charles Ives, Walt Whitman e l’impegno civile. Un percorso d’ascolto nella musica vocale di Ives, contributo per il seminario “La poesia di Walt Whitman e la musica americana del ‘900”, ICAMus – Università degli studi di Firenze, Firenze, 9 ottobre 2006, a c. di A. Bardi (pubblicazione online al sito www.icamus.org)
2007. Sistema formativo integrato e educazione musicale: alcune proposte per la scuola, in «Riforma & Didattica tra Innovazione e Ricerca», XI, 1, genn.-feb. 2007
2006. Un modo diverso di essere europei in «Il giornale della musica», XXI, n. 226, maggio 2006
2005. Popular music: aspetti e problemi. Contributi dal seminario “La musica di consumo in Italia: economia, sociologia, stile” (a c. di), Lucca, LIM (il curatore firma anche l’introduzione e Osservazioni preliminari a uno studio della popular music)
2005. Il mio “Credo” è come un rock, in «Musica e Storia», XIII/3
2004. Laudate hominem. Appunti su Fabrizio De André, in «Rivista di Studi Italiani», XXII/2
2004. Da Othello di Shakespeare a Otello ossia Il Moro di Venezia di Rossini - Berio di Salsa, in «Rivista di Studi Italiani» (Università di Toronto, Ontario), XXII/1
2003. Musicologia storica e musica di consumo: punti critici di un rapporto necessario, in «Il Saggiatore musicale», X/2
2002.  «Atonalità» e «dodecafonia» in Italia nella prima metà del Novecento, in «Musica e Storia», X,1
2002. Un’esperienza di formazione. L’ascolto competente come risorsa, in Narrative mediali dopo l’Undici Settembre, a c. di G. Bechelloni e A. L. Natale, Roma - Firenze, Mediascape (con Chiara Sintoni)
2000. L’analisi di fronte alla musica contemporanea in «Arte, Musica, Spettacolo» Annali del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Firenze, II

Convegni e conferenze specialistiche (selezione):
2012. Italian Pop Song as Poetry, University of Indiana, Bloomington (USA), 31st March : relazione sulla funzione dell’arrangiamento rispetto al testo e ad alcune implicazioni di natura didattica.
2012. Goldsmiths, University of London, 28 febbraio, presentazione della ricerca Cultura musicale e funzione sociale della musica in Alto Adige nel corso New Directions in Popular Music Research (Prof. K. Negus).  
2011. Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita, convegno internazionale, Bressanone, Facoltà di Scienze della formazione, 16 e 17 dicembre: relazione sulla musica per gli adolescenti
2011. Formarsi liberi e pensosi. Teorie, soggetti e contesti dell’educazione permanente, convegno internazionale, Bressanone, Facoltà di Scienze della Formazione, 1-3 dicembre 2011: relazione-concerto sulle mazurche di Chopin nella prospettiva dell’educazione interculturale
2011. Arte, psiche, società, Bressanone, Facoltà di Scienze della Formazione, 15-16 novembre 2011; relazione sulle emozioni e il loro ruolo nell’ascolto musicale.
2011. Scuola di musica “G. Verdi” (Prato) – ICAMus, 1 ottobre: intervento su Foster e la prassi esecutiva della sua musica per il progetto di formazione ed esecuzione musicale Stephen Foster
2010. INTED 2010. International Technology, Education and Development Conference, Valencia, 8-10 marzo; relazione sull’educazione all’ascolto
2009. MERYC 2009. 4th Conference of the European Network of Music Educators and Researches of Young Children, Bologna, 21-24 luglio; relazione sulla circolarità di ascolto e produzione (vd. scritti)
2009. L’Italia incontra la Spagna al Gabinetto Vieusseux, Firenze, Gabinetto Vieusseux (in collaborazione e col Patrocinio del Consolato di Spagna), 20 aprile; intervento sulla presenza della Spagna nei compositori fiorentini del Novecento
2008. La Musica tra conoscere e fare, Bologna, 16-17 maggio, Dipartimento di musica e Spettacolo, ADUIM, SagGEM e altri enti: intervento nella tavola rotonda sulle Indicazioni per il curricolo (chairman Virgilio Bernardoni, presidente ADUIM)
2008. Cantando s’impara. La musica nella scuola di tutti, Convegno internazionale, Ministero della Pubblica Istruzione e altri enti; Bologna Teatro Comunale 26-28 marzo 2008; relazione sulla didattica dell’ascolto per la scuola secondaria di primo grado
2007. Incontro su Carl Orff, Accademia Internazionale della Musica di Milano, in collaborazione con Orff Zentrum –München – e Dipartimento di Musica e Spettacolo – Bologna –, Milano, 13 maggio, Bologna 19 maggio: relazione sull’attualità dell’Orff-Schulwerk
2006. La musica americana e le sue Storie; Firenze, ICAMus – Università degli Studi di Firenze, 16 giugno; l’intervento Storiografie della musica americana: l’alterità come problema, può essere ascoltato in podcasting al sito www.dacapoalfine.it, che raccoglie i lavori dell’intera giornata)
2005. 13th – IASPM Biennial conference “Making Music Making Meaning”, Roma, 26-29 luglio;  relazione su Creuza de mä e Anime salve di Fabrizio De André
2005. Cultura, società e costume nella canzone italiana: gli anni ’60-70; Santa Margherita Ligure, Università di Genova – Istituto Internazionale di Studi Italiani, 21-22 settembre;  relazione su La buona novella di Fabrizio De André (l’intervento può essere ascoltato in podcasting al sito www.unige.it/centrint/Media/amedia079.html).
2004. VIII Colloquio di musicologia del Saggiatore musicale, Bologna, 19-21 novembre; relazione Tradizione e contemporaneità: i concerti di György Ligeti
2004. La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II,; Fondazione U. e O. Levi, Venezia, 21-23 ottobre, Fondazione Levi, relazione Il mio “Credo” è come un rock
2002.  VI Colloquio di musicologia del Saggiatore musicale; Bologna, 22-24 novembre, coordinamento e relazione di base per la tavola rotonda, Musicologia storica e musica di consumo
2002. XIV Giornate Fiorentine  della Comunicazione: After September 11: Media Narratives, Conflicts and Interculturality. Communication Challenger to our changing world; Firenze, Università di Firenze e Fondazione Hypercampo, 19-20 giugno; relazione, L’ascolto competente della musica come risora: un’esperienza di formazione (con Chiara Sintoni)
2000. La musica fra suono e parola: ricerche sul lessico musicale in Europa; seminario LESMU, Venezia, Fondazione U. e O. Levi, 26-28 ottobre; relazione Atonalità e dodecafonia: ricezione e composizione in Italia nella prima metà del ‘900
2000. La chitarra a Firenze nel Novecento, Università di Firenze, Aula Magna del Rettorato, “Concerti del Rettorato”, 29 marzo: relazione in occasione del concerto del Trio chitarristico italiano dedicato agli autori della Schola fiorentina
1998. II Colloquio di Musicologia del Saggiatore musicale; Bologna, 20-22 novembre; intervento alla tavola rotonda, L’analisi: limiti e tendenze
1996. V congresso internazionale sulla significazione musicale; Bologna, 12-14 novembre; relazione su Otello di Rossini

Fonte diretta


Condividi su: