CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Nicola Campitelli
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Marco Polo 26
CAP: 36100
CITTA': Vicenza
PROVINCIA: VI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 339 918899
|
Lanciano, 1978
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-06-2020
si diploma in flauto all’età di diciotto anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, conseguendo in seguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in discipline musicali con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona con Giampaolo Pretto, M. Marasco, C. Bruneel e con A. Persichilli presso l’Accademia Italiana del Flauto. Fondamentale per la sua formazione flautistica e musicale è l’incontro con Giampaolo Pretto con il quale lavora in qualità di assistente nei Corsi di Perfezionamento a Portogruaro nell’estate 2011 e col quale collabora come co-estensore del Metodo “Dentro il suono” (DILS). E’ stato vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui : Concorso “Borse di studio S. Gazzelloni” nel 2001, Concorsi Nazionali di Musica da Camera “G.Rospigliosi” ed. 2002 (Primo Premio Assoluto) e “Città di Grosseto” ed. 2002 (Primo Premio Assoluto), Concorso “Anemos” ( Primo Premio Assoluto) . Dal 2000 al 2002 è stato primo flauto dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui Spiramirabilis, l’Orchestra Regionale Toscana, L’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, Il Colibrì Ensemble, L’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, I Solisti di Pavia, L’orchestra Sinfonica “A. Toscanini” di Parma, la Young Janacek Philarmonic Orchestra, I Solisti Aquilani, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, esibendosi in prestigiose sale da concerto (Auditorium Nazionale di Madrid, Konzerthaus di Berlino, Philarmonie di Berlino, Auditorium di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Auditorium Il Lingotto di Torino, Cadogan Hall di Londra, Teatro Municipale di Rio de Janeiro, Center of Performing Arts di Shangaj, Auditorium di Pechino, ecc.. ) sotto la direzione numerosi direttori quali D. Gatti, G.G. Rath, C.M. Giulini, C. Abbado, Y. Ahronovitch, Z. Metha, E. Krivine, G. Noseda, A. Nanut, D. Rustioni, G. Ferro. Nel 2008 si è esibito in veste di solista nella Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Roma eseguendo il Concerto di J. Ibert diretto dal M° Patrick Gallois presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma. Dal 2003 al 2009 è stato primo flauto solista presso l’Orchestra Sinfonica di Roma . Dal 2010 al 2017 è stato docente preparatore della sezione legni dell’Orchestra Giovanile di Roma. All’attività concertistica unisce negli ultimi anni un’intensa attività didattica che lo vede invitato regolarmente a tenere corsi e Masterclass di flauto e musica da camera all’interno di prestigiose Accademie e Istituzioni Musicali, tra cui l’Accademia Sherazade di Roma e L’Associazione “Amici della Musica F. Fenaroli” di Lanciano. E’ docente DILS (Dentro il Suono) certificato per i moduli 1 e 2. Dal 2017, in quanto vincitore di concorso, è titolare della cattedra di Flauto presso il Liceo Musicale “A. Pigafetta” di Vicenza. Fonte diretta