CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Marco Messina
![]()
CONTATTI
|
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-06-2020
si è diplomato in flauto presso il Conservatorio di Musica di S.Pietro a Majella di Napoli, nel 1990, sotto la guida del Maestro Francesco Bianchi.
Ha seguito poi i corsi di perfezionamento a Sulmona con la flautista Marianne Eckstein ed il Corso triennale di perfezionamento presso la scuola di musica di Fiesole con il flautista Mario Ancillotti.
La sua attività concertistica lo vede da sempre impegnato come solista ed in gruppi da camera e di ricerca di musica antica e musica etnica e popolare. Ha tenuto concerti in Italia, Russia, Austria, Germania, Spagna, Moldavia, Romania, Albania, Tunisia, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Cile, Argentina, Messico.
Tra i più importanti concerti: Kolner Philharmonie (Germany), Festival baroque de Tarentaise (France), Schwetzinger SWR Festspiele (Germany), Van Wassenaer Festival (Netherland), Brucknerhaus Linz (Austria), International Music Festival St. Petersburg Palaces (Russia), Teatro Coliseo, Buenos Aires (Argentina).
La sua passione per la didattica musicale ed in particolar modo il suo interesse per l’educazione dei bambini in età precoce attraverso la musica, lo conducono nel 1996 alla scoperta del Metodo Suzuki.
Nel 1998 fonda la prima scuola Suzuki del sud Italia.
Attualmente Marco Messina è referente in Italia per il Flauto con metodologia Suzuki ed insegna flauto Suzuki presso il Centro Suzuki di Casagiove in provincia di Caserta; dal 2008 è Country Director per l'I.S.I. (Istituto Suzuki Italiano) presso l'E.S.A. (European Suzuki Association); è referente per il flauto Suzuki presso l’International Falaut Campus di Salerno; è stato invitato a tenere lezioni e conferenze presso numerosi eventi Suzuki in Italia ed in Europa; è direttore artistico dell’Istituto Suzuki Italiano ed in questa veste ha diretto il Primo ed il Secondo “Suzuki Graduation Concert Italia” (2015 e 2018) ed il Secondo Convegno Nazionale Suzuki Italiano (2016).
Marco Messina è inoltre docente di flauto e direttore d’orchestra presso l’Istituto Comprensivo Statale “R.Bonghi” di Napoli. L’orchestra da lui diretta ha vinto molti concorsi tra i quali il Premio Nazionale per la migliore Orchestra “Indicibili In canti” promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana.
Marco Messina collabora allo sviluppo ed alla diffusione in Italia ed in Europa del programma CML (Children’s Music Laboratory) ideato come sostegno alla educazione globale del bambino attraverso la musica dalla didatta italiana Elena Enrico. Nel luglio del 2018 il programma CML ha ottenuto il riconoscimento da parte del MIUR (Ministero della Istruzione della Università e della Ricerca)
Ha pubblicato nel 2016 “Il libro giallo” per la lettura della musica, edito da MusicaPractica.
Fonte diretta