CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Giovanni Mugnuolo
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Romagna 38
CAP: 31033
CITTA': CASTELFRANCO VENETO
PROVINCIA: TV
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 340 0096507
E-MAIL:
giovannimugnuolo@gmail.com
SITO WEB:
http://www.giovannimugnuolo.it
SKYPE: Giovanni Mugnolo
|
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-06-2020
ha iniziato gli studi musicali
giovanissimo con il padre, conseguendo il diploma in
flauto presso il Conservatorio "E. R. Duni" di Matera sotto
la guida del M° Mario Giannotti. Si è perfezionato
successivamente in flauto con i M.i Jean- Claude MASI a
Napoli e l'insigne Peter-Lukas GRAF presso l'Accademia
de Musique di Sion e Basilea, e in Musica da Camera con il
M° Bruno Canino presso l'Accademia Chigiana di Siena.
Nel 1976 ha vinto il concorso come I° flauto presso l'Orchestra del "Gran Teatro La
Fenice" di Venezia, collaborando con direttori quali Inbal, Renzetti, Prètre, Gusella,
Sinopoli, Deschev.
Ha collaborato, sempre come I° flauto, con l'Orchestra Sinfonica di Bari, l'Orchestra da
Camera di Monaco di Baviera, l'Orchestra da Camera di Sofia e l'Orchestra da Camera
di Francoforte.
Contemporaneamente, all'attività orchestrale ha affiancato un'intensa attività
concertistica, spaziando dalla musica barocca alla musica moderna e al jazz, esibendosi
in importanti teatri europei, negli Stati Uniti e in Russia, sia come solista che in
formazioni cameristiche. Ha registrato per la Rai, RDT, e la Radio Vaticana.
Ha fatto parte di ensemble cameristici, quali "I Solisti Dauni", "I Fiati di Parma", il
"Diapason Ensemble", il "Jazz Class-Quartet", il "Trio Agorà", partecipando a numerosi
Festivals internazionali, quali il " Festival Tibor Varga" di Sion, il "Festival Pontino",
l'"Ascoli Piceno Festival".
Nel 1991 è stato insignito del Diploma di Accademico della " Reale Accademia
Filarmonica " di Bologna. In una delle tournée a Mosca è stato nominato socio onorario
del "Museo Scrjabin" di Mosca. Ha inciso per la Bongiovanni e la Digitalsound. E'
membro permanente nella giuria del concorso internazionale " TIM - "Torneo
Internazionale di Musica", ove copre la direzione artistica per la sezione fiati.
Ha eseguito la prima esecuzione in Italia, il concerto per Flauto e Orchestra di B.
Romberg con l'Orchestra Sinfonica di Bari e il concerto per flauto, chitarra e orchestra
di F. Carulli con l'Orchestra da Camera "La Roggia" di Treviso, ottenendo consensi di
pubblico e di critica giornalistica.
Nel maggio del 2016 è stato invitato ad eseguire in prima mondiale il concerto di
Mercadante per due flauti e orchestra esibendosi nella
prestigiosa sala Scarlatti presso il Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella "di
Napoli
Dalla Provincia di Bari gli è stato attribuito il premio alla carriera e ambasciatore della
musica nel mondo nel 2004.
Tiene corsi di alto perfezionamento in Italia, Bulgaria, Lituania, España, ecc. ed invitato
a far parte nelle giurie in concorsi internazionali come: Concorso “Giovani Musicisti
Cittá di Treviso”, Concorso “A Tutto Flauto” Venezia, Concorso Internazionale “TIM”,
ecc.
É uno dei fondatore della Associazione flautisti delle Canarie “Aflaucan” e Direttore
Artistico del “FlauTeam Festival Internazionale” di Gran Canaria
É stato per 45 anni titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica " A.
Steffani "di Castelfranco Veneto. Fonte diretta
Audio