Ezio Ghibaudo

CONTATTI
INDIRIZZO: Martin Luther Straße 13/312
CAP: 97072
CITTA': Würzburg
PAESE: Germania
CELLULARE: +39 389 0564891
Cuneo, 1986
categorie: Fisarmonica classica
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-05-2014
Ezio Ghibaudo si è formato musicalmente sotto la guida di Giorgio Dellarole, con il quale si è diplomato con il massimo dei voti e borsa di studio come migliore diplomato presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Parallelamente si è perfezionato all'Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino partecipando a corsi di tecnica strumentale e di metodo “F. M. Alexander” con Claudio Jacomucci.
Presso la Hochschule für Musik di Würzburg (Germania) sta frequentando gli studi specialistici sotto la guida di Stefan Hussong.
Sì è affermato in diversi concorsi Nazionali e Internazionali in Italia e all’estero tra cui: Concorso Internazionale di Stresa, Audizioni della Gioventù Musicale d’Italia, Borsa di Studio dedicata a “Salvatore di Gesualdo” al Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR, Rassegna Migliori Diplomati d’Italia di Castrocaro, Concorsi di Bellagio, Piove di Sacco, Alassio, Casarza Ligure, Roveredo, Airolo e altri.
E’ stato scelto come rappresentante dell’Italia alla 65^ Coupe Mondiale di Fisarmonica IMC-UNESCO di Spoleto e al 63° Trofeo Mondiale di Fisarmonica a Samara, Russia.
Alla sua formazione musicale hanno contribuito anche Ivano Battiston, Mie Miki, Joseph Macerollo, Patrizia Angeloni, Iñaki Alberdi. Ha inoltre approfondito la prassi dei vari repertori con il compositore e didatta Felice Fugazza, con Marco Farolfi e Michele Andalò per la Musica Antica, con Vinko Globokar per la Musica Contemporanea e con Igor Polesitsky per la Musica Klezmer.
Ha collaborato con musicisti e direttori quali Sandro Gorli, Maurizio Longoni, Laura Catrani, Dario Garegnani, Massimiliano Limonetti e suona stabilmente con diverse formazioni cameristiche dal duo al quintetto.
Si è esibito con il Kollegium Vokale di Koblenz, con l'Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, e con l’Orchestra “M. Branche” ha eseguito in prima assoluta l’adattamento del concerto BWV 1065 per quattro clavicembali e orchestra di J. S. Bach.
Ha registrato per l’Italian New York ICN Radio e per la RAI in prima esecuzione assoluta l’opera contemporanea “Mise en abîme”, del compositore israeliano Yuval Avital.
Svolge attività concertistica in Italia (Gioventù Musicale d’Italia, Unione Musicale di Torino, Piemonte in Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Aosta Classica, Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica di Monza, MIUR nell’ambito del Progetto “Suona Italiano”, Accademia “Paolo Grassi” di Milano, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Conservatori “L. Cherubini” di Firenze, “N. Paganini” di Genova, “G. Verdi” di Milano), Germania (Gasteig di Monaco di Baviera, Münchener Musikseminar, Kulturalzentrum di Murnau), Austria, Francia (Conservatoire d’Aubervilliers di Parigi), Paesi Bassi (Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam),  Stati Uniti (Auditorium della Public School di Wappingers Falls, Whitestone, Belmont Library and Enrico Fermi Cultural Center di New York).

Fonte diretta
Repertorio
ultimo aggiornamento: 13-05-2014
 




Condividi su: